Descrizione
Contesto:
Partecipando a bandi di settore e attivando sinergie con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, condividendo programmi e progetto di sviluppo della città, il Comune di Ancona ha ottenuto nel 2025 importanti risorse a valere su diversi ambiti del settore cultura cittadina.
Un risultato importante che premia l’attività dell’Assessorato alla Cultura nel reperire fondi extra bilancio comunale, getta le basi per un percorso comune e condiviso per il bene della città e ne consolida, anche nell’ottica del progetto di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028, il ruolo in ambito regionale.
Nel 2025 con i fondi della variazione di bilancio (maggio 2025) e assestamento ( (luglio 2025) erano stati reperiti più di 700.000, 00 €; con i fondi arrivati da Regione Marche, il contribuito del CEPELL per la biblioteca Benincasa (€ 45.000, 00) il bilancio (parziale, 2025 in corso) della Cultura supera il 1,3 mln di €.
Finanziamenti:
BIBLIOTECA LUCIANO BENINCASA
PROGETTO 1: Lavori Biblioteca Luciano Benincasa
Il Comune di Ancona ha conquistato il primo posto nella graduatoria del bando regionale finalizzato alla valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale, con particolare attenzione all’efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico per musei, biblioteche, archivi e teatri storici, ottenendo il massimo finanziamento previsto. Un risultato che premia la strategia congiunta messa in campo dagli Assessorati alla Cultura e ai Lavori Pubblici, a conferma di una visione integrata dell’intervento pubblico in ambito culturale e infrastrutturale. L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione della biblioteca, i cui lavori strutturali sono stati finanziati dal PNRR e sono attualmente in fase di completamento sotto la direzione del Settore Lavori Pubblici. La riapertura dell’istituto è prevista per il 2026.
Contributo: € 400.000, 00
PROGETTO 2: MLOL Marche (Media Library on line)
MLOL Marche è un servizio di biblioteca digitale che mette a disposizione dei cittadini gratuitamente giornali, riviste, musica, libri, audiolibri e numerosi altri contenuti su una piattaforma on -line sostenuto dalla Regione Marche. La Biblioteca Comunale Luciano Benincasa, come capofila per la provincia di Ancona, gestisce amministrativamente il servizio e coordina le attività.
Contributo: Contributo al Comune di Ancona: € 101.438,80
PINACOTECA CIVICA FRANCESCO PODESTI
PROGETTO: Valorizzazione e comunicazione collezioni museali
In vista della riapertura della Pinacoteca, prevista per l’Autunno 2025, è intenzione del Comune attivare progetti di valorizzazione e comunicazione delle collezioni museali arricchendo l’offerta con supporti didattici per il pubblico, una mostra di opere dei Musei Capitolini di Roma, una guida breve in italiano e in inglese, un depliant illustrativo bilingue e di un video promozionale. L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione della Pinacoteca i cui lavori strutturali sono stati finanziati dal PNRR sotto la direzione del Settore Lavori Pubblici.
Contributo: € 30.000, 00
ARTE CONTEMPORANEA
PROGETTO: Bando per mostre di arte contemporanea
Il Comune ha partecipato al bando regionale per mostre di arte contemporanea ottenendo un significativo contributo che consentirà di programmare attività nel settore per il 2025/2026 garantendo una valorizzazione continuativa di questo settore. In linea con la programmazione in corso presso la Mole Vanvitelliana, che accoglie fino al 30 settembre la mostra Giorgio Cutini. Canto delle stagioni, finanziata dall’Assemblea Legislativa regionale e dal Comune di Ancona, e in vista del ritorno ad Ancona del Premio Marche (anch’esso finanziato dalla Regione Marche), la cui inaugurazione è prevista per l’Autunno 2025, sono state gettate la basi per garantire alla città un percorso mirato che ha il suo asset nella Mole Vanvitelliana e nella ricca collezione del ‘900 della Pinacoteca Francesco Podesti di Ancona.
Contributo: € 28.489, 05
ANCONA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028
PROGETTO: Attività di valorizzazione culturale
Il Comune di Ancona ha proposto la sua candidatura per il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2028. Per sostenere e valorizzare la ricchezza culturale della città, dal patrimonio culturale agli istituti e istituzioni culturali presenti, dagli eventi e Festival fino agli artisti, poeti, scrittori, artisti della musica e del teatro, personaggi storici che l’anno contraddistinta, saranno finanziate attività di valorizzazione e comunicazione.
Contributo: € 50.000, 00
PROGETTO: Eventi culturali
A sostegno del tema della candidatura saranno predisposti eventi culturali finalizzati a focalizzare il ruolo della città e della cultura nel contesto adriatico e del Mediterraneo. Tra questi lo spettacolo Porta D’Oriente che tornerà in scena dopo il grande successo del 27 giugno 2025 (Carta d0’Ancona).
Conrtributo: € 10.000, 00 (eventi culturali)
Contributo: € 10.000, 00 (Porta d’Oriente-Festa del Mare)
TOTALE CONTRIBUTI DIRETTI AL COMUNE DI ANCONA DA REGIONE MARCHE:
€ 629.927,85
=====================================================================
PROGETTI DI RETE :
PROGETTO: Rete città lottesche
Il Comune di Ancona ha partecipato al bando per reti museali come componente attiva della rete delle città lottesche (capofila Comune di Jesi). Il progetto, che vede la partecipazione dei comuni di Jesi, Ancona, Cingoli, Monte San Giusto, Mogliano, è stato finanziato e prevede attività di valorizzazione delle opere di Lorenzo Lotto con particolare riferimento a pubblicazioni e consolidamento della rete.
LEGGE REGIONALE N. 6/2025 CELEBRAZIONE DEI QUATTROCENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PITTORE MARCHIGIANO CARLO MARATTI
PROGETTO: giornata di studi su Carlo Maratti ad Ancona
A 400 anni dalla nascita, la Regione Marche e i comuni di Camerano, Ancona e Ascoli Piceno, celebrano il pittore Carlo Maratti detto il Maratta, nato a Camerano (Ancona) il 15 maggio del 1625, tra i protagonisti del barocco italiano, autore di molte opere presenti in chiese, palazzi e pinacoteche delle Marche, tra fui la Pinacoteca Podesti di Ancona, L'assemblea legislativa ha stanziato 15mila euro la cui programmazione (in corso) prevede anche una giornata di studi sull’artista ad Ancona (dicembre 2025).
“In pochi mesi, tra aprile e luglio 2025- sottolineano il Sindaco Daniele Silvetti e l’assessore alla Cultura, Marta Paraventi- abbiamo attivato risorse fondamentali per la cultura cittadina, dimostrando che la capacità di progettare, cogliere le opportunità e fare rete può produrre risultati concreti e immediati. Grazie alla disponibilità della Regione Marche a un confronto aperto e alla condivisione di progettualità di sviluppo, e partecipando con tempestività a bandi di settore, anche con la collaborazione di Uffici comunali come quello dei Lavori Pubblici, siamo riusciti a destinare fondi mirati a servizi culturali pubblici di primaria importanza, come la Pinacoteca e la Biblioteca Benincasa. Interventi che non solo rafforzano la fruizione e la qualità dell’offerta culturale, ma valorizzano Ancona anche in vista della sua candidatura — unica nelle Marche — a Capitale Italiana della Cultura 2028. Senza questo lavoro di reperimento di fondi extra-bilancio comunale, avremmo gravato direttamente sulle casse dell’ente. Invece, unendo le risorse ottenute con la variazione di bilancio di maggio 2025 e con l’assestamento di luglio (oltre 700.000 euro), ai contributi della Regione Marche e al finanziamento di 45.000 euro del CEPELL per la Biblioteca Benincasa, il bilancio parziale 2025 della Cultura supera già 1,3 milioni di euro. Questo risultato premia l’attività dell’Assessorato alla Cultura nel reperire risorse esterne, getta le basi per un percorso comune e condiviso per il bene della città e consolida, anche in prospettiva del 2028, il ruolo di Ancona come punto di riferimento culturale in ambito regionale.”
“ E’ una occasione, questa- dichiara l’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi- per fare capire quanto sia importante la Cultura per il territorio, soprattutto per il capoluogo di regione. Abbiamo lavorato in stretta sinergia per valorizzare le potenzialità sul campo e faccio i complimenti all’Amministrazione comunale per il coraggio e l’efficienza con cui ha saputo aggiudicarsi i bandi regionali. Ai complimenti associo gli auguri per un nuovo obiettivo che si è data, di concorrere all’assegnazione del titolo di capitale della cultura italiana. Credo che Ancona, abbia tutte le carte in regola per tentare di aggiudicarsi questo titolo, per la sua storia millenaria, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, per i luoghi e i monumenti e per il grande patrimonio di opere d’arte che possiede. Va da sé che le ricadute per la visibilità e per il Turismo sarebbero significative, e la città lo merita”. Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’eurodeputato On. Carlo Ciccioli che ha colto l’occasione per ringraziare il Comune di Ancona per l’impegno sviluppato sul piano della Cultura e ha annunciato la realizzazione di una mostra all’Europarlamento di Bruxelles, che sarà aperta nel giugno 2026, dedicata alle dimore storiche d’Europa nella quale è stata inserita una dimora di Ancona.
A cura di
Contenuti correlati
- Scade il 25 settembre l'avviso dell'Agenzia del Demanio per l'affidamento in concessione del “Vecchio Faro” di Ancona
- Capitale della Cultura 2028, Ancona tra i 25 comuni candidati
- Inaugurazione Polo Educativo Informatico - Taglio del nastro e presentazione del progetto
- Biblioteche comunali: nuovi fondi per i libri, rari estivi ampliati, e ritorno del Furgolibro
- Il Parco del Cardeto tra cultura, natura e nuovi spazi pubblici
- Dal 9 luglio torna Furgolibro, servizio di biblioteca itinerante per piccoli e grandi
- Presentazione nuovo spazio cinema all’aperto alla Mole con la programmazione dell’estate 2025, e nuova stagione “Lazzabaretto”
- Biblioteche comunali: orari estivi. Potenziata l'apertura delle biblioteche
- Visite guidate all'Anfiteatro romano a cura del Comune
Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 13:27