Salta al contenuto principale

Startan, giovani e Università: l'esperienza di Ancona al Festival Digitale Popolare di Torino

Il Comune di Ancona sarà presente per la prima volta al Festival Digitale Popolare 2025, che si terrà a Torino il 10 e 11 ottobre

Data :

8 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Il Comune di Ancona sarà presente per la prima volta al Festival Digitale Popolare 2025, che si terrà a Torino il 10 e 11 ottobre, portando con sé alcuni dei progetti messi in atto nel campo per dell’innovazione urbana, dello sviluppo imprenditoriale e del dialogo tra città e università. L’evento, organizzato da Fondazione Italia Digitale in sinergia con una rete di partner nazionali e locali, mette a confronto esperienze concrete e visioni strategiche sul ruolo del digitale nella trasformazione dei territori.

Sabato 11 ottobre, alle 11, l’Assessore del Comune di Ancona Marco Battino, tra i più giovani amministratori d’Italia, interverrà nella sessione «La città che innova. Tecnologie, sostenibilità e strategie per trasformare lo spazio urbano», moderata da Fabio Malagnino, direttore del Festival. La sessione riunirà amministratori provenienti da realtà diverse per raccontare come una serie di temi di strettissima attualità, dalla tecnologia e alla sostenibilità, stiano ridisegnando il volto delle città italiane.

Insieme con Battino interverranno, tra gli altri, Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione digitale e all’Innovazione della Città di Torino, Cesare Cavallo, Vicesindaco del Comune di Rifreddo, Viviana Lombardo, Assessora alla Digitalizzazione del Comune di Catania e Simone Marino, Head of Blue Factory Italy della ESCP Business School. 

Nel suo intervento, l’Assessore Battino parlerà del progetto StartAn, che promuove l’imprenditorialità giovanile e le idee emergenti, mettendo in connessione creatività, formazione e mondo dell’impresa. Attraverso StartAn, Ancona ha avviato un percorso che coinvolge contest, mentorship e iniziative per stimolare la nascita di startup e spin-off locali, con un forte orientamento verso la comunità giovanile e l’innovazione sociale.

All’interno dello stesso intervento, l’Assessore evidenzierà anche il legame sempre più stretto tra città e Università Politecnica delle Marche (UnivPM). In questa alleanza si intrecciano progetti con ricadute concrete: dall’Erasmus Generation Meeting (EGM) ospitato ad Ancona nel 2025, alla gestione di eventi come i Campionati Nazionali Universitari (CNU), che hanno visto Ancona protagonista dello sport universitario italiano. 

«Portiamo a Torino l’esperienza di Ancona perché vogliamo dimostrare che l’innovazione non è un concetto astratto, ma qualcosa che modifica concretamente la vita delle persone. Quando la città dialoga con l’università e con le giovani generazioni nascono opportunità reali: eventi internazionali, grandi manifestazioni universitarie, progetti applicati che trasformano i nostri quartieri. Con StartAn stiamo costruendo un ecosistema dove il talento incontra le risorse, e al Festival vogliamo mettere a disposizione il nostro modello e costruire nuove connessioni», dichiara Marco Battino, Assessore del Comune di Ancona.

“Attraverso questa partecipazione – conclude l’assessore - il Comune di Ancona si propone non solo di diffondere la propria visione, ma anche di ampliare la rete per l’innovazione urbana, favorendo il dialogo tra amministrazioni di diversa estrazione politica, unite dalla volontà di costruire città più intelligenti, sostenibili e inclusive”. 

 

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 13:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot