Descrizione
Al via domani, 29 agosto, alle ore 17:30 presso il chiostro di Palazzo Bosdari che ospita la Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" (come noto in fase di riallestimento), il ciclo di incontri “ANCONA CULTURA APERTA
Accordion body...
Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo” promossi dall’assessorato alla Cultura.
La conferenza di domani, a cura di Gabriele Simongini, Storico dell'arte e ordinario all'Accademia di Belle Arti di Roma, è dedicata a ““Valeriano Trubbiani. Racconti di terra e di mare fra echi leopardiani e sogni felliniani” e si colloca nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo, in occasione dei 30 anni dall’inaugurazione in Piazza Pertini della scultura Mater amabilis.
Indirizzo: Via Pizzecolli,17, tel.: 071.2225047 · Email: pinacoteca@comune.ancona.it
Con il sostegno di Viva Energia e Estra, si susseguono altri sei incontri con storici dell’arte, studiosi, curatori e personalità del mondo culturale:
Martedì 2 settembre – ore 17.30, presso Spazio Presente, Vicolo Boncompagno, sarà presente Diego Poli, Ordinario di Glottologia e Linguistica nell'Università di Macerata con “Bello” presentazione del libro edito da Marcianum Press (2024).
Lunedì 8 settembre – ore 17.30, presso la Pinacoteca Civica "Francesco Podesti", Giovanna Capitelli, Professoressa Ordinaria di Museologia e storia della critica artistica e del restauro, Università Roma Tre – Roma, terrà una conferenza su Le ambizioni di un pittore romantico: Francesco Podesti fra Ancona, Roma, l’Europa, il mondo - Aspettando il Festival della storia 2025 in programma dal 11 al 14 settembre 2025.
E ancora, mercoledì 10 settembre 2025 – ore 17.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Ledo Prato, esperto di politiche per i beni e le attività culturali, segretario generale dell'associazione Mecenate 90 relazionerà su “Cultura è cittadinanza”, presentazione del libro edito da Donzelli Editore (2024).
Mercoledì 17 settembre 2025 – ore 17.30 alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Stefano Zuffi, Storico dell’arte, critico e curatore, terrà una conferenza su “Il giardino dipinto” presentazione del libro edito da 24 Ore Cultura (2024).
Giovedì 18 settembre 2025 – ore 17.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Luigi Gallo, Direttore Galleria Nazionale delle Marche e Musei Nazionali Marche terrà un incontro su Dallo Studiolo di Federico a Simone Cantarini: la storia dell’arte a Palazzo Ducale di Urbino.
Lunedì 29 settembre 2025 – ore 17.30, ancora alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Via Ciriaco Pizzecolli n.17, Ancona, Enrico Maria Dal Pozzolo, Professore di Storia dell’arte Moderna Università di Verona relazionerà su La mostra su Paolo Veronese al Prado di Madrid: un protagonista del Rinascimento tra Venezia, Ancona e l'Europa.
Martedì 30 settembre 2025 – ore 17.30 al Ridotto del Teatro delle Muse, tornerà Enrico Maria Dal Pozzolo, Professore di Storia dell’arte Moderna Università di Verona e parlerà di Verso le celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Tiziano (1576-2026). A seguire, “Tiziano senza fine” presentazione e proiezione del film prodotto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e da Land Comunicazioni (2022).
A cura di
Contenuti correlati
- Corso di teatro dell'Associazione Culturale “I Trucioli” : aperte le iscrizioni
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci - A Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli
- Ancona Cultura Aperta: al via a fine agosto una conferenza dedicata a Trubbiani con lo storico dell'arte Simongini
- Visite guidate a settembre per la Festa del Mare - Venerdì al via le prenotazioni
- Biblioteche comunali: nuovi fondi per i libri, rari estivi ampliati, e ritorno del Furgolibro
- Il Parco del Cardeto tra cultura, natura e nuovi spazi pubblici
- Dal 9 luglio torna Furgolibro, servizio di biblioteca itinerante per piccoli e grandi
- Presentazione nuovo spazio cinema all’aperto alla Mole con la programmazione dell’estate 2025, e nuova stagione “Lazzabaretto”
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 11:13