Salta al contenuto principale

Rinviata causa meteo l'apertura domani di “Extra Salute - II Festival del vivere bene da ogni punto di vista”

Iniziative, giornate informative e di sensibilizzazione itineranti nella città e nelle piazze di Ancona, dedicate a tutte le fasce della popolazione

Data :

30 settembre 2025

Municipium

Descrizione

I vari appuntamenti saranno recuperati nella giornata del 3 ottobre.

Causa previsioni meteo avverse, è stato rinviato al 3 ottobre l’evento inaugurale in piazza del Plebiscito di “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista”, previsto fino al 5 ottobre  2025 in città.

Iniziative, giornate informative e di sensibilizzazione itineranti nella città e nelle piazze di Ancona, dedicate a tutte le fasce della popolazione dai primi 1000 giorni di vita, all'adolescenza, alla longevità attiva, all'importanza del movimento e di una sana alimentazione, alla prevenzione, al welfare culturale in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale Ancona, con gli Ospedali Riuniti di Torrette, l'ospedale Salesi, Inrca,e Università Politecnica delle Marche, gli ordini professionali e con il Museo Archeologico e il Museo Omero. L'iniziativa è organizzata dalla Amministrazione Comunale, in continuità con l’Extra G7 Salute 2024.

Il festival vuole essere strumento di promozione, diffusione e amplificazione delle campagne e dei piani nati in questi anni e vuole affermare l’importanza della comunicazione, quale strumento di informazione e conoscenza, finalizzato alla promozione della salute ed alla modifica di comportamenti inadeguati che favoriscono l’insorgere di malattie croniche non trasmissibili di grande rilevanza epidemiologica.

La manifestazione è promossa da Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie - Ass. Manuela Caucci; Assessorato all’Organizzazione Personale, Pari opportunità, Famiglia, Politiche della casa, Terzo settore - Ass. Orlanda Latini.

Gli eventi di domani, che saranno recuperati il 3 ottobre, prevedono alle ore 18.00 Piazza del Plebiscito il Talk show: TALK EAT AND DRINK: Coordina il Talk la Giornalista Agnese Testadiferro. Si parlerà di Alimentazione e sani stili di vita con la Dott.ssa Marina Taus Direttore Sod Dietetica e Nutrizione Clinica Aou delle Marche; di alimentazione per lo sport con il dott. Luca Belli Ast Ancona UOC igiene degli alimenti e della nutrizione; di dieta senza glutine e l'importanza della sensibilizzazione sulla corretta gestione della celiachia mediante la presentazione del programma alimentazione fuori casa con l' AIC MARCHE APS Francesca Giansante presidente regionale dell'Associazione Italiana Celiachia Marche, Dott.ssa Laura Diodovich, Professionista Alimentazione Fuori Casa dell'Associazione Italiana Dr. Mirco Ametisti consulente Sicurezza Alimentare e Haccp, nonché collaboratore dell'Associazione Italiana Celiachia Marche. Attenzione anche alla sicurezza alimentare a cura a cura dei tecnici della prevenzione nei luoghi e ambienti di lavoro (Tpaal) dott.ssa Anna Maria Pace e Ast Ancona UOC igiene degli alimenti e della nutrizione. Nell'occasione i locali della “Rete esercenti di Piazza del Papa” presentano cocktail analcolici tra grandi classici e sperimentazioni. Sarà possibile da quel momento fino a venerdì assaggiarli e votare sui social quello preferito che verrà premiato durante una sfilata che avrà luogo venerdì 3 ottobre sempre in Piazza del Plebiscito.

Dalle ore 19:30 alle 20:30 RUN AND FUN: UNA CORSA PER TUTTI in collaborazione con AEUPHORIA RUN CLUB (partenza da Piazza del Plebiscito, itinerante nel centro storico di Ancona)

Durante l’evento “DUBBI? PARLIAMONE” LoveRed: attività di sensibilizzazione e prevenzione a cura dei giovani della Croce Rossa Italiana Giovani in collaborazione con Durex; punto informativo di Avis per la donazione sangue e donazione organi; punto informativo con Unita' di strada informabus e Unità di strada Dipartimento delle Dipendenze patologiche Ast Ancona. Questo spazio sarà dedicato alla distribuzione di materiale scientifico e informativo, con un focus particolare sulla prevenzione dei comportamenti a rischio, in particolare quelli legati alle dipendenze patologiche.

Tra i temi anche “Progetto Affari di Cuore” con il Consultorio Familiare di Ancona con la presenza di professionisti. Check point Opere Caritative Francescane, somministrazione di test Hiv, HCV, Epatite B e malattie sessualmente trasmissibili con accesso libero con la partecipazione dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico,. Sarà presente un punto informativo Centro Studi Icaro ed uno spazio per prevenzione e dimagrimento in salute a cura di Health and Body Revolution

In contemporanea dalle 18:30 fino alle 20:00 parte alta della Piazza (lato Chiesa Di San Domenico) “QUALE GENERE DI SALUTE?” a cura di Centro Heta: Laboratorio sugli stereotipi di genere e sulla stereotipizzazione del corpo con particolare riferimento ai disturbi alimentari. Il laboratorio, condotto da un’assistente sociale e una psicologa del Centro, è aperto a tutti senza distinzione di sesso o età anagrafica. L'attività di gruppo della durata di un’ora e mezzo prevede un massimo di 20 persone. Sarà possibile iscriversi preliminarmente per prenotazioni contattare info@centroheta.it o al numero: 3802118180

Dale ore 17:30 nella Sala Parrocchiale - Chiesa San Domenico “MINDFUL EATING” Laboratorio di consapevolezza sensoriale alimentare c/o la a cura della Dott.ssa Claudia Gennarelli del Dipartimento di Prevenzione Ast Ancona Sarà possibile iscriversi preliminarmente al seguente link:

https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=Festival_Salute

IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI

Gli eventi proseguiranno tutti i giorni fino al 5 ottobre con: 

2 ottobre - “Prevenire la Violenza” Sala Ridotto Teatro delle Muse 8:00-14:00; Festa dei nonni Sala “Terzo Censi” Palaprometeo 14:30-19:00, eventi a cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità e Terzo settore.

3 ottobre - Loggia dei Mercanti 14:30-19:00 ANCONACUORE 2025. Alla Mole Vanvitelliana dalle 17:00 alle 19:00 UOMINI IN SALUTE; l'iniziativa “Ancona Cammina” in centro storico alle ore 21:00.

4 ottobre – “L'esitazione vaccinale nelle Marche” Sala Ridotto Teatro delle Muse 8:00-13:00; “La cucina delle nonne” alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù Piazza Salvo D’Acquisto dalle ore 10:00fino alle 12:00; “Sani e skatenati – Spazio Adolescenti “ in piazza Roma dalle ore 16:30 alle ore 21:30. “Donne in Salute” dalle ore 9: 00 fino alle 22:00 eventi a cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità e Terzo settore.

5 ottobre - “Primi mille giorni del bambino” Mole Vanvitelliana dalle oe 9:30 alle ore 13:00; “La bellezza che cura “ chiusura del Festival al MAN Marche dalle ore 15:00.

Tema di riferimento sarà “Sani Stili di Vita: alimentazione, welfare culturale, salute, territorio” che sarà proposto attraverso professionisti e attività, seguendo i principi di multidisciplinarietà e intersettorialità. Così viene implementato un approccio cosiddetto “One Health” che tiene conto, in maniera trasversale, anche dei condizionamenti esterni che influiscono sulla salute delle persone. Il Piano Nazionale della Prevenzione è basato inoltre sui seguenti elementi:

  • life course: interventi per tutte le fasi della  vita sin dalla prima infanzia;

  • per setting: favorendo interazione tra tutti i luoghi di riferimento della comunità (scuola, lavoro, etc.);

  • di genere: valutando le variabili biologiche, ambientali e sociali, nonché le differenze di salute tra i sessi;

  • evidenced based: basando gli interventi su prove di efficacia scientifica.

 LE DICHIARAZIONI

L'Amministrazione comunale vuole continuare sul solco tracciato con l'Extra G7 salute dello scorso anno con tutta una serie di iniziative programmate per l'appuntamento dell'ottobre prossimo, con tutto il mondo sanitario pronto a questa seconda edizione con eventi formativi ma anche esperienziali e concreti, che vanno dal neonato alla terza età. Il mondo medico sanitario ha colto l'opportunità dello scorso anno, una esperienza importante, che ringrazio per la partecipazione e la collaborazione anche a questa nuova edizione” ha esordito il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti.

"Siamo orgogliosi di presentare questa nuova edizione del Festival della Salute – afferma l'assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci - , un appuntamento che il nostro Assessorato ha fortemente voluto e promosso con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e del benessere.

La salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio tra corpo, mente e ambiente sociale. Questo Festival rappresenta un’occasione preziosa per informare, educare e

coinvolgere tutta la comunità – dai più giovani agli anziani – attraverso incontri con esperti,

laboratori, screening gratuiti, testimonianze e momenti di confronto.

Ringrazio tutte le realtà sanitarie, le associazioni, i professionisti e i volontari che hanno collaborato e che collaboreranno partecipando alla manifestazione d'interesse, alla realizzazione di questo evento. Insieme, possiamo costruire una cultura della salute più consapevole, inclusiva e partecipata" conclude l'assessore Caucci.

"Il Festival vuole essere strumento di promozione, diffusione e amplificazione delle campagne e dei piani di prevenzione della salute, strizzando l'occhio alla donna e al suo benessere, anche mediante un focus su un aspetto di recente evoluzione quale la medicina di genere – afferma l'assessore alle Pari Opportunità e Terzo settore, Orlanda Latini - .

Per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente la cultura della prevenzione e della conoscenza del proprio corpo a 360 gradi, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti.

Proprio da questo nasce la volontà di dedicare una intera giornata alla salute della donne affinché queste prendano consapevolezza, dell'importanza di una medicina nata e pensata proprio per soddisfare le esigenze salutari femminili, in ogni fase della loro esistenza. Un ringraziamento speciale, oltre alle realtà sanitarie, alle associazioni e a coloro che vorranno contribuire attivamente partecipando alla manifestazione d'interesse, va all'Assemblea Legislativa delle Marche che, sin dal principio, si è resa disponibile a sostenere questa iniziativa".

 

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot