Salta al contenuto principale

Animali

Informazioni utili in tema di animali

Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 12:31

Argomenti :
Animale domestico

Tutela e benessere degli animali

Il Comune di Ancona favorisce la cultura della tutela e del benessere degli animali facilitando in tal modo la relazione uomo-animale in città.

Il Consiglio Comunale del Comune di Ancona ha istituito una nuova figura che promuove, garantisce e vigila sui diritti degli animali domestici e della fauna selvatica circolante nel territorio comunale: si tratta del Garante per la Tutela e il Benessere degli Animali

____________________________________________________________

Canile Rifugio di Bolignano - Candia (An)

La struttura è di proprietà del Comune di Ancona ed attualmente gestita dall’Associazione Bolignano on.lus sede c.da Bolignano.

Il canile rifugio è ospitato presso una casa colonica, ubicata sulla sommità di una collina,  circondata da ampi spazi recintati e piantumati in gran parte dedicati ad ospitare cani. (sezione Canile – Rifugio).

Apertura al pubblico

La struttura è in funzione 365 giorni su 365; l’apertura al pubblico è garantita tutti i giorni dal lunedì alla domenica, di norma dalle ore 9,30 alle ore 12,30, con possibilità di accordi per visite pomeridiane in base alle esigenze del pubblico.

Contatti

tel. 071 804110 - cell. 339 7277811

Come raggiungere la struttura

Per arrivare, provenendo da Ancona, imboccare la SS.16; da qui si può accedere al canile da diversi punti:

  • girare alla propria destra all’altezza della Motorizzazione Civile - Sindacato C.G.I.L. poi imboccare la stradina in salita fino ad arrivare alla sua sommità per poi girare a sinistra e proseguire fino alla struttura;
  • in alternativa proseguire  lungo la SS.16 direzione Aspio (in prossimità dell’incrocio per l’autostrada si prosegue diritti); alla fine della strada ci sono rotatorie ed incroci da lasciare sempre sulla propria destra fino all’incrocio direzione Osimo: da qui ancora sulla vostra destra in salita c’è una piccola strada circondata da alberi che vi porterà dopo pochi minuti presso la struttura comunale.

____________________________________________________________

Hai trovato una colonia felina
I gatti vivono in stato di libertà sul territorio, sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o di allontanarli dal loro habitat…
(Legge Regionale n.10 del 20 gennaio 1997)

Per segnalare la presenza di una colonia felina che presenta condizioni igienico-sanitarie precarie accedi al seguente link

La presenza di colonie feline che vivono in libertà che presentano problemi igienico-sanitari o problemi che minacciano il benessere animale, deve essere segnalata al Servizio Sanità del Comune, che provvederà a disporre gli accertamenti e gli interventi sanitari necessari a carico del Servizio Veterinario dell’ASUR Marche.

L’ASUR, ricevuta la segnalazione, inviano le guardie zoofile di Legambiente per prelevare la colonia o il singolo gatto per i controlli sanitari.

Legambiente provvederà alla reimmissione nel loro habitat previa degenza nei locali del Gattile Comunale. Nel Gattile rimangono i gatti che non sono reinseribili nella colonia.

____________________________________________________________

Contributi per favorire l’adozione di animali adulti

Per favorire l’adozione di tali animali adulti il Comune può erogare contributi sotto forma di mangimi, visite, farmaci etc in base alle disponibilità finanziarie eventualmente assicurate dalla Regione Marche ai sensi dell’art. 16 della L.R. 10 1997 e s.m.i. da verificare caso per caso in base alla situazione socio economica del richiedente.

____________________________________________________________

Ordinanza Sindacale
Ordinanza Sindacale per trappolamento cinghiali in area urbana attraverso attuazione
del Progetto approvato con D.G. 341/2023

ordinanza_n.279_2023.stamped

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot