Salta al contenuto principale

Tutti all’Opera!

Conoscere e ri-conoscere "Il trovatore" di Giuseppe Verdi

Data :

10 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Un percorso a cura di Fondazione Teatro delle Muse e Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona per scuole e pubblico di avvicinamento all’opera Il Trovatore, titolo che apre la Stagione Lirica 2025 al Teatro delle Muse di Ancona l’8 (anteprima giovani), 10 e 12 ottobre.

La Stagione Lirica di Ancona 2025 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre quest’anno con un capolavoro del grande repertorio: Il Trovatore musica di Giuseppe Verdi, direttore Andriy Yurkevych, regia Giuseppe Dipasquale. La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

L’opera va in scena l’8 ottobre (anteprima giovani) alle ore 18:00, venerdì 10 ottobre ora 20.30 e domenica 12 ottobre alle ore 16.00.

Una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma sotto l’egida di Tutti all’Opera conoscere e ri-conoscere Il Trovatore di Giuseppe Verdi, a cura della Fondazione Teatro delle Muse in co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.

Nel percorso di avvicinamento all’opera per le scuole sono previsti: due incontri guidati dal direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse Vincenzo De Vivo. Un momento di ascolto, di dialogo e un accesso alla sala durante le prove per conoscere i meccanismi musicali e scenici.
Mercoledì 1 ottobre alle ore 15.00 introduzione al Trovatore e a seguire alle ore 16.30 le scuole assisteranno ad una prova aperta. Il percorso si chiuderà poi mercoledì 8 ottobre alle ore 18.00 dove gli studenti che aderiscono potranno assistere all’anteprima giovani dell’opera.

Un’altra parte di incontri sono dedicati a tutto il pubblico, dal titolo: Prove in streaming …entra nell’opera da casa tua.
Quattro appuntamenti video in diretta facebook (facebook.com/fondazionemuse) durante le prove de Il Trovatore, accompagnati dal direttore artistico Vincenzo De Vivo, per scoprire come si costruisce uno spettacolo d’opera in sala e sul palcoscenico, con il pianoforte, e poi con orchestra e coro, capire come uno spazio vuoto, al di là del sipario, diventa un luogo magico con scene e luci, conoscere gli interpreti nel loro aspetto quotidiano e poi trovarli con i costumi dello spettacolo.

Una guida all’opera attraverso i momenti più importanti che fanno nascere, crescere e maturare lo spettacolo, che sarà pronto alla prima rappresentazione.

24 settembre ore 16.00 si monta uno spettacolo dietro il sipario e in sartoria
27 settembre ore 16.00 che cos’è una prova musicale?
1 ottobre ore 16.00 cos’è una prova di scena?
7 ottobre ore 16.00 prova d’assieme coro e orchestra

Domenica 5 ottobre ore 11.00 al Ridotto Teatro delle Muse è prevista, ad ingresso libero, la guida all’opera del Trovatore.

Nelle serate in cui l’opera andrà in scena dall’8 al 12 ottobre al Teatro delle Muse sarà allestita la mostra Opera fai da te ad ingresso libero.

Il Trovatore è su libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, dal dramma El Trobador di Antonio Garcia Gutiérrez, musica di Giuseppe Verdi, direttore Andriy Yurkevych, regia Giuseppe Dipasquale. La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Dirigerà Trovatore il direttore ucraino Andriy Yurkevych, che – dopo gli esordi come direttore stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv – si è rivelato nel 2010 debuttando all’Opera di Roma con Falstaff e si è affermato rapidamente a livello internazionale con numerosi inviti presso l’Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie, la Bayerische Staatoper, il Liceu di Barcellona, il Teatro Municipale di Santiago del Cile, la Greek National Opera e la San Franscisco Opera. È stato inoltre Direttore Musicale del Teatro Nazionale di Odessa. Attualmente è Direttore Musicale dell’Opera Nazionale Polacca al Teatro Wielki di Varsavia.

La nuova produzione de Il Trovatore è firmata da Giuseppe Dipasquale, Direttore di Marche Teatro e prestigiosa presenza nelle stagioni del teatro italiano, che torna all’opera dopo il debutto con Traviata al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012.

Il cast raccoglie alcune delle voci più interessanti del panorama internazionale: Salomè Jicia – dopo i numerosi successi al Rossini Opera Festival – canta per la prima volta Leonora, Amadi Lagha è Manrico – ruolo che ha appena interpretato all’Opera di Pechino - Il conte di Luna è Serban Vasile - Azucena è Valentina Pernozzoli – prossima al debutto in Falstaff al Festival di Glyndebourne – Ferrando è Yongheng Dong, Ines Antonella Granata e Ruiz Alessandro Fiocchetti.

Saranno impegnati nella produzione l’Orchestra Gioachino Rossini di Pesaro e il Coro Lirico marchigiano “Vincenzo Bellini“.

Per adesione delle scuole al progetto scrivere a info@marcheteatro.it o telefonare all’ufficio gruppi www.fondazionemuse.org Per biglietteria TEL. 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org

www.fondazionemuse.org

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 13:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot