Descrizione
Dal 12 al 14 settembre il Parco del Cardeto ospiterà il Cardeto Foto Talk, una rassegna fotografica ideata e curata dall’Associazione Forma Formante con il supporto del Comune di Ancona: tre giornate dedicate alla fotografia e al paesaggio attraverso incontri, workshop e shooting guidati da importanti fotografi.
Con questo appuntamento prosegue la programmazione di Quassù al Faro, il palinsesto ideato dal Comune di Ancona per restituire nuova vita alla zona del faro dei Cappuccini all’interno del Parco del Cardeto, il più grande spazio verde cittadino. La rassegna si sta configurando come un’occasione per accrescere la vitalità culturale di questo luogo unico, intrecciando natura, creatività e partecipazione attiva.
Il Cardeto Foto Talk nasce con l’obiettivo di promuovere la fotografia come linguaggio universale, capace di raccontare storie, evocare emozioni e documentare la realtà. L’iniziativa intende avvicinare il pubblico all’arte visiva, stimolare la riflessione attraverso il dialogo con autori affermati e valorizzare il Parco come luogo di creatività, comunità e sensibilizzazione ambientale e sociale.
Il programma si aprirà venerdì 12 settembre alle 17.30 con un tutorial di fotografia paesaggistica al tramonto guidato da Gioele Piccinini. La stessa sera, alle 21.30, Stefano Mirabella, docente di fotografia, terrà un incontro dedicato alla street photography come narrazione urbana, sguardo quotidiano e poesia dell’istante. Sabato 13 settembre il protagonista sarà Toni Thorimbert, fotografo di fama internazionale, che incontrerà il pubblico con il talk serale “Storie di Toni”, un racconto intimo e personale di una carriera vissuta intensamente attraverso immagini inedite e materiali di backstage. Domenica 14 settembre la chiusura della rassegna sarà affidata a due appuntamenti: alle 17.30 un tutorial di ritratto in luce naturale all’anfiteatro del Parco e alle 21.30 l’incontro con Stefano Schirato, fotografo di reportage e storytelling, che con “In prima persona plurale” proporrà una riflessione sulla fotografia come presa di posizione e racconto visivo della realtà.
L’ingresso è gratuito con posti disponibili fino a esaurimento. L’evento si svolgerà all’aperto: si consiglia di portare con sé una seduta o un plaid. Per raggiungere l’ingresso del Parco è possibile utilizzare la linea 11 Conerobus, che ferma in via Birarelli, vicino a uno dei cancelli di accesso. Gli orari sono consultabili sul sito www.conerobus.it.
Si ricorda che ogni sera, escluso il martedì, a partire dalle 18 circa al Faro è anche attivo un food truck che offrirà merende, aperitivi e momenti di convivialità con vista sul Duomo. Il servizio rimarrà operativo fino al 10 novembre.
Tutte le informazioni aggiornate sul palinsesto Quassù al Faro sul sito del Comune di Ancona: https://www.comune.ancona.it/it/news/il-parco-del-cardeto-tra-natura-cultura-e-nuovi-spazi-pubblici
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 13:57