Salta al contenuto principale

Al via la riqualificazione dei campetti di Gallignano e Pietralacroce

La giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione di due campetti polivalenti di quartiere: Gallignano e Pietralacroce.

Data :

10 ottobre 2025

Al via la riqualificazione dei campetti di Gallignano e Pietralacroce
Municipium

Descrizione

La giunta comunale ha dato ieri il via libera al progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione di due campetti polivalenti di quartiere: quello di Gallignano e quello adiacente alla Palestra Verde di Pietralacroce.
“Continuano – afferma l’assessore agli Impianti sportivi e ai Borghi Daniele Berardinelli - gli interventi nei borghi per rispondere alle esigenze degli abitanti. Allo stesso tempo l’Amministrazione comunale cerca di soddisfare le richieste delle società sportive, che possono così avere più strutture a disposizione per consentire la pratica sportiva ai ragazzi in nuove strutture da poter utilizzare in sicurezza”.

La delibera è stata presentata in giunta dall’assessore ai Lavori pubblici Stefano Tombolini, comporta un investimento complessivo di 125 mila euro.

A Gallignano il campo da calcetto realizzato tra il 2008 e il 2009 è un’area attrezzata di riferimento del borgo per il gioco e lo sport all’aperto, accanto alla pista di pattinaggio. Il campetto necessita interventi sul manto in erba sintetica e sulla recinzione. Il progetto approvato prevede la rimozione completa della vecchia superficie, la posa di un nuovo manto in erba sintetica, la sostituzione delle porte da calcetto e il rifacimento della recinzione, con una generale sistemazione dell’area verde circostante. 

A Pietralacroce i lavori interesseranno l’area esterna della Palestra Verde, recuperata negli ultimi anni e oggi utilizzata per attività estive e momenti ricreativi. L’Amministrazione ha deciso di completarne la sistemazione con una nuova pavimentazione idonea per le attività sportive all’aperto, così da renderla pienamente fruibile e funzionale.

L’intervento comprenderà la posa di strati di stabilizzato e manto in resina, la realizzazione di canalette per il drenaggio delle acque, la recinzione e una balaustra di protezione. L’area si estende per circa 700 metri quadrati.

“Con questi due interventi – spiega l’assessore Stefano Tombolini – restituiamo alla città due luoghi importanti per la vita di comunità. Non si tratta solo di spazi sportivi, ma di punti di incontro per i giovani e per il quartiere”.

 

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot