Salta al contenuto principale

Aperta fino a domenica a Spazio Presente, con orario continuato la mostra “La ceramica racconta le Marche” del M° Paola Iannucci

Fino a domenica 21 settembre è aperta a Spazio Presente, dalle 10:00 alle 20:00, una mostra dedicata all’arte della ceramica

Data :

19 settembre 2025

Aperta fino a domenica a Spazio Presente, con orario continuato la mostra “La ceramica racconta le Marche” del M° Paola Iannucci
Municipium

Descrizione

Una mostra-laboratorio dove vedere l'artista al lavoro

Da oggi fino a domenica 21 settembre è aperta a Spazio Presente (Museo della Città) con orario continuato, dalle 10:00 alle 20:00, una mostra particolare dedicata all’arte della ceramica che vede al centro vedute, paesaggi ed elementi architettonici di Ancona e delle Marche.

Ideatrice e realizzatrice della collezione “La ceramica racconta le Marche” è il M° Paola Iannucci, residente a Montegranaro la quale, oltre ad attività di restauro in molte chiese del centro Italia, ha sviluppato la tradizione di pittura, scultura e restauro quella della “decorazione ceramica”, un settore nel quale ha già ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. I visitatori avranno la possibilità di vedere l’artista all’opera, mentre realizza le proprie creazioni, molte delle quali realizzate per le istituzioni comunali, i famosi “piatti istituzionali” realizzati interamente a mano, nati da un profondo lavoro di ricerca, ascolto e osservazione. Ogni piatto racconta un territorio, la sua storia, i suoi simboli, la sua anima . Una occasione, pertanto, per fare conoscere il territorio, per condividere il racconto visivo di una regione, e per divulgare la conoscenza dell’arte della ceramica e della maiolica.

La mostra è stata proposta dall’Unione per la Difesa dei Consumatori, sezione Marche e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Ancona.

 

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot