Salta al contenuto principale

Rivolgersi al Garante degli animali

Servizio attivo

Il Garante per la Tutela e il Benessere degli Animali è la figura istituita dal Consiglio Comunale del Comune di Ancona che promuove, garantisce e vigila sui diritti degli animali domestici e della fauna fauna selvatica circolante nel territorio comunale.

Rivolgersi al Garante degli animali
Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati che abbiano bisogno di rivolgersi al Garante degli Animali per i seguenti motivi:

  • segnalare episodi di maltrattamenti o di abbandono;
  • ricevere informazioni sull’adozione o altro;
  • proporre iniziative ed eventi di sensibilizzazione e di benessere dei pet;
  • per collaborare a studi e ricerche di enti e istituzioni che si occupano di animali.
Municipium

Descrizione

Il Garante per la Tutela e il Benessere degli Animali è la figura istituita dal Consiglio Comunale del Comune di Ancona che promuove, garantisce e vigila sui diritti degli animali domestici e della fauna fauna selvatica circolante nel territorio comunale.

Il Garante è il rappresentante diretto degli animali all’interno di un determinato territorio, tuttavia non rappresenta né il Comune né un insieme di associazioni animaliste. Soggetto indipendente, esterno all’Amministrazione comunale, svolge la funzione di garante dei diritti degli animali non solo d’affezione, ma anche selvatici e esotici. Il Garante lavora a stretto contatto con il Comune in collaborazione con l’Ufficio di Tutela degli Animali.

Il Garante degli Animali non ha poteri esecutivi diretti, ma il suo ruolo è importante per orientare e influenzare le politiche locali, promuovendo una cultura di rispetto e tutela degli animali. Il suo operato si basa su principi di sensibilizzazione, controllo, supporto alle persone e collaborazione con le autorità competenti;

Cosa fa il Garante degli Animali?

  1. promuove il benessere degli animali: Il Garante sensibilizza la comunità riguardo alla corretta gestione e cura degli animali, attraverso iniziative educative, campagne di sensibilizzazione e formazione sui diritti degli animali.
  2. vigila e controlla: Il Garante monitora la situazione degli animali nel comune, facendo attenzione a eventuali maltrattamenti, abbandoni o violazioni delle leggi relative alla loro protezione.
    Riceve le segnalazioni e reclami su comportamenti e atti lesivi dei diritti degli animali. Fornisce consigli su come comportarsi in caso di ritrovamento di un cane o un gatto ferito. Può collaborare con le forze dell’ordine e con associazioni di tutela animale per indagare e denunciare situazioni problematiche.
  3. opera come consulente e mediatore: Il Garante funge da punto di riferimento per i cittadini e le associazioni che segnalano situazioni di disagio o violazioni. Può anche intervenire per mediare tra i proprietari di animali e la comunità, per risolvere conflitti legati alla gestione degli animali.
  4. propone suggerimenti normativi: Il Garante degli Animali può fare proposte all’amministrazione comunale per l’introduzione di leggi locali, regolamenti e politiche pubbliche che favoriscano la protezione degli animali, migliorando le strutture di accoglienza, i servizi veterinari e le misure di prevenzione.
  5. collabora con enti e associazioni: Lavora in stretta collaborazione con associazioni animaliste, enti locali e altre istituzioni per realizzare iniziative concrete a favore degli animali, come l’organizzazione di adozioni, la gestione dei rifugi per animali, e la prevenzione dell’abbandono.
  6. richiede interventi di prevenzione e repressione degli abusi sugli animali e controlli sul territorio ai servizi veterinari dell’A.S.T., alla Polizia Locale, alle Guardie zoofile, ove previsto, e a tutti gli altri enti preposti;
  7. collabora con i servizi veterinari dell’AST al fine di promuovere azioni finalizzate al contrasto dei maltrattamenti nei confronti degli animali.

Chi è il Garante degli Animali del Comune di Ancona?

È l’avvocato Vanessa Marini, individuata dalla Consulta degli animali, composta dalle associazioni animaliste del territorio, per ricoprire il ruolo istituzionale, indipendente, gratuito e duraturo nel tempo.
La Garante per la Tutela e il Benessere degli Animali Vanessa Marini è esperta della tutela dei diritti degli animali, in ambito amministrativo, civile e penale; dopo aver studiato la legislazione animale regionale, nazionale e europea in materia di adozioni e di gestione dei canili, da anni tiene rapporti con le AST del territorio. L'avvocato assiste anche privati, associazioni e enti nelle battaglie in difesa degli animali ed è relatrice in convegni sul tema, nonché autrice di pubblicazioni scientifich

Municipium

Come fare

È possibile inviare segnalazioni, foto o altro materiale contattando il Garante degli Animali attraverso i seguenti canali:
 
Municipium

Cosa serve

Assicurati di avere:

  • eventuali foto o documentazioni;
  • la tua e-mail e/o il tuo numero di cellulare.
Municipium

Cosa si ottiene

Si ottiene la possibilità di accedere in modo veloce e sicuro ai servizi forniti dal Garante degli animali.

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento 30 giorni.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

GATTI
 
CANI

Canile di Bolignano: informazioni e recapiti a questo LINK

Chi Li Protegge

Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 13:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot