Descrizione
La giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione con il Tribunale di Ancona per consentire a persone condannate per violazione del codice della strada lo svolgimento di lavori di pubblica utilità in alternativa alla pena detentiva e pecuniaria. La possibilità riguarda persone condannate per guida sotto l'influenza dell'alcool e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti. La legge in materia prevede che la pena possa essere sostituita, anche in presenza di condanna, con quella del lavoro di pubblica utilità (articolo 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274). Tale istituto consiste nella prestazione di un'attività non retribuita a favore della collettività da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, nonché nella partecipazione ad un programma terapeutico e socio-riabilitativo del soggetto tossicodipendente.
Con la sottoscrizione della convenzione l’Amministrazione si impegna dunque ad inserire coloro che possono beneficiare di questa opportunità. I servizi presso cui svolgere lavori di pubblica utilità verranno individuati in seguito, secondo le necessità e comunque rientrano nei seguenti ambiti:
- servizio di manutenzione: pulizia e manutenzione del verde pubblico, di parchi e giardini, di aree cimiteriali, di impianti sportivi, di aree di pertinenza stradale, attività di piccola manutenzione immobili e viabilità comunale e supporto nei periodi di emergenza neve o servizi di protezione civile (da effettuarsi in collaborazione con il personale dell’Ufficio Tecnico Comunale o delle Società partecipate/controllate dal Comune), pulizie locali e immobili di proprietà del Comune; Scuole: attività di controllo entrata/uscita alunni, attraversamenti pedonali, assistenza e accompagnamento alunni anche nel trasporto scolastico; Servizi Sociali: attività di supporto e di carattere amministrativo anche in favore di utenti in carico; attività amministrativa presso la Biblioteca Comunale e altri settori comunali, ivi compresi i Servizi del Settore Welfare Locale; tutela del decoro urbano; collaborazione e supporto per eventi, manifestazioni, iniziative varie dell'Amministrazione Comunale o altre necessità che rivestono carattere di urgenza; collaborazione e supporto al trasporto sociale comunale; attività varie pertinenti la specifica professionalità del condannato.
“I lavori di pubblica utilità- dichiara l’assessore alle Politiche sociali Manuela Caucci- sono un importante strumento di inclusione sociale e rappresentano un’opportunità concreta di miglioramento per la città. Il valore del servizio alla collettività che viene messo in pratica attraverso questi progetti darà altrettanto valore al nostro spazio urbano e renderà la città un luogo dove ognuno possa dare il proprio contributo, anche in situazioni di fragilità o di recupero sociale."
A cura di
Contenuti correlati
- In dirittura d'arrivo il lavoro di ripulitura dei giovani volontari di “Ci sto?Affare fatica!” in Piazza Pertini
- “Ancona City Padel Comes Cup” dal 7 al 13 luglio in Piazza Pertini con ospiti di eccezione dal mondo dello sport, musica, spettacolo, e iniziative di solidarietà
- On line da stamane il nuovo bando per le case popolari
- On line il nuovo bando per le case popolari
- Studenti, Comune e associazioni collaborano per riqualificare Largo Staffette Partigiane
- Centri estivi e nido estate 2025: servizi potenziati e tariffe invariate per sostenere le famiglie
- Da mercoledì 25 giugno arriva il gran caldo: temperatura percepita 34 gradi pari al livello due del sistema di allarme
- Centri estivi comunali quest'anno per oltre 760 tra bambini e ragazzi. al via dal 1° luglio
- Giornata Mondiale del Rifugiato: tre giorni di iniziative per raccontare l'accoglienza diffusa del progetto
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025, 11:45