Descrizione
L’auspicio è che lo sforzo non venga vanificato da nuovi atti di vandalismo
Terza settimana di lavoro in piazza Pertini per i trenta giovani volontari che si sono resi disponibili a partecipare all'iniziativa di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” finalizzata al ripristino alla cura dei beni comuni.
I ragazzi, preparati all’attività da un maestro artigiano e seguiti da tutor, in queste settimane hanno messo mano al trattamento e al ripristino degli arredi e dei manufatti della piazza, deteriorati dal passare del tempo e deturpati da scritte e altri elementi che li rendevano indecorosi. In particolare, hanno ripulito e ridipinto la ringhiera che circonda la piazza, il casottino lato via san Martino, la pedana e lo spazio che circonda il gruppo scultoreo de i Rinoceronti opera di Valeriano Trubbiani, e hanno risistemato le panchine (v. foto prima e dopo).
Il progetto -con il quale si coinvolgono ragazzi della fascia 14-21 anni in interventi di piccola manutenzione e valorizzazione del decoro urbano- è finanziato dalla Regione Marche , Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale con il FNPG 2024/2026 e coordinato dal Csv Marche Ets ed ha ricevuto l’adesione del Comune di Ancona attraverso l'Assessorato Politiche Giovanili e al Volontariato:
“desidero ringraziare fortemente questi ragazzi – ha detto l’assessore Marco Battino che oggi è andato a trovarli in piazza- per il lavoro che stanno facendo e il cui risultato e sotto gli occhi di tutti. Stanno impegnando il loro tempo per ripristinare uno spazio pubblico, che a loro sta a cuore e che è vissuto da tanti loro coetanei. Riqualificare una piazza o un parco è un’ opera faticosa e questi volontari ne hanno acquisito consapevolezza in prima persona, perciò sono i primi e diretti testimoni di quanto sia importante collaborare tutti al mantenimento del decoro e della fruibilità degli spazi. Il loro e il mio desiderio di oggi è che tutto questo impegno non vada vanificato da futuri comportamenti lesivi, quali quelli che si sono ripetuti purtroppo nel tempo a danno del bene comune. I migliori portavoce di questo messaggio sono i ragazzi di Ci sto? affare fatica”. A salutare i ragazzi, stamane, oltre all’assessore anche il popolare ex terzino dell’Ancona calcio, Roberto Lorenzini, (v. foto) che si è complimentato vivamente con loro.
In programma anche interventi in piazza Salvo d’Acquisto, corso Garibaldi, corso Mazzini, nei parchi della Cittadella, del Pincio, del Cardeto, e al magazzino comunale di Ancona.
Per i partecipanti sono previsti in omaggio “buoni fatica” settimanali del valore di 75 euro (150 euro per i tutor) che potranno essere spesi in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Comune di Ancona premiato a Ecoforum 2025 per il progetto "Oliimpiadi”
- Studenti, Comune e Associazioni collaborano per riqualificare Largo Staffette Partigiane
- “Street art con rispetto”: inaugurato il murale realizzato dagli studenti del Mannucci con “Skugio”.
- Finanziate le dieci startup che hanno risposto al bando comunale per la nuova imprenditoria
- Centri estivi comunali quest'anno per oltre 760 tra bambini e ragazzi. al via dal 1° luglio
Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 14:58