Descrizione
E' prossimo l'avvio del nuovo anno scolastico, previsto per il 15 settembre e che nel territorio comunale coinvolgerà circa 8mila tra bambini e ragazzi suddivisi nelle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. L'Amministrazione comunale sta lavorando per l'approntamento dei servizi a disposizione delle famiglie, come mensa e trasporto scolastico. Il numero delle mense scolastiche quest'anno si arricchisce con la presenza della nuova struttura per la refezione della scuola Ungaretti di Candia. La mensa, con una superficie di 138 metri quadrati, potrà ospitare 100 alunni con doppio turno, con conseguente estensione del tempo pieno scolastico. L'edificio è collocato al centro dei due plessi esistenti e potrà essere un punto di riferimento per le famiglie delle frazioni a nord. I lavori sono stati realizzati con un finanziamento PNRR di 297 mila euro e un importo complessivo di 380 mila euro.
GLI STUDENTI
Nel dettaglio sono 7.952 i frequentanti, suddivisi in 381 classi con una diminuzione rispetto lo scorso anno di 165 iscritti. Nelle scuole di INFANZIA presenti 1.880 bambini, ripartiti in 29 scuole suddivise in 88 sezioni; nelle scuole PRIMARIE 3.615 alunni in 21 scuole per 187 sezioni; nelle scuole SECONDARIE DI PRIMO GRADO saranno presenti 2.457 studenti, ripartiti in 11 scuole con 106 sezioni. Gli alunni stranieri sono il 25, 25%, in diminuzione di 56 unità rispetto lo scorso anno.
L'Istituto Comprensivo più popoloso è quello di Grazie-Tavernelle con 1.200 studenti, suddivisi in 55 classi (-13 unità rispetto allo scorso anno) e con una percentuale di studenti stranieri pari al 34,92%, seguito da Cittadella - M. Hack con 47 classi e Pinocchio-Montesicuro 1.126 studenti per 58 classi (vedasi tabelle allegate).
MENSE SCOLASTICHE
Il servizio di mensa sarà erogato fin dal primo giorno di scuola, ossia dal 15 settembre, con menù invariati. Lo scorso anno usufruirono del servizio di mensa scolastica circa 3000 alunni, per quest'anno le iscrizioni sono ancora in corso.
Gli Istituti Comprensivi potranno posticipare la data di inizio, in base alla disponibilità del personale scolastico. Inoltre, da quest'anno anche la scuola primaria Ungaretti di Candia avrà una sezione a tempo pieno che usufruirà della mensa scolastica. Lo scorso anno usufruirono del servizio di mensa scolastica circa 3000 alunni.
Tutte le informazioni relative al servizio di ristorazione scolastica e al menu sono consultabili al seguente link:
https://sportellotelematico.comune.ancona.it/action:c_a271:ristorazione.scolastica;1754037214
TRASPORTO SCOLASTICO
Il servizio di trasporto scolastico per il viaggio di andata (casa-scuola) sarà attivo già dal primo giorno, mentre i viaggio di ritorno sarà attivo da quando verrà deciso l'orario ordinario e definitivo.
Le iscrizioni al trasporto scolastico sono riprese dal 1° settembre scorso e resteranno aperte fino alle ore 12,00 dell'8 settembre.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Riconoscimento ai maturati con 100 delle scuole superiori della città per l'Anno Scolastico 2024/2025.
- Domani conferenza di apertura dell'Anno Educativo e Scolastico al Teatro delle Muse, dalle ore 9.45
- Contributi economici per le Borse di Studio A.S. 2024/2025
- Ancona inaugura l'Anno Educativo e Scolastico 2025/26
- Baltimora alla Festa del Mare - Concerto al Passetto il 5 settembre
- Ancona tra sport e nuove generazioni: la Festa dello Sport torna il 14 settembre
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 12:54