Descrizione
Tra i progetti collaterali che si svolgeranno durante la Festa del Mare, MARE MAGNUM si concentra sulla valorizzazione del pescato locale e si articola in diverse attività, volte a promuovere la conoscenza dei prodotti ittici e del territorio. Il progetto è finanziato dalla Regione Marche, per un importo di circa 56 mila euro, nell’ambito del programma nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 2021-2027 (FEAMPA). Tra le attività previste è inclusa anche l’uscita straordinaria in mare, autorizzata dal Ministero, che si è svolta ieri, in deroga al fermo pesca. Questa uscita ha consentito di catturare il pesce necessario per le degustazioni organizzate dal CO.GE.VO. e dall’Associazione Produttori Pesca Ancona, garantendo che la disponibilità di prodotti freschi sia riservata esclusivamente alle attività di promozione e degustazione.
Area degustazione al Porto antico
Al Porto antico sarà attiva un’area degustazione, venerdì, sabato e domenica, gestita in collaborazione tra CO.GE.VO. e Associazione Produttori Pesca Ancona. Nei minitalk allestiti presso gli stand, sarà posta particolare attenzione ai valori nutrizionali dei piatti proposti, per informare i consumatori sull’importanza di un consumo consapevole del pesce locale. Sempre al porto antico, a partire da venerdì, sarà presente un piccolo mercatino tematico dedicato al mondo marinaro, realizzato in collaborazione con la Confartigianato, che consentirà di unire degustazione e promozione dei prodotti locali.
Il progetto è realizzato con il contributo dell’Unione Europea. Con un finanziamento di quasi 56 mila euro proveniente dalla Regione Marche, sempre nell’ambito del FEAMPA 2021/2027.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 13:30