Salta al contenuto principale

Festival Extra Salute: giornata conclusiva domenica 5 ottobre tra la Mole Vanvitelliana e il M A N Museo Archeologico delle Marche

Tra la Mole Vanvitelliana e il Museo Archeologico delle Marche si distribuiranno gli ultimi eventi del “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” in programma ad Ancona fino a domenica 5

Data :

4 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Tra la Mole Vanvitelliana e il Museo Archeologico delle Marche si distribuiranno gli ultimi eventi del “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” in programma ad Ancona fino a domani.

I primi 1000 giorni del bambino, la fase preconcezionale e la gravidanza; cibo ed emozioni, alimentazione a tutte le età, la salute che passa per il digitale...tanti i temi del programma variegato che parte dal concepimento, analizza i primi giorni di vita del bambino – al mattino negli appuntamenti alla Mole Vanvitelliana - fino a toccare le nuove frontiere della medicina con la salute che passa per il digitale nell’ambito dell’incontro di chiusura del festival “La bellezza che cura” dalle ore 15:00 in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (che per l’occasione sarà ad ingresso gratuito per tutti e sarà aperto in via straordinaria fino alle ore 23:30). 

Dalle ore 15:00, infatti,  si terrà la tavola rotonda su “La salute passa per il digitale” dove Scienza, Fisica e Medicina hanno un punto d’incontro: la via del ringiovanimento. Intervista al Prof. Franco Rustichelli, cattedratico di Scienze Fisiche Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, Roma Guest Professor at the Krakow University. Poland. “Il digitale: servizi intelligenti e territorio” Tecnologia digitale e Intelligenza artificiale devono essere usati sempre più al servizio della persona azzerando la burocrazia sanitaria nei servizi e nell’assistenza e potenziando il territorio con il Presidente Cooss Marche Diego Mancinelli, I Progetti Intellica (Cristiano Lucini e Carlo Balduzzi) e Vitalooky (Ilir Qose). “I dispositivi digitali possono semplificare la gestione della salute e non solo per l’anziano” Ing. Fabio Padiglione. Modera il giornalista Luca Guazzati, direttore Senzaetà network italiano della Sanità.

Dalle ore 17:00 AOUM Il mio medico digitale a cura del Dott. Marco Mazzanti, Md, FESC, FAHA, FANMCO Cardiologo e consulente esperto intelligenza artificiale, Aou delle Marche Consulente esperto Intelligenza Artificiale Azienda ospedaliera universitaria delle Marche. Attraverso un Avatar medico digitale “personale” in grado di ascoltare, porre domande, monitorare sintomi e offrire consigli personalizzati, si esplorerà come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato concreto per il benessere quotidiano a cui farà seguito alle ore 17:00 attività’ per le famiglie - Antichi rimedi e pozioni misteriose per prenotazioni contattare il numero 071202602

19:00 CHIUSURA FESTIVAL Aperitivo solidale e accompagnamento musicale a cura della Pasticceria Luigi Diversamente Golosi e Associazione Ragazzi Oltre

IN PRECEDENZA AL MATTINO ALLA MOLE VANVITELLIANA FOCUS SULL’INFANZIA

9.30 – 13.00 SALA BOXE TAVOLA ROTONDA su “I primi 1000 giorni” ….. dal concepimento all’età di due anni del bambino

Introduzione e Saluto Autorità: Prof. Mauro Silvestrini, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, UNIVPM, Dr. Armando Gozzini, Direttore Generale, AOU Marche, Prof. Andrea Giovagnoni, Direttore Dipartimento Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, UNIVPM, Prof. Andrea Ciavattini

Direttore Dipartimento Materno Infantile, Presidio Salesi, AOU delle Marche.

10:00 - 11:00 I° TAVOLA ROTONDA 

Non siamo “predeterminati” solo dai nostri geni – l’ambiente, lo stile di vita, l’alimentazione, la psiche e molto altro …. a partire dalla fase preconcezionale ed in gravidanza

Modera Prof. Andrea Ciavattini, PO Ginecologia e Ostetrica, Facoltà di Medicina,UNIVPM,

Direttore Dipartimento Materno Infantile, Presidio Salesi, 

Interverranno: Dr.ssa Giada Tordora, Direttore SOSD Genetica Medica, 

Dr. Maurizio Cignitti, Direttore SOSD Centro Regionale Marche, Prof. Stefano Raffaele

Giannubilo, PA Ginecologia e Ostetrica, Dr.ssa Ilaria Burattini, Direttore SOD

Neonatologia e TIN, Presidio Salesi, Prof. Giovanni Cobellis, Direttore SOD Chirurgia

Pediatrica, Presidio Salesi, Dr.ssa Chiara Lazzarini, Ostetrica, SOD Clinica

Ostetrica e Ginecologica, Salesi,

11:00 - 11:15 LA NEUROCHIRURGIA SUL PENTAGRAMMA E L’ARTE IN OSPEDALE.

Fondazione AOU delle Marche Dr. Roberto Trignani, Direttore SOSD Neurochirurgia

Generale con Particolare Interesse Pediatrico,Prof.ssa M. Cristiana Fioretti Direttore

Dipartimento Arti Visive Accademia di Belle Arti di Brera

11:30 – 12:30 II TAVOLA ROTONDA

Non siamo “predeterminati” solo dai nostri geni – l’ambiente, lo stile di vita, l’alimentazione, la psiche e molto altro …. dalla nascita e nei primi due anni di vita

Moderatore Prof.ssa Elena Lionetti, PO Pediatria Generale e Specialistica, Facoltà di

Medicina, UNIVPM, Direttore SOD Clinica Pediatrica, Presidio Salesi, AOU Marche

Interverranno: 

Dr.ssa Federica Zallocco, Responsabile SOSD Malattie Infettive Pediatriche, Presidio Salesi, Dr. Salvatore Cazzato, Direttore SOD Pediatria ad indirizzo Pneumo-Endocrino-Immunologico, Presidio Salesi, Prof.ssa Simona Gatti, PA Pediatria Generale e Specialistica, Facoltà di Medicina, UNIVPM, SOD Clinica Ostetrica, Presidio Salesi, Dr.ssa Oriana Papa, Direttore SOSD Psicologia Pediatrica, Presidio Salesi e Responsabile della Psicologia Ospedaliera, Dr. Simone Pizzi, Direttore SOSD Centro Regionale Cure Palliative Pediatriche, Presidio Salesi, 

Alle ore 10:00 – 12:00 spazio ai LABORATORI

alla SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA - LABORATORIO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA a cura di Croce Rossa sezione Ancona

per iscrizioni : https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922122337_Festival_Salute

10:00 - 12:00 - MUSEO OMERO 

LABORATORIO STORIE DA TOCCARE - vi aspettano nuovi libri appena nati. Non sono semplici libri: sono oggetti unici si leggono con gli occhi e si esplorano con le mani, raccontando storie autentiche, originali e coinvolgenti. Nel laboratorio, avrete l’occasione di ricostruire insieme una vera storia di famiglia.Pensato per famiglie con bambini e bambine dai 4 ai 10 anni, con una durata complessiva di 2 ore.

Prenotazione: obbligatoria Partecipanti: max 20 persone. Ogni bambino/a deve essere accompagnato da almeno un genitore o adulto. Per info e prenotazioni: 3355696985 Museo Omero

11:00 - 12:00 AULA DIDATTICA – MOLE VANVITELLIANA 

LABORATORIO “NATI PER LEGGERE” per genitori in attesa a cura del Consultorio Familiare Ancona - per prenotazioni:

https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922123257_Festival_Salute

11:00 - 12:00 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA

LABORATORIO “CORPOREO IN GRAVIDANZA” a cura del Consultorio Familiare Ancona - per prenotazioni:

https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922123558_Festival_Salute;

11.00-12:00 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA

LABORATORIO “IL CORPO CHE PARLA” essere genitori e nonni nei primi 1000 giorni di vita del bambino. Incontro interattivo guidato dalla Dott.ssa Valeria Tossichetti del Consultorio Familiare Ancona - per prenotazioni:

https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922124233_Festival_Salute;

11:00 -12:30 SEDE DEL CENTRO STUDI PRANICI 

FLUX: IL BENESSERE ENERGETICO ATTRAVERSO I 3 FLUSSI DELL'UOMO 

prenotazioni ai numeri 071/2416547 – 377243614 o inviando un’ e-mail all’indirizzo info@centrostudipranici.it

10:00 – 13:00 THE MOLE - MOLE VANVITELLIANA

LABORATORIO “DE GUSTIBUS: IL RAPPORTO TRA CIBO ED EMOZIONI" Si realizzeranno momenti esperienziali, relativi al tema dell’alimentazione, con I bambini della fascia di età delle scuole elementari e medie. Attraverso giochi, racconti, esperimenti, percorsi immaginari verranno sollecitate le sfere emotive e sensoriali con l’obiettivo di far emergere l’intreccio tra l’aspetto nutrizionale e quello psicologico e relazionale dell’atto del mangiare. Con il gioco sarà possibile esplorare i tanti altri significati che la parola “cibo” può portare con sé al di là della semplice quanto irrealizzabile idea di sana e corretta alimentazione che pervade gli ideali educativi in tema di alimentazione e benessere. Il laboratorio sarà condotto da una nutrizionista e una psicologa del Centro HETA in piccoli gruppi della durata di mezz’ora per ogni gruppo. Le attività saranno diversificate per la fascia d’età elementare e media a cura di CENTRO HETA

Ore 10:00 – 13:00 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA 

PUNTI INFORMATIVI 

- consigli pratici e attività dimostrative rivolte alle famiglie sulla prevenzione e sull'adozione di corretti stili di vita a cura di ORTOTTISTI, IGIENISTI, LOGOPEDISTI E DIETISTI 

- attività di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sul diabete giovanile di tipo 1, con particolare attenzione alle famiglie, ai giovani e agli insegnanti al fine di promuovere la prevenzione della chetoacidosi diabetica attraverso il riconoscimento precoce dei sintomi, di diffondere buone pratiche e corretti stili di vita utili a migliorare il controllo metabolico e la qualità della vita delle persone con diabete di tipo 1, di valorizzare il ruolo dell’Associazione Afaid Marche ODV come punto di riferimento territoriale per il sostegno delle famiglie e il collegamento con la rete sanitaria a cura di AFAID MARCHE

- campagna Ulivo a sostegno del progetto bambini nelle emergenze e Coinvolgimento di volontari e testimonial locali, per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell’infanzia e l’importanza della prevenzione; verranno svolti inoltre Laboratori didattici per bambini e ragazzi attraverso disegni, letture animate, giochi sui diritti dell’infanzia a cura di UNICEF

- laboratori e attività per Educare i bambini e ragazzi a riconoscere i segnali dell’ictus cerebrale, Promuovendo l’intervento tempestivo tramite la chiamata d’emergenza 112 a cura di ALICE MARCHE ODV

- laboratori rivolti a bambini e adolescenti con attività ludiche e creative volte a promuovere le life skills e la conoscenza di sé; gli stessi saranno guidati da pedagogiste e psicologhe che accompagneranno i/le ragazzi/e verso la scoperta di sé e delle proprie risorse attraverso attività carta e matita. Sarà possibile inoltre effettuare un approfondimento gratuito del peso-forma e delle abitudini alimentari della famiglia insieme alla nutrizionista) a cura di DSA E NON SOLO

-“Buone pratiche per la salute mentale” Il punto informativo propone la riflessione sul tema della malattia/salute in salute mentale come riacquistare spazi e attività che mantengano o raggiungono un equilibrio come prima non c’era a cura di DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (AN) 

Ore 09:00 – 13:00 CANALONE MOLE VANVITTELIANA 

SCREENING VASCOLARE esecuzione di Ecodoppler vasi del collo e misurazione della Pressione arteriosa con referto immediato da parte della Clinica Medica e Geriatrica dell'INRCA con CROCE ROSSA 

per prenotazioni:

https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922124658_Festival_Salute;

 

 

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot