Descrizione
All’interno della Festa del Mare in programma dal 5 al 7 settembre saranno dedicate attività e promozione del territorio grazie al supporto del PROGETTO FISCIO' realizzato con il contributo dell'Unione Europea (finanziato per euro 61.488 attraverso la Strategia di Sviluppo Locale del GAL Pesca e Acquacoltura MARCHE nell'ambito del programma nazionale del fondo europeo per gli aari marittimi, la pesca e l'acquacoltura reg. UE2021/1139 - FEAMPA 2021/2027 -Intervento 33.12.14 - Azione 4.1 SSL-Bando promozione 2025 - CUP I38H25000360004)
Il progetto, che ha come oggetto principale la blu economy con particolare riguardo alla connessione tra imprese ittiche e quelle del settore della ristorazione, si concretizza con lo svolgimento delle seguenti attività:
- il villaggio al Passetto dove si svolgerà un talk il sabato 6 settembre alle 18.00 (pineta - zona ascensore - ore 18:00) nel corso del quale, oltre ai saluti istituzionali, sarà affrontato il tema del ricambio generazionale nel mondo della pesca e la connessa tematica dell'innovazione tecnologica e della specializzazione del mestiere del pescatore (le nuove competenze, ecc.);
- l’area degustazione in piazza Cavour (cena venerdì - pranzo e cena sabato e domenica) gestito in collaborazione tra il CO.GE.VO. (Consorzio di gestione della pesca delle vongole) e l'Associazione Produttori Pesca Ancona (che riunisce gli operatori del settore peschereccio e gestisce anche il mercato ittico all'ingrosso comunale) dove sarà possibile degustare le vongole e il pescato locare catturato durante l'uscita in mare straordinaria, dato il periodo di fermo pesca, autorizzata dal Ministero competente. Sarà l'occasione anche per focalizzare l'importanza del consumo consapevole di pesce locale;
- area ricerca e divulgazione in piazza Cavour, con la collaborazione di UNIVPM, CNR, FEDERPESCA, AGCI AGRITAL, SERVIZI INTEGRATI, COOPERATIVA PESCATORI E MOTOPESCHERECCI, CO.GE.VO e l'Associazione Produttori Pesca Ancona. L'area ricerca si compone di una piccola tendostruttura di 100 mq. nella quale i ricercatori presenteranno, a partire da venerdì a domenica, le loro attività nel campo della pesca e di una postazione nella quale si svolgerà, domenica alle ore 17:00, un talk sulla blu economy e, in particolare, la filiera pesca - attività di ristorazione, in ottica promozionale del territorio;
- circuito menù a tema presso i ristoratori aderenti con ricette a base di cozze coltivate nel mare anconetano. La promozione del pescato locare, coerentemente con i programmi dell'Unione Europea (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e l'Acquacoltura - FEAMPA), passa anche attraverso i prodotti dell'acquacoltura, nello specifico la maricoltura sostenibile, trattandosi di allevamenti in mare. Tenuto conto del periodo di fermo pesca, occasione per veicolare l'importanza della pesca sostenibile, il circuito dei menù dei ristoranti porrà l'attenzione sulla produzione locale di cozze, la cui produzione non è interessata dal fermo pesca.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 12:02