Salta al contenuto principale

Responsabili alla guida, occhio alla velocità e niente distrazioni: l'Amministrazione Comunale con la Polizia Locale e promuove una campagna per la sicurezza stradale

“In città rallenta”: è l’appello che l’Amministrazione comunale insieme con la Polizia Locale, rivolge alla cittadinanza lanciando una campagna di comunicazione via social.

Data :

14 ottobre 2025

Responsabili alla guida, occhio alla velocità e niente distrazioni: l'Amministrazione Comunale con la Polizia Locale e promuove una campagna per la sicurezza stradale
Municipium

Descrizione

“In città rallenta”: è l’appello che l’Amministrazione comunale insieme con la Polizia Locale, insieme con quello a evitare distrazioni,  rivolge alla cittadinanza lanciando una campagna di comunicazione via social.

L’iniziativa, da tempo ponderata dall’ente, si lega al fenomeno dell’incidentalità urbana che nel territorio locale così come in quello nazionale presenta purtroppo numeri molto elevati, nonostante le azioni sanzionatorie, le raccomandazioni e le iniziative di prevenzione svolte a diversi livelli.

Morti e feriti a seguito di incidenti stradali hanno un costo sociale e umano pesante che si ripercuote sulla comunità (25 milioni di euro la cifra stimata): a riguardo, ciascuno può e deve fare la sua parte per scongiurare questo fenomeno, perchè- come evidenziano le locandine della campagna di comunicazione, semplice e immediata- “la sicurezza dipende da te”, da ognuno di noi che si trovi alla guida di un mezzo, di qualsiasi tipo, due o quattro ruote.

I DATI (Comando Polizia Locale): Oltre 3000 decessi a seguito di incidenti si sono verificati sul piano nazionale lo scorso anno (2024), dei quali 73 nel territorio regionale, 26 in quello provinciale, con 2116 feriti (provincia di Ancona).

Nel corso del 2025, a due mesi e mezzo dalla fine dell’anno, su 403 incidenti avvenuti nel capoluogo, 2 sono risultati mortali, con quasi 200 feriti. Teatro degli incidenti più gravi sono tanto la Strada Flaminia, ad alto scorrimento, quanto il centralissimo Viale della Vittoria, a riprove del fatto che le cause identificate sono quelle note a tutti: la distrazione (legata a uso di smartphone, navigatori e connessioni musicali), subito seguita dalla velocità, inadeguata rispetto al contesto urbano, e periferico.

A complicare il quadro- riferiscono gli addetti ai lavori- la convivenza con nuovi mezzi, quali i monopattini, in costante aumento e difficili da disciplinare, che non richiedono possesso della patente né una assicurazione ma- ad oggi- soltanto l’obbligo del casco.

L’appello è in particolare quello di rallentare la velocità, ma anche di osservare le norme del Codice della Strada e a concentrarsi sul percorso con attenzione, evitando possibili distrazioni che possono essere causa di gravi danni agli altri- conducenti e pedoni- e a se stessi.

“Sulla strada – sottolinea il vicesindaco e assessore a Mobilità e Polizia Locale, Giovanni Zinni- dobbiamo circolare in tanti, sostanzialmente tutti, chi con mezzi pubblici, chi privati, e perciò l’interesse ad una mobilità in sicurezza dovrebbe essere un obiettivo comune, che stia cuore a tutti i cittadini, per salvaguardare bambini, anziani e ogni fascia d’età della popolazione. L’appello che lanciamo è al senso di responsabilità di ciascuno affinché si metta alla guida in condizioni di lucidità e di consapevolezza, affinchè rispetti sempre e comunque i limiti di velocità, mantenga la dovuta distanza di sicurezza e si concentri sull’attività di guida senza distrazioni, nel pieno rispetto della vita umana, propria e altrui."

 

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot