Descrizione
Ancona è tra i 25 Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di Capitale italiana della Cultura per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un passo che denotala volontà diffusa di investire nella Cultura come motore di sviluppo, coesione sociale e rigenerazione urbana (MIC), I Comuni che hanno presentato manifestazione di interesse saranno ora chiamati a formalizzare la loro candidatura predisponendo, entro il 25 settembre 2025, un dossier di candidatura contenente il progetto culturale, le strategie di sviluppo territoriale, i soggetti coinvolti, il piano di sostenibilità economica e gli obiettivi attesi.
La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 del capoluogo dorico “capitale dell’Adriatico e porta del Mediterraneo” nasce per ricostruire un patto simbolico e culturale tra la città e la sua storia, il patrimonio culturale e immateriale, tra la città e il mare, e per restituire alla comunità e al Paese il senso profondo di Ancona come città-museo dell’Adriatico. In definitiva il capoluogo marchigiano si candida come città-pilota di una nuova concezione di patrimonio culturale, non più centrata solo sulla materialità dei beni, ma sulle esperienze, i gesti, i suoni, le memorie condivise.
In vista della candidatura, l’Amministrazione comunale lancia un’indagine partecipativa, deliberata nel corso dell’ultima riunione di giunta, per costruire insieme una visione condivisa degli elementi e dei temi che possono essere sviluppati nel dossier di candidatura. La scelta dell’ Esecutivo va nella direzione di avviare un percorso di partecipazione attraverso la raccolta di informazioni e di progetti unitamente alla programmazione di eventi di approfondimento culturale e artistico attraverso conferenze che inizieranno alla fine del mese di agosto. L’indagine si sostanzia in un questionario strutturato in modo da garantire una partecipazione ampia e inclusiva, attraverso il quale intercettare il riflesso autentico di chi la città la conosce, la ama, la partecipa, che sia cittadino, studentessa, lavoratore, artista, imprenditrice, turista o semplicemente un’anima anconetana.
La cultura è di tutti e perciò, recita la premessa dell’indagine, ”ogni punto di vista è prezioso per cogliere e valorizzare ciò che rende Ancona unica: il suo patrimonio culturale, il paesaggio che si affaccia sul mare, la sua energia sociale ed economica, le storie che ogni giorno la attraversano. Rispondere al questionario significa contribuire in prima persona alla stesura del dossier di candidatura di Ancona a capitale della cultura 2028”.
Per compilare il sondaggio accedere a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfpp1vldszsxSUYTGYN7RVYVfdX2aiR48Bt3w6Hsp_11SELIA/viewform
La compilazione del format richiederà pochi minuti; tutte le risposte saranno trattate in forma anonima nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati
Informazioni
ancona2028@comune.ancona.it
Contenuti correlati
- Torna Adriatico Mediterraneo Festival
- L'8 e il 9 agosto la prima edizione di "Adriafest"
- Alla Mole la mostra fotografica di Giorgio Cutini "Canto delle Stagioni"
- "Quassù al Faro" dopo l'inaugurazione, proseguono gli appuntamenti
- Con il cartellone "ECHI", tutto il programma dell'estate all'anfiteatro romano
- Estate alla Mole: la nuova location per il cinema all'aperto e la stagione del Lazzabaretto
- Ancona Estate, ecco il calendario
- Al via la stagione a Portonovo
- Stagione Lirica: "Il trovatore" e "Il barbiere di Siviglia" sul palco delle Muse
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 13:16