Descrizione
Ancona si prepara a vivere una ricchissima edizione della Festa del Mare per il 2025. Si amplia il format, quest'anno su tre giorni, eventi di spettacolo ma anche di divulgazione scientifica, enogastronomia, cultura e scoperta del territorio, per una appuntamento tradizionale che evolve verso una maggiore caratterizzazione esperienziale e promozionale della immagine della città a livello turistico.
Le novità: tre giorni venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre; evento di spettacolo per il 5 settembre (in via di definizione), il concerto di sabato 6 settembre vedrà in scena Fabrizio Moro; prima edizione del Premio Stamira, che sarà assegnato alla memoria ad Adriana Celestini e alla ambasciatrice Jolanda Brunetti; visite guidate sul percorso da mare a mare e alle grotte del Passetto.
Presentazione stamane della manifestazione in Comune alla presenza del sindaco Daniele Silvetti, dell'assessore ai Grandi Eventi e attività economiche, Angelo Eliantonio; dell'assessore alle Pari Opprtunità e Terzo Settore, Orlanda Latini; dello storico Sergio Sparapani del Settore Turismo, Giordano Giuliani del settore Attività Produttive, Gabriele Parisini del Cai, del professor Valerio Temperini dell'Università Politecnica delle Marche Giovanni Recchi vicepresidente della CO.GE.VO. Ancona, Raffaele Giorgetti presidente CNA Ancona, Leonardo Marotti gioielliere, Paolo Longhi presidente e Luca Casagrande responsabile territoriale della Confartigianato, Patrizia Niccolaini di Lions Ancona Host, Paolo Verdini dell'Associazione grottaroli, Giancarlo Moroni dell'Associazione pescatori Grotte del Passetto e il vice presidente della Stella Maris Marco Brugiapaglia.
I luoghi della Festa del Mare
La manifestazione si amplia, interessando Passetto, Piazza Cavour, Corso Garibaldi, Porto Antico, Cardeto, Duomo. Una delle novità principali della edizione 2025 è quella della valorizzazione del percorso da mare a mare in quota. Dopo il classico tracciato in piano, quest'anno saranno promosse anche visite guidate che partendo dal Passetto, passando per il Cardeto, arrivano al Porto Antico o al Duomo passeggiando in quota. Come nel 2024, il sabato saranno previste due linee di navette, la domenica una.
La città si veste a festa in onore del suo mare, con un particolare allestimento del centro, con la collaborazione delle associazioni di categoria, dei commercianti e dei ristoratori che proporranno menù a tema.
Il programma, gli eventi
Venerdi 5 settembre Consegna del premio Stamira. L’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, su proposta del Forum delle Donne del Comune di Ancona, ha istituito questo premio che è volto a valorizzare l’attività di una figura femminile anconetana che con proposte, azioni e opere concrete nei campi delle Scienze, delle Lettere, delle Arti, dell’Economia, del lavoro, della Pubblica Amministrazione, della solidarietà sociale, della scuola, dello sport e e/o nella vita privata con attività si carattere assistenziale e filantropico oppure con atti di coraggio, di abnegazione civica e sempre nell’interesse del prossimo, si sia distinta sul piano locale, nazionale internazionale, dando lustro alla città di Ancona. La prima edizione del Premio
Stamira vedrà l'assegnazione del riconoscimento alla ambasciatrice Jolanda Brunetti e alla memoria ad Adriana Celestini. Cerimonia ore 18:30 in piazza Cavour (si veda scheda allegata)
Passetto: sabato 6 settembre, ore 22.00 circa, appuntamento con il concerto di Fabrizio Moro, un artista amato ed apprezzato dal pubblico, due volte vincitore di Sanremo e legato al cantautore Ultimo il cui concerto Ancona ha ospitato nelle scorse settimane. Saranno predisposte per l'evento modifiche alla viabilità e saranno attivate delle navette di collegamento da e per il luogo del concerto come lo scorso anno.
Piazza Cavour: sarà l'area che ospiterà la ricerca scientifica sul mare con UNIVPM e CNR-IRBIM con stand dedicati allo studio, alla sostenibilità ed esperienzalità; spazio anche al fish street food nel canalone che sarà gestito dal CO.GE.VO.
Corso Garibaldi ospiterà un allestimento inerente il mare. Torneranno, come l’anno scorso,le decorazioni a tema appese per le vie del centro fra simulazioni di onde, installazioni di reti da pesca in Piazza Roma e una tradizionale batana.
Porto Antico street food gestito dagli stessi operatori che andranno in deroga al fermo pesca ad effettuare la "calata" straordinaria per offrire al pubblico il pescato del giorno. I punti ristoro saranno i chioschetti attivi nella giornata di domenica.
Fuochi d'artificio intorno alle 23.00 di domenica a chiusura della manifestazione.
Gli eventi culturali
Le visite guidate, la novità 2025: dalle grotte al Passetto, percorso da mare a mare anche in quota, grazie anche alla ritrovata e riqualificata scalinata di via Birarelli e valorizzazione del centro storico. Si parte dal Passetto, passando per il Cardeto ed arrivando al Porto Antico o al Duomo passeggiando in quota. Visita guidata solo del centro storico legato al mare (si veda scheda allegata)
"La forza delle donne nella società marinara" venerdì 5 settembre 2025 - ore 17.30 Sala del Consiglio comunale. L'associazione Reti Culturali Odv presenta un ampliamento del progetto "BENESSERE" di genere, con la partecipazione della relatrice Maura Silvagni, studiosa e divulgatrice di antropologia del mondo marinaro, collaboratrice esterna del museo Washington Patrignani di Pesaro, per il quale organizza numerose attività: ricerca, didattica, visite guidate, collaborazione con testate locali, montaggi di video, racconti scenici, pubblici incontri, anche come relatrice in convegni internazionali. La riscoperta e valorizzazione della storia delle donne ben rientra nella definizione di Benessere data dall'Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche per la salute, cui partecipa il distaccamento europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
“Ancona tra passato e futuro: spiagge e mari, viaggio per immagini e racconti” mostra organizzata dal Lions Club di Ancona e dal Comune di Ancona che sarà accolta dalla Pinacoteca Civica Podesti. Continua il viaggio alla riscoperta della città e dei suoi luoghi storici, spesso profondamente trasformati o scomparsi, ma soprattutto della vita che in quei luoghi si svolgeva. Ancona e il mare sono un’unica cosa e le foto della mostra e quelle riportate nel catalogo testimoniano un legame indissolubile: nel lavoro, nello svago, ma soprattutto nella vita quotidiana degli anconetani. Ripercorsa tutta la costa: da Palombina alla scomparsa Grotta degli Schiavi ai piedi del Monte Conero, passando per Torrette, il Borghetto, la Palombella e il porto con i suoi vecchi stabilimenti balneari, la pesca e il lavoro dei cantieri, la costa sotto il Duomo e le vasche romane, per arrivare al Passetto ed alle sue trasformazioni da spiaggia sassosa a punto nevralgico per la piccola pesca a luogo “strutturato” della balneazione cittadina…. e ancora la spiaggia di Mezzavalle, il Trave con la sua conformazione unica e Portonovo nelle sue molteplici trasformazioni. Un itinerario tra i ricordi per coloro che fin da bambini hanno vissuto quei luoghi e le loro metamorfosi e una riscoperta per i più giovani.
Gli eventi religiosi
La giornata clou sarà quella di domenica 7 settembre che sarà suddivisa in due momenti: la santa messa in Duomo alle ore 10.30 (previsto il potenziamento della linea 11) e la processione in mare, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, a cura della Capitaneria di Porto e Stella Maris alle ore 18:30.
Le dichiarazioni
Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti:
“La festa del mare è un evento identitario per la città spalmato, in questa edizione, addirittura su tre giorni. Evento sentito e partecipato da tutta la cittadinanza ma anche da molti visitatori. Una format nuovo che piace, ricco di contenuti legati alla vita quotidiana e alla tradizione in stretto rapporto con il nostro mare. Il coinvolgimento e la collaborazione con diversi organismi, istituzioni e associazioni della città lo rende particolarmente ricco e attrattivo. Saremo pronti per questa kermesse anche con la scalinata del Passetto che restituiamo alla fruizione della città con la sua nuova illuminazione curata dai Guzzini. Infine il conferimento del Premio Stamira, con questa eroina che è simbolo della Libertà ed Indipendenza della città e che rappresenta con la sua storia l'identità anconetana che va fatta conoscere alle nuove generazioni e anche i nuovi anconetani”.
Assessore ai Grandi eventi e attività economiche, Angelo Eliantonio:
“Sono diverse le novità di questa edizione dal percorso da mare a mare in quota per la valorizzazione del Parco del Cardeto con le visite guidate che coinvolgeranno lo stesso parco ma anche zone poco conosciute dagli anconetani come alcune Grotte Del Passetto. Piazza Cavour sarà un polo scientifico legato al mare dove si parlerà anche di ricerca.
Ringrazio tutte le associazioni di categoria ed in particolare gli operatori del mondo della pesca per la loro collaborazione. È un ritorno alla tradizione ma con forte una valorizzazione di questa identità anconetana legata al mare. Rafforziamo lo spettacolo con un evento di programma sempre al Passetto per venerdì 5 settembre e in via di definizione; sabato 6 novembre concerto di Fabrizio Moro, e poi lo spettacolo di domenica 7 settembre con lo show pirotecnico che sarà visibile da più punti della città”.
Assessore alle Pari opportunità e Terzo settore, Orlanda Latini:
“La forza delle donne nella società marinara è il tema del convegno del 5 settembre con le esperienze e i racconti delle figure femminili che svolgono un grosso ruolo in questo settore. A seguire in piazza Cavour il conferimento del premio Stamira per il quale sono state inviate al Comune 27 candidature supportate anche da centinaia di firme. Saranno attribuiti due premi quest'anno come prima edizione uno alla memoria di Adriana Celestini che ha ricoperto ruoli importanti nella nostra città e nella regione, attiva anche molto nel sociale e che ha portato avanti molte battaglie per il mondo della pesca ed è fondatrice dell'associazione Penelope; l’altro riconoscimento sarà attribuito a Iolanda Brunetti che ha dato lustro ad Ancona come ambasciatrice e anche ricoprendo incarichi ministeriali.Sono molto soddisfatta di poter fare conoscere a tutti gli anconetani le figure importanti di queste due donne della nostra città che possono essere d'esempio soprattutto per le nuove generazioni. Verrà consegnato come premio la statuetta rappresentativa di Stamira, identica alla statua presente in corso Stamira, che verrà realizzata dallo scultore Guido Armeni, lo stesso autore della statua situata in corso Stamira”.
Lo storico Sergio Sparapani:
“Apriremo per le visite guidate le grotte più belle ma meno conosciute della zona del Passetto per esempio quelle della zona della Grotta Azzurra e della piscina. È un appuntamento per scoprire tutte le particolarità di Ancona attraverso visite guidate che coinvolgono diversi punti della città legati al percorso da mare a mare anche in quota Ci saranno anche eventi come monologhi recitati da attori oppure show della Luna dance center al termine delle visite guidate”.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- 350 mila euro per musica e aggregazione: nuovo finanziamento per un progetto dedicato ai giovani
- Un premio da 88 mila euro per il Comune di Ancona per aver migliorato la digitalizzazione dei pagamenti
- Capitale della Cultura 2028, Ancona tra i 25 comuni candidati
- Inaugurazione scalinata di via Birarelli
- Concerti jazz oggi e domani spostati all'interno della Mole
- Ritorna la linea dei borghi, servizio attivo dal 5 luglio 2025 al 7 settembre 2025.
- Studenti, Comune e associazioni collaborano per riqualificare Largo Staffette Partigiane
- Aperte fino al 14 luglio le iscrizioni per il servizio di trasporto scolastico per l'anno scolastico 2025/2026
- Camera ardente per Stefano Foresi domani in Comune - Consiglio comunale annullato
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 12:23