Salta al contenuto principale

Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli

Con la conferenza “Bello”, che si terrà il 2 settembre ore 17.30 a Spazio Presente, prosegue il ciclo di conferenze di “Ancona Cultura Aperta. Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo”

Data :

27 agosto 2025

Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli
Municipium

Descrizione

Con la conferenza “Bello”, che si terrà martedì 2 settembre alle ore 17.30 a Spazio Presente (Vicolo Buoncompagno, Ancona), prosegue il ciclo di conferenze di “Ancona Cultura Aperta. Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo”, un format culturale del Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura.

La conferenza, tenuta dal Prof. Diego Poli, prenderà spunto dal suo libro “Bello” (Marcianum Press, 2024), che percorre la storia del pensiero attraverso la lingua, per indagare la percezione del bello dall’Antichità fino alla contemporaneità, offrendo al pubblico l’occasione di riflettere sulle radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza.

Il progetto Ancona Cultura Aperta, pensato per offrire alla cittadinanza percorsi di partecipazione e conoscenza della cultura della città in vista del dossier di candidatura Ancona 2028, si svolge nel chiostro della Pinacoteca Civica Francesco Podesti, nel chiostro della Pinacoteca, al Ridotto del Teatro delle Mus e, come in questo caso, a Spazio Presente.

Questo percorso culturale ha avuto un preludio nel mese di luglio in occasione di Ulisse Fest, con due conferenze alla Mole Vanvitelliana, Sala Boxe, con Giorgio Mangani che ha parlato di Ciriaco d’Ancona, e Tiziana Maffei, che ha presentato un approfondimento dedicato a Luigi Vanvitelli.

Diego Poli

Professore emerito di Glottologia e Linguistica all’Università di Macerata, dove è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (1990-1996).

È stato Coordinatore del Dottorato di ricerca all’Università di Macerata in “Storia linguistica dell’Eurasia” e segretario e successivamente presidente della Società italiana di glottologia (SIG) per il biennio 2000-02. È attualmente Direttore della Collana “Episteme” (Editrice il Calamo di Roma) e della Rivista italiana di linguistica e di dialettologia (Fabrizio Serra Editore, già I.E.P.I., di Roma - Pisa). È stato coordinatore centrale e partecipante di progetti di interesse nazionale (PRIN), in tre occasioni maître de conférences dalla École pratique des hautes études della Sorbona di Parigi e, infine, short-term visiting fellow all’Università di Princeton. È membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dal 2012, socio honorario della “Asociación de docentes e investigadores de lengua y literatura italiana” dell’Argentina (ADILLI) dal 2012, è stato insignito dal Cardinale di Milano Angelo Scola del titolo di Accademico ambrosiano dal 2013 ed è stato cooptato nel 2023 nella Accademia degli Agiati di Rovereto.

Per informazioni sull’evento è possibile scrivere a:

ancona2028@comune.ancona.it

pinacoteca@comune.ancona.it

oppure telefonare ai numeri: 071-2226625; 071-2226626

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 11:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot