Salta al contenuto principale

Settembre, un mese denso di eventi. Dalla Festa del Mare a quella dello sport e quindi al Festival della Storia alla Mole

Molti gli eventi culturali e di intrattenimento ad Ancona nel mese di settembre, eventi che non mancheranno di attirare visitatori e turisti, oltre a coinvolgere i cittadini in tanti pomeriggi e serate.

Data :

29 agosto 2025

Municipium

Descrizione

Molti gli eventi culturali e di intrattenimento ad Ancona nel mese di settembre, eventi che non mancheranno di attirare visitatori e turisti, oltre a coinvolgere i cittadini in tanti pomeriggi e serate. Ecco i principali:

° Si comincia con l’INAUGURAZIONE DELLA monumentale SCALINATA DEL PASSETTO martedì 2 settembre, ore 11,30. Sempre il 2 settembre, in serata, sarà acceso il nuovo impianto di illuminazione; il progetto creativo nel suo complesso, firmato Guzzini, sarà presentato e reso pubblico il 19 settembre.

° AL PASSETTO, IN PIAZZA CAVOUR E AL PORTO ANTICO - dal 5 al 7 settembre l’attesa FESTA DEL MARE 2025

venerdì 5 settembre

Piazza Cavour:

  • Cerimonia conferimento Premio Stamira, ore 18.30;

  • Street food di pesce con associazioni locali, dal 5 al 7 settembre

Pinacoteca civica Podesti: inaugurazione della IV mostra fotografica Ancona tra passato e futuro a cura di Lions Club

Zona Passetto:

  • Esibizione di Baltimora, ore 21.30 circa;

Porto Antico:

  • Street food di pesce fritto e mercatino a tema mare, dal 5 al 7 settembre, solo a

cena;

  • Esibizione del Duo The Johnnies, ore 19.30 circa.

sabato 6 settembre 

Piazza Cavour:

  • presentazione libri, ore 18.00;

Zona Passetto:

  • Talk Nuove generazioni in mare, ore 18.30; 

  • Concerto di Fabrizio Moro, ore 21.30 circa.

Porto Antico:

  • Esibizione del duo Moodoo, ore 19.30 circa.

Domenica 7 settembre

Duomo:

  • Santa Messa, ore 10.30;

Piazza Cavour:

  • Talk congiunto dell'Università Politecnica delle Marche, CNR e Associazione

Cogevo, presenta Andrea Socci, ore 17.30;

  • ore 19.00, proiezione del cortometraggio I Grottaroli di Cecilia Pignocchi.

Porto Antico:

  • Cooking show, presenta Andrea Socci, ore 19.30;

  • Esibizione dell'artista Charlie Rock, ore 20.00 circa;

  • Fuochi d'artificio, ore 22.30.

° IN CENTRO lungo il percorso da mare a mare, da piazza Diaz, fino a corso Garibaldi, piazza Roma, piazza Stamira, piazza Pertini e la galleria Dorica, dalle 10 alle 20 circa, domenica 14 settembre si svolgerà la III edizione della FESTA DELLO SPORT, una “maratona” lunga dieci ore per celebrare lo sport e i suoi valori

° AL PARCO DEL CARDETO:

Martedì 2 settembre alle 21.30

GIURA CHE SENZA ME MAI PIU’ GODRAI, Lezione spettacolo sulle Eroidi di Ovidio

Di e con Cesare Catà, con Paola Giorgi

Musica e canto Ludovica Gasparri e Anna Greta Giannotti.

Un'attrice in scena diventa, nel tempo sospeso della lezione spettacolo, Fillide, Briseide, Fedra, Deianira, ripercorrendo le parole, gli entusiasmi e i terrori delle immortali Heroides, le Lettere in distici elegaici che il poeta latino Ovidio immaginò di essere inviate da alcune eroine abbandonate dai rispettivi uomini lontani. Con un approccio devoto al testo latino, un'inedita traduzione-riscrittura trasforma le Lettere delle eroine ovidiane in monologhi per portare sulla scena le scompaginanti tinte emotive del testo. Mescolando un recupero della cultura e della recitazione classiche con l'ironia della stand-up comedy e la forza dell'arte della narrazione, la lezione-spettacolo vede alternarsi recitazione, letture sceniche, musiche dal vivo e uno storytelling critico originale in cui gli spettatori sono accompagnati negli aspetti simbolici, filosofici e letterari del mito. Vengono così evocati archetipi profondi della psiche umana, quali l'amore e la mancanza, la rabbia e la tenerezza, affrescati stupendamente da Ovidio e ancora presenti prepotentemente nella società globale contemporanea.

Mercoledì 3 settembre alle ore 19.00, nell'ambito di Ancona Waterline Lab (oltre 100 studentesse, studenti, docenti ed esperti di 19 Università si incontreranno per un workshop sulle tematiche della riqualificazione urbana dell’intero arco portuale) avrà luogo l'"Itermediate Review", la revisione intermedia dei progetti degli studenti con professori, esperti e amministratori locali.

Giovedì 4 settembre alle 21,30 "Cantico Live - A 800 anni dal Cantico delle Creature", i gruppi e le band dell'attuale christian music raccontano la bellezza della vita e del creato. 
Opere caritative francescane è un’associazione di volontariato che, seguendo lo stile e lo spirito di San Francesco d’Assisi, accoglie persone in difficoltà, in particolare colpite da HIV/AIDS, e promuove la prevenzione e l’inclusione sociale. L’associazione guida il 
Comitato per l’ottavo centenario francescano ad Ancona, nell’ambito del quale è proposta la serata musicale sul Cantico delle Creature il prossimo 4 settembre 2025.

Dal 12 al 14 settembre il Parco ospiterà il Cardeto Foto Talk, una rassegna fotografica ideata e curata dall’Associazione Forma Formante.

Il festival è pensato per valorizzare la fotografia e il paesaggio attraverso incontri, workshop e shooting guidati da fotografi affermati nel panorama nazionale e internazionale.
Tre serate speciali in uno dei luoghi più suggestivi di Ancona, dove la fotografia incontra il racconto, la riflessione e l’esperienza diretta di tre protagonisti della scena fotografica contemporanea.
Un’occasione unica per ascoltare, dialogare e lasciarsi ispirare sotto il cielo del Cardeto.

Il 12 settembre si comincerà con uno shooting di paesaggio al tramonto guidato da Gioele Piccinini e, in serata, con un talk dedicato alla street photography tenuto da Stefano Mirabella, docente di fotografia. Il giorno successivo sarà protagonista Toni Thorimbert, fotografo di fama internazionale, che incontrerà il pubblico in un talk serale. Il 14 settembre, nel pomeriggio, si terrà uno shooting di ritratto in luce naturale presso l’anfiteatro del Parco, mentre in serata Stefano Schirato, fotografo di reportage e storytelling, chiuderà la rassegna con un incontro incentrato sul racconto visivo della realtà.

Venerdì 12 settembre:

ore 17.30 tutorial di fotografia paesaggistica con il fotografo Gioele Piccinini, ore 21.30 Stefano Mirabella

Street photography come narrazione urbana, sguardo quotidiano e poesia dell’istante.
Sabato 13 settembre:

Toni Thorimbert - “Storie di Toni”Attraverso immagini inedite e di backstage, il racconto intimo e personale di una carriera fotografica vissuta intensamente"

Domenica 14 settembre

Serata conclusiva

Ore 17.30 tutorial di ritratto in luce naturale

Ore 21.30 Stefano Schirato

In prima persona plurale- la Fotografia come presa di posizione" -

Ingresso gratuito – posti liberi fino a esaurimento

Evento all’aperto – consigliata una seduta o un plaid Un evento organizzato da FORMA FORMANTE A.P.S.


Per raggiungere l’ingresso del Parco del Cardeto si può utilizzare la linea 11 Conerobus,
che ferma in via Birarelli, nei pressi di uno dei cancelli di accesso. Gli orari sono consultabili sul sito www.conerobus.it

° ALLA MOLE VANVITELLIANA dall’ 11 al 14 Settembre

FESTIVAL DELLA STORIA “Passioni”

Gli incontri si terranno all’Auditorium e alla Sala Boxe.

Apertura giovedì 11 settembre alle ore 17:00 presso l’Auditorium con la lectio magistralis di Gianfranco Pasquino.

Gli ospiti del Festival sono Alberto Rossi, Alessandro Campi, Patrizia Gabrielli, Roberto Lampa, Raffaele Baritono, John Mc Court, Giovanni Orsina, Giuseppina Capriotti Vittozzi, Felice Casson, Nicola Sbetti, Alberto Mantovani, Azzurra Meringolo, Patrizio Bianchi, Carlotta Sorba, Vinicio Marchioni, Maurizio Ridolfi. Il festival si chiude sabato 13 alle 21:00 con il concerto di Lisa Manara insieme ad Aldo Betto e Riccardo Catria (Ancona Jazz).

www.festivalstoriancona.it

° A PALAZZO BOSDARI- PINACOTECA CIVICA E AL RIDOTTO DELLE MUSE IL CICLO DI CONFERENZE “ANCONA CULTURA APERTA Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo”.

Lunedì 8 settembre – ore 17.30, presso la Pinacoteca Civica "Francesco Podesti", Giovanna Capitelli, Professoressa Ordinaria di Museologia e storia della critica artistica e del restauro, Università Roma Tre – Roma, terrà una conferenza su Le ambizioni di un pittore romantico: Francesco Podesti fra Ancona, Roma, l’Europa, il mondo -Aspettando il Festival della storia 2025 in programma dal 11 al 14 settembre 2025;

mercoledì 10 settembre 2025 – ore 17.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Ledo Prato, esperto di politiche per i beni e le attività culturali, segretario generale dell'associazione Mecenate 90 relazionerà su “Cultura è cittadinanza”, presentazione del libro edito da Donzelli Editore (2024);

mercoledì 17 settembre 2025 – ore 17.30 alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Stefano Zuffi, Storico dell’arte, critico e curatore, terrà una conferenza su “Il giardino dipinto” presentazione del libro edito da 24 Ore Cultura (2024);

giovedì 18 settembre 2025 – ore 17.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”,  Luigi Gallo, Direttore Galleria Nazionale delle Marche e Musei Nazionali Marche terrà un incontro su Dallo Studiolo di Federico a Simone Cantarini: la storia dell’arte a Palazzo Ducale di Urbino;

lunedì 29 settembre 2025 – ore 17.30, ancora alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Via Ciriaco Pizzecolli n.17, Ancona, Enrico Maria Dal Pozzolo, Professore di Storia dell’arte Moderna Università di Verona relazionerà su La mostra su Paolo Veronese al Prado di Madrid: un protagonista del Rinascimento tra Venezia, Ancona e l'Europa; martedì 30 settembre 2025 – ore 17.30 al Ridotto del Teatro delle Muse,  tornerà Enrico Maria Dal Pozzolo, Professore di Storia dell’arte Moderna Università di Verona e parlerà di Verso le celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Tiziano (1576-2026). A seguire, “Tiziano senza fine” presentazione e proiezione del film prodotto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e da Land Comunicazioni (2022).

 

 

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 12:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot