Salta al contenuto principale

Festa del Mare 2025: il progetto Fisciò per promuovere il territorio attraverso le attività ittiche

Tra i progetti collaterali che si svolgeranno durante la Festa del Mare, il progetto FISCIÒ si propone di promuovere il territorio attraverso le attività ittiche

Data :

4 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Tra i progetti collaterali che si svolgeranno durante la Festa del Mare, il progetto FISCIÒ si propone di promuovere il territorio attraverso le attività ittiche e si concretizza con una serie di iniziative volte a coinvolgere operatori, ricercatori e cittadini, valorizzando il pescato locale e la filiera ittica in tutte le sue sfaccettature.

Il progetto è finanziato dal GALPA Marche (Gruppo di Azione Locale Pesca e Acquacoltura Marche), nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale finanziata dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e l’Acquacoltura 2021-2027 (FEAMPA), per un importo di oltre 60 mila euro.

Un villaggio al Passetto

Tra le attività principali, è previsto un villaggio al Passetto, dove sabato pomeriggio, in pineta, nella zona dell’ascensore, alle ore 18 si terrà un talk. Durante l’incontro, oltre ai saluti istituzionali, verranno affrontati temi di grande attualità per il settore: il ricambio generazionale nel mondo della pesca, la necessità di innovazione tecnologica e la specializzazione del mestiere del pescatore, con un focus sulle nuove competenze richieste ai professionisti del mare.

Un’area degustazione e un’area dedicata alla ricerca in piazza Cavour

Sempre nell’ambito del progetto, in piazza Cavour sarà allestita un’area degustazione che consentirà ai visitatori di assaporare piatti a base di pescato locale. Le cene di venerdì e le attività di pranzo e cena di sabato e domenica saranno gestite in collaborazione tra il CO.GE.VO. (Consorzio di gestione della pesca delle vongole) e l’Associazione Produttori Pesca Ancona, che riunisce gli operatori del settore peschereccio e gestisce anche il mercato ittico all’ingrosso comunale.

In piazza Cavour sarà inoltre allestita un’area dedicata alla ricerca e alla divulgazione, realizzata con la collaborazione di UNIVPM, CNR, FEDERPESCA, AGCI AGRITAL, Servizi Integrati, Cooperativa Pescatori e Motopescherecci, CO.GE.VO. e l’Associazione Produttori Pesca Ancona. In una tensostruttura i ricercatori presenteranno, da venerdì a domenica, le loro attività scientifiche nel campo della pesca. Domenica alle ore 16:30 si svolgerà un talk dedicato alla blu economy, con un focus specifico sulla filiera pesca-attività di ristorazione, in chiave di promozione del territorio.

I menù a tema

Il progetto prevede anche un circuito di menù a tema presso i ristoratori aderenti, con ricette basate sulle cozze coltivate nel mare anconetano. La promozione del pescato locale valorizza anche i prodotti dell’acquacoltura, con particolare attenzione alla maricoltura sostenibile, ossia allevamenti in mare. Tenuto conto del periodo di fermo pesca, questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare sull’importanza della pesca sostenibile, concentrandosi sulla produzione locale di cozze, che non è soggetta al fermo pesca.

Il progetto progetto FISCIÒ è realizzato con il contributo dell’Unione Europea, con un finanziamento di oltre 61 mila euro, erogato attraverso la Strategia di Sviluppo Locale del GAL Pesca e Acquacoltura MARCHE, nell’ambito del FEAMPA 2021/2027.

 

Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot