Descrizione
Domenica 19 ottobre la S.E.F. Stamura Ancona organizza la 6ª edizione de "La Dieci di Ancona - 5° Memorial Lorenzo Farinelli", manifestazione sportiva di corsa su strada inserita nel calendario nazionale FIDAL, aperta sia agli atleti amatoriali sia ai tesserati, singoli o in gruppo.
L’evento podistico è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa ed è organizzato da S.E.F. Stamura unitamente al Comune di Ancona e al Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, in collaborazione con Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Ancona Servizi, Ufficio Scolastico Regionale, Fondazione Farinelli Onlus, Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Marche, CONI Marche.
Novità dell’edizione 2025
Le novità dell’edizione 2025 dell’evento podistico sono essenzialmente due: in primo luogo il percorso, che, con un numero ridotto di pendenze, accentuerà il carattere inclusivo della manifestazione ludico-sportiva e, dall’altra parte, "La Dieci di Ancona - 5° Memorial Lorenzo Farinelli" coinvolgerà un olimpionico, atleta stamurino che si è contraddistinto per i risultati conseguiti a livello internazionale: sarà il 26enne anconetano Simone BARONTINI a ricoprire il ruolo di testimonial della manifestazione. Proprio all’interno della società S.E.F. Stamura, infatti, Barontini ha mosso i primi passi, allenato da Fabrizio Dubbini, fino ad arrivare oggi alle massime categorie.
Le iscrizioni sono aperte ma già si conta la partecipazione di oltre 300 studenti per la Marathon kids, più di 600 pettorali per la non competitiva e oltre 180 agonisti presenti.
Percorso de ‘La Dieci di Ancona 2025 – 5° Memorial Lorenzo Farinelli’
Si tratta di un percorso omologato dalla FIDAL, articolato su 5 chilometri secondo un itinerario prevalentemente pianeggiante: da Piazza Roma verso Corso Garibaldi, quindi si raggiunge il Porto Antico, poi la rotatoria di Porta Pia, dopodiché si torna in centro (Corso Stamira), Piazza Cavour, per concludere in Piazza Roma. Il percorso, se effettuato due volte, coprirà come distanza complessiva la totalità dei 10 chilometri.
Tante le stelle del Gruppo Sportivo “Fiamme Gialle” della Guardia di Finanza, già partner della kermesse podistica, coinvolte nella Dieci di Ancona: alla conferenza stampa hanno preso parte i tre atleti olimpici di base ad Ancona: Lucia MORICO, bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 nel Judo e i maratoneti Rosaria CONSOLE, vincitrice di un oro alle Universiadi e due argenti ai Giochi del Mediterraneo nella mezza maratona, Daniele CAIMMI azzurro anch’egli ai Giochi 2004. Per il guidone giallo verde, in gara ci sarà anche Matteo GUELFO, un passato da calciatore professionista, scopre l’Atletica nel 2016, di lì a breve i primi successi: nel 2020 e nel 2023 si laurea Campione italiano Under 23 nei 1.500 metri, categoria in cui si posiziona al 6° posto agli Europei 2021.
Tipologie di percorsi di corsa su strada
Momento clou della manifestazione sportiva sarà la corsa su strada con un percorso omologato di 10 chilometri, con ritrovo alle 7:30. La partenza ufficiale, sia per la corsa competitiva sia per quella non competitiva, sarà alle 9:15. Nel medesimo orario partiranno gli iscritti alla passeggiata di 5 chilometri.
All’interno de ‘La Dieci di Ancona’ non competitiva si svolgerà la terza edizione della Legality Run, iniziativa promossa dal Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, finalizzata a veicolare, attraverso l’impatto e la potenza comunicativa dello sport, la cultura della legalità, basata sul rispetto delle regole, in una società sempre più cosmopolita e diversificata.
Marathon Kids in collaborazione con la Guardia di Finanza e l’Ufficio Scolastico Regionale rappresentato in conferenza stampa dalla coordinatrice regionale di Educazione Fisica U.S.R. Marche, Margerita Rigillo.
La manifestazione prevede anche un evento ludico-motorio ‘Marathon Kids’, promosso dalla Guardia di Finanza con la preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche. L’iniziativa consiste in una corsa riservata alle scuole d’infanzia, elementari e medie di Ancona per far conoscere la città in un evento che richiama oltre mille atleti e far vivere ai più piccoli una giornata di aggregazione e sport.
Il percorso di km 5 sarà facilmente accessibile a tutti: permetterà di correre, camminare e persino di portare il passeggino in compagnia di genitori, nonni e parenti. Tutti potranno partecipare aiutando la classe del bambino a vincere il premio del gruppo più numeroso.
I due gruppi più numerosi verranno premiati con la visita gratuita alle Grotte di Frasassi per un massimo di 25 partecipanti.
Momento di solidarietà e prevenzione
La 6ª edizione della ‘Dieci di Ancona’ coincide anche con il 5° “Memorial Lorenzo FARINELLI”, il 34enne medico anconetano venuto a mancare nel 2019.
La fondazione, rappresentata in conferenza stampa dalla Presidente Fondazione Lorenzo Farinelli Onlus, Amalia DUSMET, in sua memoria ha attivato un nuovo servizio gratuito per i cittadini: si chiama “L’Ematologo risponde” e dà la possibilità a chiunque di avere delucidazioni mediche sulle malattie ematologiche (a cura del dottor Guido GINI, responsabile dell’Unità Linfomi della Clinica di Ematologia dell’AOU delle Marche di Ancona).
All’incontro stampa anche l’Univpm con il referente dello Sport Massimo CONTI il quale ha ricordato come saranno presenti per gli atleti stand con fisioterapisti che effettueranno massaggi pre e post gara; presente tra gli altri il Consigliere Nazionale Fidal Simone ROCCHETTI e il Presidente Fidal Marche, Fabio ROMAGNOLI.
Corsa competitiva (10 km)
È possibile iscriversi, già da alcuni giorni e fino a domani sera, tramite il sito www.ladiecidiancona.it, sia per singoli sia per gruppi. È inoltre possibile iscriversi anche presso la Segreteria S.E.F. Stamura (Mole Vanvitelliana) dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00. Le iscrizioni chiuderanno alle 24:00 di giovedì 17 ottobre e non sono consentite iscrizioni il giorno stesso della gara.
La quota di iscrizione è di 15 euro.
Il monitoraggio degli atleti sarà effettuato tramite il consueto chip ‘usa e getta’: le classifiche verranno pubblicate sulla piattaforma dedicata (TimingRUN); i premi verranno garantiti ai primi 500 iscritti che raggiungeranno il traguardo, fermo restando che il tempo massimo per completare il percorso dei 10 km competitivi non deve sforare l’ora e mezza. I premi individuali, in denaro, sono previsti per i primi cinque classificati, ed il loro valore sarà di 200, 150, 100, 80 e 50 euro sia per gli uomini che per le donne. Verranno inoltre premiati i primi cinque classificati delle seguenti categorie FIDAL, con articoli tecnici o premi in natura.
Corsa non competitiva (10 km) e passeggiata ludico-motoria (5 km)
Sono ammessi alla partecipazione tutti gli atleti tesserati e non tesserati, senza alcun limite d’età, compresi i praticanti di Nordic Walking. L’iscrizione, dal costo pari a 10 euro (per gli atleti appartenenti alle società affiliate al CRM la quota di iscrizione alla camminata di 5 km è pari e 5 euro), potrà essere effettuata sul sito http://www.ladiecidiancona.it/ e anche presso il Bar Caffetteria Giuliani oppure presso lo stand Start Village situato in Piazza Roma dal giorno precedente (sabato 19 ottobre) dalle 15:00 alle 19:00 ed il giorno stesso dell’evento, esattamente dalle 7:45 alle 8:40
Altre informazioni utili ai partecipanti
Il comitato organizzativo di S.E.F. Stamura ha previsto la disposizione di punti ristoro lungo il percorso con distribuzione di acqua. Fra i servizi, non sono compresi spogliatoi o docce; è previsto, invece, il servizio di deposito borse.
Contatti della manifestazione
Per ulteriori info è possibile contattare l’associazione S.E.F Stamura via mail all’indirizzo atletica@sefstamura.it oppure telefonare ai numeri 3913768800 – 3392362122 – 3427640791 – 366 3644676 (Segreteria S.E.F Stamura).
Parcheggi gratuiti e viabilità
Dalle ore 7,00 fino al termine della manifestazione, periodo in cui i veicoli dovranno permanere in sosta, i seguenti parcheggi saranno gratuiti per tutti gli atleti.
· Parcheggio interno facoltà di Economia e Commercio UNIVPM con accesso/uscita in Via Villarey dalle 7.30 alle 13.00
· Parcheggio interno gestito da Ancona Servizi “Traiano con accesso in Via XXIX Settembre
· Parcheggio interno gestito da Ancona Servizi “Umberto I°” con accesso in Via Orsi
· Parcheggio interno gestito da Ancona Servizi “Cialdini” con accesso in Via Cialdini
Modifiche alla viabilità
Sabato 18 ottobre 2025 e domenica 19 ottobre 2025:
Via Carducci:
· Divieto di sosta e fermata dal civ. 8 all’ingresso per Piazza Roma lato sinistra a scendere dalle ore 08.00 del 18 ottobre 2025 alle ore 13.00 del 19 ottobre 2025;
· Divieto di sosta e fermata dall’intersezione con Via Zappata dalle ore 08.00 del 18 ottobre 2025 alle ore 13.00 del 19 ottobre 2025. Consentita la sosta dei mezzi al seguito della manifestazione
Via Menicucci:
· Divieto di sosta e fermata dalle ore 13.00 del 18 ottobre 2025 alle ore 13.00 del 19 ottobre 2025 dal civ. 3 all’ingresso con Piazza Roma ambo i lati. E consentita la sosta dei mezzi al seguito della manifestazione
Piazza Roma:
· Dalle ore 13.00 alle ore 15.00 del 18 ottobre 2025 e dalle ore 12.00 alle ore 14.00 del 19 ottobre 2025 è autorizzato l’ingresso dei mezzi al seguito della manifestazione per montaggio e smontaggio strutture.
Domenica 19 ottobre 2025:
Via Marconi altezza rotatoria San Martino:
· Interdizione della circolazione veicolare in direzione Via XXIX Settembre dalle ore 07.00 alle ore 12.00;
· I veicoli provenienti da Via Marconi potranno procedere in direzione centro dalla Galleria San Martino con creazione di apposito varco protetto.
· I veicoli provenienti da Via Rupi di XXIX Settembre dovranno effettuare la svolta a sx e procedere in direzione Galleria San Martino
Via XXIX settembre tratto compreso tra rotatoria San Martino e P.za Kennedy:
· Divieto di sosta e fermata ambo i lati dalle ore 06.00 alle ore 12.00;
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
Via dell'Appannaggio:
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
Piazza della Repubblica:
· Divieto di sosta e fermata dalle ore 06.00 alle ore 12.00;
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
Largo Sacramento:
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
Scalo Vittorio Emanuele:
· Divieto di sosta e fermata ambo i lati dalle ore 06.00 alle ore 12.00;
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00 per i veicoli provenienti dalla “zona porto” che dovranno procedere in direzione Mole Vanvitelliana.
L.go Casanova – V. Cialdini – Via Astagno: apposizione segnaletica di preavviso “STRADA CHIUSA” direzione Duomo e Via XXIX Settembre.
Via Astagno - via Cialdini:
· Obbligo di svolta a dx direzione Via Podesti dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
Via Leopardi intersezione C.so Stamira:
· creazione di corsia protetta da Via Cialdini a Via Leopardi con obbligo di immissione su Via Podesti in entrambi i sensi di marcia dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA VECCHINI intersezione VIA PALESTRO:
· apposizione segnaletica verticale di preavviso “STRADA CHIUSA DIREZIONE VIA XXIX SETTEMBRE e VIA DELLA LOGGIA” dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA PALESTRO intersezione VIA SAN MARTINO:
· apposizione segnaletica verticale di preavviso “STRADA CHIUSA DIREZIONE VIA XXIX SETTEMBRE – VIA DELLA LOGGIA” dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
PIAZZETTA SAN MARTINO direzione Galleria San Martino:
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00;
· Obbligo di svolta a sx direzione Via San Martino Via Vecchini dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA PALESTRO intersezione VIA MARSALA:
· interdizione della circolazione veicolare in direzione C.so Stamira dalle ore 07.00 alle ore 12.00;
· i veicoli i sosta all’interno della via dovranno rimanere nella loro posizione statica fino al termine della manifestazione.
PIAZZA STAMIRA:
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00;
· i veicoli i sosta all’interno della via dovranno rimanere nella loro posizione statica fino al termine della manifestazione
PIAZZA CAVOUR:
· Divieto di sosta e fermata in tutte le aree di sosta del TPL ivi presenti dalle ore 06.00 alle ore 12.00;
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00;
· I mezzi del TPL provenienti da Via Fazioli potranno effettuare la sosta tecnica nella bretella lato statua Albertini , il cui senso di marcia viene invertito, e poi procedere in direzione Via Vecchini dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA VECCHINI - LARGO XXIV MAGGIO :
· Interdizione della circolazione veicolare in direzione P.za Cavour - C.so Stamira.
VIA CAMERINI:
· Interdizione della circolazione veicolare dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA BERNABEI:
· obbligo di svolta a destra all’intersezione Via Matas Via Fanti con direzione Via Fanti ad eccezione dei mezzi diretti all’interno dei garages posti sulla via dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA MATAS:
· Inversione del senso di marcia con direzione Via Fanti con apposizione di segnaletica di “STOP” all’intersezione con quest’ultima via dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
P.ZA STRACCA – VIA PIZZECOLLI:
· Inversione del senso di marcia in direzione VIA PIZZECOLLI – VIA MATAS dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA PIZZECOLLI tratto compreso tra VIA BERNABEI e VIA MATAS:
· Inversione del senso di marcia dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
PIAZZA SAN FRANCESCO:
· obbligo di svolta a sx in direzione Via Matas – Via Fanti per i veicoli in sosta all’interno della piazza dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
VIA GIOVANNI XXIII intersezione P.ZA DEL SENATO:
· obbligo di svoltare a sx direzione Via G. Ferretti per tutti i veicoli provenienti da Via del Guasco – Via Giovanni XXIII dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
I mezzi di Anconambiente non potranno accedere lungo il percorso pertanto non potranno effettuare operazioni di recupero a partire dalle ore 07.00 e fino al termine della manifestazione prevista per le ore 12.00 circa
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 14:04