Descrizione
“Invecchiare bene è un diritto, non un privilegio”
Il Comune di Ancona celebra la Giornata Internazionale delle Persone Anziane di domani 1° ottobre, istituita dalle Nazioni Unite, riconoscendo il valore, l’esperienza e il ruolo fondamentale che le persone anziane rivestono all’interno della nostra comunità.
L’Amministrazione Comunale ricorda che il 2 ottobre si terrà una iniziativa al PalaPrometeo dedicata alla promozione della sicurezza nella popolazione over 65 a cui si affiancherà la “La festa dei nonni” a partire dalle ore 14.30 e fino alle 18:30.
Sono diverse inoltre, le attività che il Comune di Ancona mette in campo con il suo assessorato ai Servizi Sociali per la terza età come Ancona Longeva dove nel corso della prima fase, le Startup di AC75SA della Silver Economy hanno potuto sperimentare le tecnologie e i servizi innovativi per anziani all’interno di cooperative ed RSA. Progetto promosso da AC75 SA, Fondazione Marche e Comune di Ancona questo ha l’obiettivo di sviluppare iniziative e progetti che promuovano Ancona e le Marche quali capitali della Silver Economy. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con IRCCS INRCA e Camera di Commercio delle Marche all’ interno del calendario Extra G7 Salute di Ancona. Ancona Longeva coinvolge direttamente organizzazioni e cittadini, articolandosi in tre fasi principali: sperimentazioni, giornate di sensibilizzazione nel centro città e presentazione del report “Ancona Longeva: l’innovazione per vivere più a lungo e meglio”.
Il primo step della progettualità Ancona longeva è stato quello delle sperimentazioni delle tecnologie, durante il quale un campione di soci di circoli per anziani e di utenti delle cooperative convenzionate con il Comune, ha sperimentato alcune delle soluzioni sviluppate da quattro startup accelerate da AC75 SA.
In questa fase sono stati coinvolti: due circoli per anziani Centro Culturale L’Incontro di Torrette, Circolo Anziani di Posatora; due cooperative sociali del Comune di Ancona COOSS Marche, KCS Caregivers – Centro diurno per anziani Benincasa.
Servizi innovativi per anziani: i primi risultati della prima sperimentazione sul campo.
Sono stati circa 50 gli anziani che hanno sperimentato le tecnologie tra i vari centri e circoli. Molti di loro hanno riportato interesse ed entusiasmo per aver utilizzato delle tecnologie sicuramente nuove e molto innovative anche per la loro età.
Il Cohousing intergenerazionale con un “abitare solidale” che coinvolge anziani, ragazzi e persone con disabilità, prevede soluzioni abitative sostenibili che mettono insieme generazioni diverse, offrendo nuove opportunità di condivisione e mutuo supporto. E’ il presupposto che sta alla base del progetto di housing sociale approvato dalla giunta. Via Ciavarini alle Grazie, con un complesso immobiliare acquisito recentemente all’asta dal Comune ne sarà il cuore, ma il progetto sarà esteso anche ad altri immobili della città. L’esecutivo comunale ha stabilito le linee di indirizzo per il bando, per una collaborazione tra pubblico e privato finalizzata a realizzare questo progetto.
«Il nostro obiettivo – afferma l’assessore ai Servizi sociali Manuela Caucci – è costruire una rete funzionale a risolvere un problema reale del territorio. Questa formula abitativa è già conosciuta, e richiesta soprattutto dagli anziani, che la vedono applicata con successo in altre realtà italiane e internazionali. Il Comune, quindi, mette a disposizione il complesso immobiliare di Via Ciavarini, unitamente ad altri immobili di proprietà, e dopo opportuna sistemazione, intende attribuire loro una funzione sociale innovativa, mai sperimentata prima ad Ancona».
«A cominciare da via Ciavarini – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Stefano Tombolini – parte un progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune. Il complesso immobiliare è stato acquistato recentemente dall’Amministrazione proprio per questo scopo. Vogliamo affrontare concretamente il problema dell’abitare, in particolare quello delle persone anziane autosufficienti, offrendo loro nuove soluzioni». L’Amministrazione comunale intende quindi dare vita a una rete intergenerazionale e sociale attraverso un modello abitativo innovativo: il co-housing intergenerazionale. Già diffuso in molte città europee, prevede la convivenza di persone di età diverse, anziani, studenti, all’interno dello stesso complesso, in appartamenti privati con ampi spazi comuni dedicati all’incontro, alla socializzazione e alle attività collettive. L’obiettivo è promuovere la solidarietà e l’integrazione tra generazioni, creando comunità inclusive e resilienti. Il progetto si articolerà su più immobili di proprietà comunale e prevede tre ambiti principali: senior living, destinato ad anziani autosufficienti, in ambienti senza barriere architettoniche, dotati di servizi per la salute, la socialità e la qualità della vita; student housing: alloggi per studenti fuori sede, vicini a servizi urbani e poli universitari, con spazi per studio, attività fisica e relazioni sociali; social housing: soluzioni rivolte a categorie fragili, persone con disabilità in percorsi di autonomia”.
Il cuore del progetto sarà proprio il complesso di via Ciavarini, destinato a diventare co-housing intergenerazionale, aperto a studenti, anziani, persone con disabilità. All’interno, ogni residente manterrà la propria autonomia abitativa, ma sarà parte integrante di una comunità. L’intervento sarà realizzato attraverso partenariati pubblico-privati, con il ricorso allo strumento del dialogo competitivo (previsto dal Decreto legislativo n. 36/2023). Gli operatori interessati potranno presentare proposte progettuali per uno o più immobili, ma con obbligo di includere il complesso di via Ciavarini. Gli aggiudicatari dovranno adeguare gli immobili sotto il profilo urbanistico e abitativo, fornire gli arredi e dotare gli alloggi per anziani di soluzioni di domotica e telemedicina, curare manutenzione e gestione ordinaria e straordinaria, comprese le aree verdi, sostenere i costi per le utenze, riscuotere i canoni di locazione.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 15:42