Descrizione
Si è svolta nel pomeriggio del 5 novembre 2025, a Palazzo del Popolo, la presentazione di due tra i più importanti eventi culturali che caratterizzeranno l’ultima parte della programmazione annuale del Comune di Ancona: il Premio Marche e la riapertura della Pinacoteca Civica.
Alla conferenza sono intervenuti l’Assessore alla Cultura Marta Paraventi, la Dirigente del Servizio Cultura Viviana Caravaggi, e gli organizzatori del Premio Marche Stefano Tonti, Arianna Trifogli e Federica Lazzerini. Presenti inoltre l’Assessore al Turismo Daniele Berardinelli e l’Assessore all’Istruzione Antonella Andreoli.
Nel suo intervento, l’Assessore Paraventi ha sottolineato come il Premio Marche con il progetto Erratica, la riapertura della Pinacoteca e la mostra dedicata a Umberto Grati rappresentino il segno concreto di una stagione culturale importante e vivace che Ancona sta vivendo.
La Pinacoteca Civica, dopo alcuni anni di chiusura dovuti ai lavori di adeguamento impiantistico finanziati dal PNRR, tornerà a essere aperta al pubblico nel mese di dicembre 2025 con un allestimento parzialmente rinnovato e caratterizzato da significative scelte museologiche. Grazie ad esse, la Pinacoteca diventerà un vero e proprio hub di ingresso virtuale nei percorsi artistici della città e della regione, a partire dalle opere e dagli artisti che maggiormente la caratterizzano: da Podesti a Tiziano, a Crivelli, a Lotto, con un focus importante anche sull’arte moderna e contemporanea. Il nuovo percorso prevede infatti, tra gli interventi più rilevanti, l’ampliamento della sezione dedicata a Francesco Podesti al piano terra, con l’inserimento di opere provenienti da altre aree del museo, e la collocazione al primo piano del bassorilievo raffigurante Ciriaco d’Ancona, proposto come figura simbolica e guida ideale alla conoscenza dell’arte cittadina. È inoltre previsto un nuovo criterio di valorizzazione unitaria delle opere del Rinascimento veneto, tra cui la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto.
La riapertura offrirà anche l’occasione per riscoprire una delle più ricche collezioni civiche d’arte delle Marche, ospitata nei due palazzi storici Bosdari e Bonomini, armonicamente collegati dal 2016 attraverso un progetto architettonico di valore internazionale, unico nel contesto cittadino.
L’inaugurazione avrà luogo il 6 dicembre 2025: alle ore 17 in via Podesti 62 ci sarà la cerimonia di presentazione del restauro della targa commemorativa sulla casa natale di Podesti. Seguirà il trasferimento verso via Pizzecolli per l’apertura ufficiale della Pinacoteca, dalle 18 alle 21. L’ingresso sarà gratuito, con accessi contingentati a gruppi di massimo 45 persone.
Nel corso del pomeriggio è stato anche aperto un focus sul ritorno del Premio Marche, nato nel 1957 e annoverato tra le più rilevanti e storiche manifestazioni d’arte contemporanea del Centro Italia. L’edizione 2025, la venticinquesima considerando gli stop registrati nel corso degli anni, segnerà un nuovo inizio, con una nuova formula biennale, grazie alla co-organizzazione tra AMIA – Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche – e Comune di Ancona.
L’edizione sarà articolata in due sezioni principali: la prima, curata da Elena Pontiggia e Gabriele Simongini, rifletterà sul lungo periodo di assenza della manifestazione in città dal 2000 al 2024; la seconda, curata da Giacinto Di Pietrantonio, presenterà opere rappresentative della ricerca artistica contemporanea italiana, con la presenza anche di prestiti dalla Pinacoteca Civica. Uno spazio sarà riservato, con un progetto ad hoc, anche alla dimensione didattica e quindi al rapporto con le scuole della città.
L’obiettivo è contribuire al rilancio di Ancona come polo dell’arte contemporanea, valorizzando al tempo stesso il dialogo tra patrimonio storico e nuove espressioni creative. Approfondimenti sul premio Marche sono disponibili sul sito del Comune di Ancona, al link https://www.comune.ancona.it/it/news/premio-marche-il-grande-ritorno-ad-ancona-dopo-25-anni e all’interno del magazine Comunicancona, al link https://www.comunicancona.it/premio-marche-un-ritorno-in-grande-stile/ .
A cura di
Contenuti correlati
- Presentazione del libro "Il mondo sulle spalle" di Giulio Napolitano fuori festival - FESTIVAL DELLA STORIA
- Incontri Filosofici: Dentro la quotidianità: le piccole virtù «inattuali» che aiutano a vivere
- * Ancona Capitale Italiana della Cultura 2028 * “Ancona. Questo Adesso” Presentato il concept di candidatura della città, che si ispira alle parole di Francesco Scarabicchi
- PREMIO MARCHE- il grande ritorno ad Ancona dopo 25 anni
- Sabato 4 ottobre con il recital di Macchini al via la stagione teatrale del Panettone
- Ancona Barocca- terza edizione - dal 17 settembre al 6 dicembre nelle chiese e a Palazzo Ferretti, con una serie di concerti e di incontri culturali
- Le donne alla Festa del Mare - Nel giorno di apertura, il 5 settembre, convegno su donne e società marinara e consegna del Premio Stamira
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci a Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 09:44