Salta al contenuto principale

La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci - A Spazio Presente dal 18 al 22 settembre

Su iniziativa dell’Unione per la Difesa dei Consumatori, dal 18 al 21 settembre sarà aperta presso il Museo della Città la mostra “La ceramica racconta le Marche”.

Data :

28 agosto 2025

La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci  - A Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
Municipium

Descrizione

Su iniziativa dell’Unione per la Difesa dei Consumatori, sezione Marche e con il patrocinio del Comune di Ancona, dal 18 al 21 settembre sarà aperta presso il Museo della Città-Spazio Presente, la mostra “La ceramica racconta le Marche”.

L’esposizione accoglie le opere del Maestro marchigiano Paola Iannucci, e costituisce una occasione per fare conoscere il territorio, per condividere il racconto visivo di una regione ricca di bellezza, cultura e orgoglio civico, oltre a divulgare la conoscenza dell’arte della ceramica e della maiolica.

Questa mostra- spiega l’artista- raccoglie una serie di *piatti istituzionali* realizzati interamente a mano, nati da un profondo lavoro di ricerca, ascolto e osservazione. Ogni piatto racconta un territorio, la sua storia, i suoi simboli, la sua anima. Ho scelto con cura i soggetti da rappresentare: piazze, monumenti, stemmi, tradizioni popolari e volti illustri, dando loro forma con le antiche tecniche della ceramica artistica. Ogni piatto è un frammento d’identità, un ponte tra arte e memoria, tra passato e presente. Esporli ad Ancona, cuore delle Marche, è per me un grande onore e un’opportunità”

L’inaugurazione si svolgerà giovedì 18 settembre alle ore 18:00.

La mostra resterà aperta fino alle ore 22:00 e così nei giorni seguenti, con orario 10:00-22:00. Proseguirà successivamente in diversi Comuni, arricchendosi di nuovi piatti.

Maestro d’Arte Paola Iannucci nata a Guardiagrele in Abruzzo e residente a Montegranaro. All’inizio si propone come “Fictilia” laboratorio d’arte e ceramica che tiene aperto fino al 2003, (Fictilia: vaso di coccio e cioè lo stato primario dell’oggetto in ceramica), successivamente si dedica a tempo perso alla sua arte chiudendo il laboratorio ed aprendo la sua galleria d’arte permanente a Montegranaro in Via Vittorio Veneto, 4.
Nel corso della sua lunga carriera ha potuto maturare la propria arte attraverso il restauro di numerose chiese del centro Italia. Si aggiunge così a questa tradizione di pittura, scultura e restauro quella della “decorazione ceramica”.

In quest’ultimo settore ha già ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 10:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot