Descrizione
E' l’architetto Francesca Sorbatti, dirigente del Servizio Edilizia Privata e Commercio il nuovo presidente del CUG del Comune di Ancona, ovvero il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.). Lo ha deciso la Giunta comunale su indicazione dell'Assessorato Pari Opportunità e personale.
Con lo stesso atto è stato dato mandato al Dirigente del Servizio Risorse Umane e Gestione Documentale di procedere alla nomina dei rappresentanti dell'Amministrazione presso il C.U.G. con i seguenti criteri: l'organismo deve includere rappresentanze di tutto il personale in servizio appartenente all'amministrazione (dirigente e non dirigente) rispettando l'equilibrio di genere; valorizzazione di adeguate esperienze pregresse nel C.U.G. o nell'ambito delle pari opportunità e del mobbing, del contrasto alle discriminazioni, garantendo il principio della rotazione nell'assegnazione dell'incarico. Infine il C.U.G. definirà in autonomia i propri obiettivi con proprio atto, nel rispetto della normativa vigente e adotterà un proprio regolamento che ne disciplini il funzionamento, i compiti, le modalità di convocazione e quanto altro ritenuto utile. I componenti il C.U.G. restano in carica quattro anni.
I Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) sono stati istituiti nel 2010 e sostituiscono, unificando le competenze, i preesistenti comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
Il C.U.G. ha compiti propositivi, consultivi e di verifica con lo scopo di realizzare un ambiente di lavoro caratterizzato dai principi di pari opportunità, salute e sicurezza nonché benessere organizzativo.
Il C.U.G. svolge le proprie attività nei confronti di tutto il personale e opera all’interno dell’organizzazione comunale per garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne nonché l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell’accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro, così come un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo.
È un organismo paritetico, composto da un pari numero di dipendenti comunali nominati dall’Amministrazione e individuati delle Organizzazioni Sindacali più rappresentative nell’Ente.
A cura di
Contenuti correlati
- Lavori del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari. Gli appuntamenti della prossima settimana
- Convocazione Consiglio Comunale di Ancona martedì 16 settembre
- La Giunta approva la proposta di bilancio consolidato 2024
- Cardeto Foto Talk: tre giorni di fotografia al Parco del Cardeto dal 12 al 14 settembre
- Giornata Mondiale Fibrosi Cistica - la fontana del Calamo si illumina di blu l'8 settembre per promuovere la consapevolezza
- Domani, 6 settembre, cerimonia per il riconoscimento ai maturati con 100 delle Scuole Superiori per l'Anno Scolastico 2024/2025.
- Lavori del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari. Gli appuntamenti della prossima settimana
- Settembre, un mese denso di eventi. Dalla Festa del Mare a quella dello sport e quindi al Festival della Storia alla Mole
- Riapertura iscrizioni servizio trasporto scolastico anno scolastico 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 10:46