Salta al contenuto principale

Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS) - Sisma 2022

Servizio attivo

Domanda per la richiesta di contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS) - Sisma 2022

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Possono presentare domanda per ricevere il contributo:

  • tutti i nuclei familiari, non possessori di altri immobili residenziali di proprietà fruibili nello stesso comune o comuni limitrofi, residenti in un’unità abitativa nella quale prima degli eventi sismici del 9 novembre 2022 era stabilita la dimora principale, abituale e continuativa, raggiunti da ordinanza sindacale di inagibilità totale dell’immobile o atto di sgombro dei Vigili del Fuoco;
  • tutti i nuclei familiari, non possessori di altri immobili residenziali di proprietà fruibili nello stesso comune o comuni limitrofi, che siano residenti in un’unità abitativa nella quale prima degli eventi sismici del 9 novembre scorso era stabilita la dimora principale, abituale e continuativa, raggiunti da ordinanza sindacale di inagibilità parziale dell’immobile o atto dei Vigili del Fuoco di parziale inagibilità, tale che venga meno la capacità della permanenza al loro interno.
Municipium

Descrizione

Accesso al Contributo per l'Autonoma Sistemazione - CAS

L'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (O.C.D.P.C.) n. 991 ha delineato i criteri per l’assegnazione del contributo e ha disposto i criteri di assegnazione e le modalità di presentazione della domanda per il contributo di autonoma sistemazione (CAS) per i soggetti colpiti dal sisma del 9 novembre 2022.

Da un’analisi dei rapporti d’intervento pervenuti dal comando dei Vigili del Fuoco riguardanti gli edifici che hanno subito “danni gravi, danni rilevanti e interdizione danni parziali”, sono stati preliminarmente censiti nel Comune di Ancona circa 100 nuclei familiari come possibili percettori del contributo di autonoma sistemazione.

Municipium

Come fare

La domanda di contributo dovrà essere inviata dai cittadini che ne hanno diritto solo ed esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione dal Comune di Ancona, al seguente link accesso alla domanda, a cui si accede attraverso autenticazione forte (SPID personale del richiedente o SPID delegato), per ragioni di sicurezza e di tutela di dati personali sensibili.

Municipium

Cosa serve

Effettuato l’accesso alla piattaforma (per portare a termine la procedura di compilazione in modo celere e completo) i richiedenti dovranno avere a disposizione i seguenti dati:

  • luogo di nascita, provincia, nazionalità, data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, indirizzo
  • indirizzo mail/PEC, numero di telefono
  • dati catastali dell’immobile quale abitazione principale, abituale e continuativa non fruibile (se diverso dalla residenza)
  • altri eventuali immobili di proprietà (fruibili/non fruibili)
  • dati nucleo familiare
  • dati abitazione (totalmente o parzialmente inagibile), atto di inagibilità totale o parziale (ordinanza sindacale o dichiarazione dei Vigili del Fuoco d’impedimento alla permanenza nell’abitazione), eventuale relazione di ripristino delle condizioni di sicurezza da parte di tecnico abilitato
  • dati nuova sistemazione (contratto di locazione, comodato d’uso gratuito, sistemazione autonoma, con dichiarazione sostitutiva del soggetto ospitante scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Ancona, al seguente link, oneri a carico della PA)
  • IBAN
  • indirizzo a cui inviare le comunicazioni cartacee.

L’inserimento dei dati andrà poi convalidato e inoltrato concludendo la procedura all’interno della piattaforma.

Municipium

Cosa si ottiene

Il contributo viene riconosciuto

  • per il periodo in cui il nucleo familiare è rimasto lontano dalla propria abitazione, o lo è ancora, a partire dal giorno in cui ha ricevuto l’atto di sgombro o interdizione parziale che renda meno la capacità della permanenza;
  • nel caso in cui uno dei componenti del nucleo familiare sia proprietario di un altro/i immobile/i residenziale/i occupato/i da altro nucleo familiare con contratto di locazione registrato;
  • nel caso in cui uno dei componenti del nucleo familiare sia proprietario di un altro/i immobile/i residenziale/i occupato/i che per sua natura non può ospitare tutti i componenti della famiglia o abbia vincoli di accessibilità se presente un componente persona con disabilità.

Il contributo non può essere riconosciuto al nucleo familiare se

  • l’amministrazione regionale, provinciale o comunale assicuri la fornitura, a titolo gratuito, di alloggi;
  • almeno uno dei membri del nucleo familiare sia proprietario di altro immobile nello stesso comune o in quelli limitrofo, fruibile, capace di ospitare il nucleo familiare che abbia ricevuto ordinanza sindacale di inagibilità totale o parziale, che renda meno la capacità della permanenza al loro interno o atto dei vigili del fuoco di pari valore;
  • prima degli eventi sismici del 9 novembre non possedeva stabile residenza nell’immobile dichiarato inagibile totalmente o parzialmente con ordinanza sindacale o atto dei vigili del fuoco di pari valore.

Misura del contributo

Il contributo è variabile, in base al numero dei componenti del nucleo familiare: dai 400 euro per i nuclei monofamiliari fino a 900 euro mensili per i nuclei familiari composti da cinque o più unità, con contributi aggiuntivi in caso di presenza di persone con handicap o disabilità.

Nel dettaglio:

  • euro 400,00/mese per i nuclei monofamiliari;
  • euro 500,00/mese per i nuclei familiari composti da due unità;
  • euro 700,00/mese per quelli composti da tre unità,
  • euro 800,00/mese per quelli composti da quattro unità,
  • euro 900,00/mese per i nuclei familiari composti da cinque o più unità.
  • maggiorazione di € 200,00/mese per ogni soggetto qualora nel nucleo familiare siano presenti persone di età superiore a 65 anni, portatori di handicap o disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%.
Municipium

Tempi e scadenze

La compilazione della domanda richiede all'incirca 30 minuti.

Municipium

Casi particolari

In caso di difficoltà nella compilazione della domanda, ci si potrà avvalere di centri CAF già convenzionati, che al momento sono:

  • CE.S.A.C. Srl con sede legale ad Ancona in Via 25 Aprile 37/A;
  • CAAF CGIL Marche Srl con sede operativa in Ancona in Via dell’industria 4/A e Via 1° Maggio 142/c.

L' Ufficio Sisma del Comune di Ancona è ubicato al 4° piano della sede comunale di Largo XXIV Maggio e riceve ogni mercoledì dalle 9.00 alle 13.00

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025, 13:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot