Municipium
Descrizione
Dopo l'inaugurazione dello scorso 11 luglio, la zona del faro dei Cappuccini al Parco del Cardeto continua con la stagione di eventi "quassù al faro" che il Comune di Ancona ha progettato per far tornare a vive il più grande spazio verde della città.
Un nuovo punto ristoro
Nell’ambito dell’Accordo per la valorizzazione del Parco, l’Agenzia del Demanio ha recentemente assegnato in concessione un’area di circa 75 metri quadrati nei pressi del Faro dei Cappuccini per l’apertura di un nuovo punto ristoro.
Il progetto selezionato, frutto di un bando pubblico, prevede la riconversione creativa di un trailer per cavalli, integrato nel paesaggio naturale e pensato per offrire un servizio accogliente e sostenibile.
Il food truck sarà attivo da luglio a ottobre e ospiterà eventi settimanali e serate a tema, in collaborazione con l’amministrazione comunale, contribuendo a rendere il Parco un luogo dinamico e attrattivo per cittadini e visitatori.
Per consentire l'uscita dal Parco del Cardeto, resteranno aperti i cancelli in via del Faro, incrocio con via Ospizio e il cancello in via Birarelli.
Per consentire l'uscita dal Parco del Cardeto, resteranno aperti i cancelli in via del Faro, incrocio con via Ospizio e il cancello in via Birarelli.
Nel fine settimana del 29 e 30 agosto il Parco ospiterà l’Art Festival 2025, due serate dedicate alle arti visive e performative. In programma ci saranno spettacoli di circo contemporaneo, giocoleria, equilibrismo, sand art, insieme a interventi di musica, arti figurative e teatro di strada. Il tutto sarà accompagnato da una vivace area street food e da un mercatino artigianale, che animeranno i viali del Parco creando un’atmosfera immersiva e partecipativa.
Dal 12 al 14 settembre, il Parco ospiterà il Cardeto Foto Talk, una rassegna fotografica ideata e curata dall’Associazione Forma Formante.
Il festival è pensato per valorizzare la fotografia e il paesaggio attraverso incontri, workshop e shooting guidati da fotografi affermati nel panorama nazionale e internazionale.
Il 12 settembre si comincerà con uno shooting di paesaggio al tramonto guidato da Gioele Piccinini e, in serata, con un talk dedicato alla street photography tenuto da Stefano Mirabella, docente di fotografia. Il giorno successivo sarà protagonista Toni Thorimbert, fotografo di fama internazionale, che incontrerà il pubblico in un talk serale. Il 14 settembre, nel pomeriggio, si terrà uno shooting di ritratto in luce naturale presso l’anfiteatro del Parco, mentre in serata Stefano Schirato, fotografo di reportage e storytelling, chiuderà la rassegna con un incontro incentrato sul racconto visivo della realtà.
Il Cardeto Foto Talk nasce con l’obiettivo di promuovere la fotografia come linguaggio universale capace di raccontare storie, evocare emozioni e documentare la realtà. Il festival intende avvicinare il pubblico all’arte visiva, stimolare la riflessione attraverso il confronto con autori di rilievo, offrire occasioni gratuite di formazione e valorizzare il Parco del Cardeto come luogo di creatività e comunità. La manifestazione fotografica si propone anche come momento di sensibilizzazione ambientale e sociale, inserendosi nel contesto naturale del Parco per generare un dialogo tra paesaggio, arte e pubblico.
Per raggiungere l’ingresso del Parco si può utilizzare la linea 11 Conerobus (ultima corsa in partenza da piazza Cavour alle ore 19.40), che ferma in via Birarelli, nei pressi di uno dei cancelli di accesso.
Il parco accogliente
Per garantire una piena fruizione dell’area durante l’estate, il Comune di Ancona e l’Agenzia del Demanio hanno avviato interventi straordinari di pulizia e manutenzione e stanziato nuove risorse per la messa in sicurezza di alcuni spazi, tra cui la sistemazione delle staccionate.
Nuove funzioni per gli spazi riaperti e riqualificati
Il Faro dei Cappuccini sarà inoltre oggetto di un bando per una concessione di Temporary Use: l’obiettivo è promuovere attività civiche, sociali e culturali, garantendo l’accesso pubblico agli spazi anche durante le fasi di rifunzionalizzazione e contribuendo così alla riduzione dei costi per lo Stato.
Proseguono i lavori di messa in sicurezza dell’ex Caserma Stamura a cura dell’Agenzia del Demanio e, contestualmente, sono state avviate le indagini geologiche e archeologiche utili a definire le modalità di realizzazione degli spazi archivistici in ambiente ipogeo. Questi interventi rappresentano un passaggio fondamentale per la valorizzazione del complesso, che sarà oggetto di un ampio progetto di rigenerazione urbana e consentirà la realizzazione di un mix funzionale innovativo con spazi museali, centro congressi, albergo diffuso, aree verdi e spazi aperti alla cittadinanza.
È stato infine firmato nei giorni scorsi l’atto di concessione delle aree esterne dell’ex Monastero di Santa Palazia tra la Soprintendenza di Ancona e Pesaro-Urbino e il Comune di Ancona, con la partecipazione dell’Agenzia del Demanio. L’area, situata in posizione strategica nei pressi del Parco del Cardeto, sarà oggetto di un importante intervento di rifunzionalizzazione promosso dall’Amministrazione comunale, volto a migliorare l’accessibilità e i servizi attraverso opere dedicate alla mobilità sostenibile.
QUASSÙ AL FARO: nuova vita nel cuore del Parco
“Quassù al Faro” è il nome del palinsesto che si sta mettendo a punto per riportare a nuova vita una parte molto amata e conosciuta del Parco. Questa rassegna rappresenta un’occasione per restituire vita e identità culturale a un luogo straordinario, intrecciando natura, creatività e partecipazione attiva.
Dopo anni di assenza di un cartellone continuativo, quindi, il Parco del Cardeto torna a vivere attraverso una programmazione estiva ricca e diversificata che vede il cuore dell’operazione proprio attorno al vecchio Faro.
Grazie al progetto di rivitalizzazione il Demanio ha affidato la concessione per un punto ristoro tramite gara pubblica ad Alessio Sorasio, che dal 9 luglio aprirà il suo food truck ogni sera, a partire dalle 18/18.30, offrendo merende, aperitivi e un’atmosfera conviviale con vista sul Duomo.
Municipium
Contenuti correlati
- Alla Mole la mostra fotografica di Giorgio Cutini "Canto delle Stagioni"
- 17° Conero Dance Festival
- Con il cartellone "ECHI", tutto il programma dell'estate all'anfiteatro romano
- Si accende l'estate all'Arena sul Mare
- Estate alla Mole: la nuova location per il cinema all'aperto e la stagione del Lazzabaretto
- Ancona Estate, ecco il calendario
- Al via la stagione a Portonovo
- Stagione Lirica: "Il trovatore" e "Il barbiere di Siviglia" sul palco delle Muse
- Tutto il cartellone di prosa e danza 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 17:54