Descrizione
Dopo l’apertura ufficiale della scalinata del Passetto, restituita agli anconetani il 2 settembre 2025 al termine di un intervento di restauro conservativo e filologico, l’attenzione si concentra ora sulla luce: un nuovo elemento che arricchisce e ridefinisce questo monumento simbolo della città.
Il complesso lavoro di restyling è stato condotto secondo il criterio della minima invasività e con una particolare attenzione alla scelta dei materiali e delle tecniche di esecuzione, nel pieno rispetto del valore storico-artistico dell’opera architettonica. Parallelamente agli interventi di riqualificazione, sono state realizzate le predisposizioni necessarie per il nuovo impianto di illuminazione. Con la conclusione dei lavori e l’avvio della nuova illuminazione, la scalinata torna a essere uno spazio pienamente accessibile e sicuro, riaffermandosi come luogo simbolico della comunità ed elemento di valore nella candidatura di Ancona a Capitale italiana della Cultura.
La luce della scalinata
La Luce della scalinata, fornita da iGuzzini Illuminazione S.p.a., integra tre componenti: luce funzionale, per garantire la sicurezza; luce architetturale, per valorizzare il monumento anche di notte; luce creativa, frutto del concorso internazionale Light For Future bandito da iGuzzini e rivolto ai giovani lighting designer, che arricchisce l’esperienza visiva e simbolica del luogo, con un progetto ideato in dialogo con il contesto del Passetto, che resterà come installazione permanente e patrimonio della città.
Il Comune di Ancona con il supporto di iGuzzini ha deciso di dedicare all’illuminazione del Passetto la giornata del 19 settembre. Il programma prevede il convegno Nuove visioni per la rigenerazione e lo sviluppo delle aree urbane e costiere, promosso e organizzato da iGuzzini alle ore 17 nella Sala Polveri della Mole Vanvitelliana, e un evento serale al Monumento, voluto dall’Amministrazione comunale per la cittadinanza.
L’evento al Passetto
Alle 21.40 quindi la balconata del Passetto si trasformerà in palcoscenico per il concerto della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Mirco Barani, che eseguirà le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, con Fabrizio Falasca al violino solista. Questo preludio musicale accompagnerà il pubblico verso il momento dell’accensione della nuova illuminazione. Alle 22.30 avrà poi inizio l’evento immersivo Luci e Suoni – Anima Dorica lungo la scalinata del Passetto, che segnerà l’accensione ufficiale dell’impianto.
Saranno presenti l’Amministratore delegato dell’azienda, Cristiano Venturini, assieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Ancona.
Lo spettacolo, realizzato dal lighting designer spagnolo Maurici Ginés e dedicato al Passetto all’interno del progetto Light For Future, potrà essere vissuto dal pubblico lungo la scalinata o attraverso un maxi schermo, che consentirà di coglierne la visione d’insieme, dalla quota mare fino alla città.
La “scala dorica” musicale per la scalinata della Città dorica
Prende spunto da una suggestione lessicale, che metaforicamente riporta al tema della scala e della città, la musica dell’evento immersivo, il cui tema si sviluppa attraverso la scala dorica, una delle antiche scale musicali già conosciuta nell’antica Grecia.
Alla realizzazione dell'esperienza luminosa, che è stata chiamata "Anima Dorica", hanno contribuito l’autore e art director Maurici Gines (Artec Studio), il musicista marchigiano Pierfrancesco Ceregioli, la lighting designer Francesca Cecarini, la Ledscontrol per la programmazione artistica e Multivideo per la produzione video.
L'esperienza luminosa si basa sul rapporto della città con il mare, in considerazione del ruolo della scalinata che è, di fatto, l'ingresso monumentale dal mare alla città. Lo storytelling musicale racconta quindi la storia di un'anima del mare che, incuriosita dalla scalinata, decide di avvicinarsi alla terra.
“Quando è arrivata l’idea della scalinata – spiega Maurici Gines - il pensiero principale è stato di creare uno storytelling musicale che raccontasse la curiosità e la scoperta. Il concept si basa su un’anima del mare, positiva e felice, che vive nelle acque ma, incuriosita dalla scalinata, decide di avvicinarsi alla terra. All’inizio osserva lo spazio con stupore e un leggero timore, chiedendosi cosa troverà, e la musica inizia proprio in questo momento, con un sottofondo continuo che richiama il mare, realizzato attraverso il palo d’acqua.
Man mano che l’anima si avvicina e tocca i primi gradini esplora la scalinata con gioia e meraviglia. Il piano, con arpeggi ascendenti, simula il movimento verso l’alto, mentre il saxofono aggiunge una respirazione di felicità. L’anima si muove tra destra e sinistra, giocando con la luce e percependo la bellezza dello spazio. Alla fine, pur essendo attratta dalla scalinata, deve ritornare al mare, con un arrivederci che lascia la possibilità di tornare un’altra volta. La scenografia e la musica, entrambe rispettose dell’architettura della scalinata e della vicinanza al mare, accompagnano il pubblico nel viaggio dell’anima, tra scoperta, gioco e ritorno, dando vita a un racconto immersivo e armonico”.
Per l’occasione, l’ascensore del Passetto sarà gratuito.
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito del Comune di Ancona www.comune.ancona.it
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 11:54