Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezione del Comune di Ancona che si trovano in edifici non accessibili mediante sedia a ruote.
Descrizione
Gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezione che si trovano in edifici non accessibili mediante sedia a ruote, possono esercitare il loro diritto di voto in un’altra sezione del Comune, appositamente attrezzata e che sia ubicata in stabile privo di barriere architettoniche.
L’elenco delle sezioni elettorali del Comune è consultabile al seguente link:
(le sezioni contrassegnate con la lettera H sono prive di barriere architettoniche)
Come fare
Per poter esercitare il diritto di voto gli elettori devono esibire al Presidente di Seggio, unitamente alla tessera elettorale, la documentazione prevista.
Cosa serve
Documentazione richiesta per poter votare in un'altra sezione del Comune priva di barriere architettoniche, ma diversa dalla propria:
- Tessera elettorale
- Attestazione medica rilasciata (anche in precedenza o per altri scopi) dai medici dell’AST Area vasta 2, dalla quale risulti “l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione”.
o in alternativa copia autentica della patente di guida speciale (rilasciata a tal fine senza il pagamento di alcun diritto)
Nel caso non si disponga della certificazione specificata al punto 2), oppure nell’ipotesi in cui dalla stessa non sia possibile evincere con chiarezza l’incapacità alla deambulazione, si comunica che l’AST di Ancona ha attivato un servizio di rilascio di certificazioni mediche gratuite, previa prenotazione obbligatoria tramite i numeri: 071 - 8705525 o 071- 8705523, da effettuarsi presso il Servizio di Medicina Legale U. O. Centro in Ancona – Via C. Colombo 106 c/o Palazzina 12 con il seguente calendario aggiornato in prossimità della consultazione elettorale:
- 25/9/2025 dalle ore 12:00 alle ore 12:30
- 26/9/2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
- 27/9/2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
- 29/9/2025 dalle ore 9:00 alle ore 10:30.
Cosa si ottiene
Gli aventi diritto ottengono l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Si ottiene una risposta immediata.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Normativa di riferimento (artt. 1 e 2 della legge 15/1991)
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 10:43