Cos'è
Da venerdì 18 luglio a martedì 30 settembre dalle 17:00 alle 21:00 alla Mole Vanvitelliana, si potrà visitare la mostra "Canto delle Stagioni" di Giorgio Cutini.
DESCRIZIONE
Dal 18 luglio al 30 settembre la Mole Vanvitelliana di Ancona presenta la mostra di Giorgio Cutini, "Canto delle Stagioni", una grande antologica dedicata al fotografo perugino, uno dei protagonisti più significativi della ricerca fotografica italiana, che ne ripercorre alcune tappe essenziali.
La mostra, curata da Gabriele Perretta, organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, presenta oltre 200 opere fotografiche, molte delle quali inedite, che rivelano il contesto intuitivo e concettuale nel quale sono state scattate.
"Canto delle Stagioni" è una mostra pensata come percorso di introspezione artistica e umana assolutamente personale, ma anche un viaggio universale dello sguardo dell’artista attraverso le età dell’uomo.
Un vero e proprio viaggio attraverso immagini dove gli scatti esposti invitano a riflettere sulla nostra esistenza, ci mostrano gli aspetti esteriori ed interiori della nostra età evolutiva, ci fanno apprezzare i momenti vissuti e ancora da vivere attraverso una profonda comprensione degli stati più difficili, l’inquietudine, la solitudine, l’insicurezza.
La mostra è un’occasione unica per affacciarci al mondo e confrontarci con noi stessi con occhi nuovi.
La mostra rappresenta non solo un viaggio artistico, ma anche una profonda riflessione sull’esistenza, sul tempo e sull’identità dell’uomo.
L’esposizione si snoda nelle sale della Mole Vanvitelliana seguendo una suddivisione tematica, focalizzata sulle serie e su quelle immagini che hanno costruito la cifra stilistica più caratteristica di Giorgio Cutini, che da sempre evita i luoghi comuni e mette in discussione i presupposti visivi dell’istantaneo contemporaneo.
Nella sua profonda e continua fuga dall’ordinario non ci sono solo ritratti di cose, oggetti o realismi effimeri: le sue fotografie documentano quello che il paesaggio muove nell’animo, in scatti sempre espressivisti e visionari, in cui il suo occhio intellettuale si interessa e si incuriosisce di ciò che lo circonda.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
La mostra è visitabile dal martedì al sabato.
Per ulteriori informazioni cliccare su questo LINK.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Date e orari
05 ago
10
ago
Costo
I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
- intero: € 8;
- ridotto € 5.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 09:27