Descrizione
Prosegue anche nel mese di settembre l’estate anconetana con una serie di appuntamenti che arricchiscono la vita culturale, musicale e artistica della città.
Dopo gli appuntamenti dei primi giorni del mese, culminati nel fine settimana 5-7 settembre, in cui si è svolta la Festa del Mare, si prosegue oggi, mercoledì 10 settembre alle ore 18.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” con Ancona Cultura Aperta, che propone l’incontro con Ledo Prato, Segretario Generale dell’Associazione Mecenate 90 ed esperto in politiche per i beni culturali, in occasione della presentazione del volume Cultura è cittadinanza (Donzelli Editore, 2024). Dopo Ledo Prato, Ancona Città di cultura ospiterà Stefano Zuffi (17 settembre ore 17,30 Pinacoteca), Luigi Gallo (!8 settembre ore 17,30 Pinacoteca), Enrico Maria Dal Pozzolo (29 settembre ore 19,30 Pinacoteca e 30 settembre ore 17,30 Ridotto del Teatro delle Muse).
Giovedì 11 settembre il Festival Adriatico Mediterraneo porta sul palco del Teatro delle Muse il concerto delle Les Amazones d’Afrique, un appuntamento speciale fuori cartellone che offrirà al pubblico un viaggio sonoro internazionale e multiculturale.
Nel corso del fine settimana, dal 12 al 14 settembre, per la rassegna Quassù al faro il Parco del Cardeto si trasforma in un palcoscenico per la fotografia grazie al Cardeto Foto Talk, uno spazio ideato dall’Associazione Forma Formante. La prima serata, venerdì 12, accende il tramonto con un tutorial in paesaggio guidato da Gioele Piccinini, seguito da una riflessione sulla street photography con Stefano Mirabella, che racconta la città come poesia visiva. Sabato 13 la serata è consacrata a Toni Thorimbert, foto-ritrattista e reporter di fama, che svela al pubblico “Storie di Toni”, un racconto personale arricchito da immagini inedite e materiali di backstage. La conclusione di domenica 14 affianca un tutorial dedicato al ritratto in luce naturale, immersi nell’anfiteatro del parco, a un dialogo con Stefano Schirato sul rapporto tra fotografia e presa di posizione attraverso l’incontro intitolato “In prima persona plurale”.
In contemporanea, Viale della Vittoria diventerà il cuore verde della città con l’esposizione di piante grasse, suiseki e bonsai, appuntamento tradizionale che richiama appassionati ed esperti di botanica.
Alla Mole Vanvitelliana, prosegue fino a settembre la mostra di Giorgio Cutini, mentre nello stesso luogo prende vita il Festival della Storia, dall'11 al 14 settembre. Questa settima edizione, intitolata “Passioni”, porta il pubblico a riflettere sul ruolo che le emozioni e i sentimenti hanno avuto nella storia. Attraverso 25 eventi gratuiti senza prenotazione, studiosi, intellettuali e testimoni si alterneranno sul palco. Il programma prevede la presenza di Gianfranco Pasquino (Lectio Magistralis), Patrizia Gabrielli (dialoga con Maria Grazia Camilletti), Alberto Rossi (dialoga con Giancarlo Laurenzi), Alessandro Campi (dialoga con Riccardo Piccioni), Roberto Lampa (dialoga con Simona Antolini), John McCourt (dialoga con Annalisa Volpone), Raffaella Baritono (dialoga con Valentina Conti), Giovanni Orsina (dialoga con Sergio Sparapani), Giuseppina Capriotti Vittozzi (dialoga con Giuseppe Capriotti), Felice Casson (dialoga con Silvana Amati), Nicola Sbetti (dialoga con Simone Massacesi), Alberto Mantovani (dialoga con Alessandra Ferretti), Azzurra Meringolo (dialoga con Lella Mazzoli), Carlotta Sorba (dialoga con Alessandro Trevisani), Patrizio Bianchi (dialoga con Lucilla Niccolini), Maurizio Ridolfi (dialoga con Massimo Papini), Vinicio Marchioni (dialoga con Gilberto Santini), Lisa Manara, Julián Carrón (dialoga con Nicola Campagnoli), Fiorenzo Conti (dialoga con Lucilla Niccolini), Antonio Attorre (dialoga con Renata Mambelli), Eddy Anselmi (dialoga con Edoardo Danieli), Nadia Urbinati (dialoga con Paolo Marconi), Matteo Zaccarini (dialoga con Lucilla Niccolini).
Domenica 14 settembre Ancona ospita anche la Festa dello Sport, che trasformerà il cuore della città in una palestra a cielo aperto con dimostrazioni, tornei e attività aperte a tutti.
Riprendono, infine, le passeggiate di Ancona Cammina. Primo appuntamento il 19 settembre alle ore 21 per l’itinerario Adriatico-Passetto, da piazza Roma, attraverso Campo della Mostra, via Orsi, via Panoramica, Passetto, Grotte, Salesi, via Rismondo, scalinata Di Cocco, via Panoramica, via Matteotti, piazza Roma (circa 6,5 chilometri). Il programma copre tutti i venerdì fino al 5 dicembre 2025.
Tutte le informazioni dettagliate sugli eventi del Comune di Ancona si trovano sul calendario eventi del sito del Comune di Ancona: www.comune.ancona.it.
A cura di
Contenuti correlati
- “Cultura è cittadinanza": Ledo Prato presenta il suo libro ad Ancona per il ciclo Ancona Cultura Aperta
- Francesco Podesti e la sua arte al centro del prossimo incontro a Palazzo Bosdari del ciclo “Ancona, Cultura Aperta”. Relatrice, la Prof.ssa Giovanna Capitelli.
- Le donne alla Festa del Mare - Nel giorno di apertura, il 5 settembre, convegno su donne e società marinara e consegna del Premio Stamira
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci a Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci - A Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli
- Il Parco del Cardeto tra cultura, natura e nuovi spazi pubblici
- Dal 9 luglio torna Furgolibro, servizio di biblioteca itinerante per piccoli e grandi
- Visite guidate all'Anfiteatro romano a cura del Comune
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 10:09