Salta al contenuto principale

Il tratto sensibile. Personale diffusa di Umberto Grati

Inaugurazione sabato 8 novembre ore 17.30

Data :

10 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Retrospettiva postuma all’artista recentemente insignito della “Civica benemerenza con medaglia d’argento” dal Comune di Ancona. Prima personale diffusa dedicata alla figura di 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐭𝐢, artista anconetano dal profilo internazionale scomparso lo scorso anno, con l’esposizione di più di 100 opere diffuse tra luoghi significativi della città di Ancona.

Pittore, graphic designer, illustratore, scultore: difficile classificare una figura eclettica come quella di Umberto Grati (Ancona, 1964 – 2024) – conosciuto con il nome abbreviato di Umb – infaticabile nel tracciare segni e nel creare forme che, di volta in volta, hanno assunto configurazioni diverse a seconda del contesto editoriale e fruitivo cui erano destinate. Ma ricostruire la sua attività sarebbe impossibile senza metterla in relazione con l’ambiente in cui è nato, ha vissuto e operato: Ancona. Sorprende quanto la forza creativa di questo artista multiforme – pur essendo riconosciuto a livello nazionale e internazionale – sia sempre stata fortemente legata alla sua città. L’intenso rapporto che Grati ha intessuto con la comunità anconetana viene oggi ricambiato con un tributo che vede coinvolte tante persone e realtà. Era dunque inevitabile che, per celebrarlo a un anno dalla sua scomparsa, una personale a lui dedicata fosse “diffusa” e diventasse l’occasione per restituire una visione complessiva del suo immaginario.

In oltre 100 opere di varie tecniche, e in parte inedite, la retrospettiva “Il tratto sensibile” si dipana attraverso la città dorica in un percorso di arte diffusa tra vie, piazze, luoghi istituzionali, atelier e botteghe artigiane.

Cuore pulsante della mostra il Centro polifunzionale Spazio Presente in via Buoncompagno, con tappe successive allo Spazio Eventi Popolare in Piazza San Francesco, alla Galleria Papier (Via degli Orefici 14), Legatoria Librare (Via del Crocifisso 10), Atelier del Faro (via del Faro 2). Il viaggio nei luoghi e tra le persone che lo hanno conosciuto, si conclude nello studio dell’artista (Via Fanti 19), un appartamento dove tutto è rimasto intatto così come lo ha lasciato negli ultimi giorni della sua attività, con una tela incompiuta sul cavalletto, disegni, schizzi, oggetti, libri.

A corredo della mostra, un programma di eventi collaterali, strumenti di fruizione multimediale per garantire un’esperienza accessibile, immersiva e partecipativa, un catalogo in forma di cartoline illustrate. Per conoscere il mondo di Umb, le sue passioni, i vari aspetti della sua variegata esperienza artistica, gli appuntamenti sono il 15 novembre ore 18 al Guasco / Caffe di quartiere con il concerto jazz di Samuele Garofoli Trio, il 15 e 22 novembre dalle ore 16 alle 18.30 alla Legatoria Librare per un laboratorio di stampa e legatoria a cura di Legatoria Librare + Printing Bus (dai 14 anni), il 29 novembre ore 17/19 da Spazio Presente con il laboratorio collettivo “Grati al Rebus” a cura di Bardo, al secolo Alfredo Baroni noto autore di giochi enigmistici e redattore de la “La Settimana Enigmistica”, il 30 novembre ore 18 da Spazio Presente con “Grati in Sei gradi” dello scrittore e conduttore radiofonico Luca Damiani. Il 6 dicembre ore 18, infine, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, nell’ambito di Dorico Film Festival, c’è “Action Umbing!” con Luigi Socci e Giovanni Seneca.

Per informazioni
mail: gratimostra@gmail.com
www.gratidesign.it/gratimostra
www.ventottozerosei.it
tel 338.5401586

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot