Salta al contenuto principale

Ancona vince il bando “Città che legge 2024”: in arrivo 45 mila euro per il progetto “Strada che vai lettore che trovi”

Il Comune di Ancona ha ricevuto dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) un finanziamento di 45 mila euro per il progetto “Strada che vai lettore che trovi”

Data :

1 agosto 2025

Municipium

Descrizione

Il Comune di Ancona ha ricevuto dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) un finanziamento di 45 mila euro per il progetto “Strada che vai lettore che trovi”, presentato a marzo 2025 nell’ambito del bando Città che legge 2024.

Il progetto si realizzerà tra novembre 2025 e ottobre 2026.

Il Comune di Ancona - dichiara l’assessore alla Cultura Marta Paraventi - è risultato vincitore dell’importante bando nazionale promosso dal Centro per il Libro e la Lettura – istituto autonomo del Ministero della Cultura, destinato ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024–2026. Il progetto finanziato ha lo scopo valorizzare il Patto della lettura, approvato con un testo rinnovato a febbraio 2025 e il ruolo dei soggetti aderenti, e ha come obiettivo la creazione di un vero e proprio ecosistema favorevole alla lettura, capace di coinvolgere in modo capillare cittadini, istituzioni e presidi culturali. L’aggiudicazione di questo finanziamento, grazie al progetto redatto dal Servizio Cultura – Biblioteca Benincasa, rappresenta un passo importante nella valorizzazione della rete delle biblioteche comunali. Questo risultato si inserisce inoltre in un più ampio disegno strategico che l’Assessorato alla Cultura sta portando avanti, con lo sguardo rivolto al dossier di candidatura a capitale della cultura italiana, riuscendo ad intercettare risorse sia a livello nazionale che regionale, con l’obiettivo di rilanciare l’identità culturale di Ancona, sostenere i luoghi della conoscenza e rafforzare l’accesso alla lettura come diritto e opportunità per tutte e tutti. Ancona, attraverso azioni concrete, continua così a rafforzare il proprio ruolo nel panorama nazionale delle città che investono con convinzione sulla cultura come leva di sviluppo sociale, educativo e urbano”.

 

Il progetto è finalizzato a promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio con iniziative che uniscano il valore formativo della lettura con la sua dimensione ludica e la sua valenza in termini di coesione sociale.

Al suo interno sono previste: attività formative per accrescere le competenze di lettura di educatori e insegnanti anche relativamente ai formati accessibili (libri tattili e in simboli) e costituire un gruppo di lettori volontari di Ancona città che legge, con specifiche iniziative dirette agli adolescenti; un progetto di comunicazione per costruire e veicolare il brand "lettura ad Ancona", che prevede anche un’App per geolocalizzarsi e geolocalizzare tutti i luoghi del libro e della lettura e per connettere tutti gli eventi in città legati alla filiera del libro; un'ampia diffusione sul territorio delle attività di lettura: incontri con gli autori, reading party, gruppi di lettura, mostre, letture ad alta voce, attività con giochi letterari, letture plurilingue, servizi di prestito itineranti.

Queste attività saranno ospitate negli spazi delle Biblioteche, delle librerie, dei Musei, delle Associazioni e in altri luoghi della città, con una forte connotazione sociale, interculturale, di accessibilità e di innovazione.

L’evento conclusivo sarà una maratona di lettura in Piazza Roma.

Per sostenere le attività di lettura, una parte del finanziamento sarà dedicato all’acquisto di libri per le biblioteche e all’edizione 2026 del Furgolibro.

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot