Salta al contenuto principale

Rilascio tessera per agevolazioni trasporti

Servizio attivo

Rilascio di tessere che consentono ai cittadini in possesso dei requisiti necessari la possibilità di ottenere uno sconto o la totale gratuità su abbonamenti o biglietti per trasporti urbani ed extraurbani nella Regione Marche.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti nel Comune di Ancona in possesso dei seguenti requisiti appartenti a queste categorie:

Categoria A1 - cittadini con ISEE inferiore a 6500,00 Euro, che siano: 

  • invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%
  • invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria
  • invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria
  • invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%
  • soggetti in condizione di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%
  • soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n.466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.lli e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art. 1 della Legge n. 266/05;
  • grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.
  • sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381
  • ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • certificato attestante la categoria;
  • ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria A2 - comprende, senza ISEE:

  • invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%
  • invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria
  • invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria
  • invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%
  • soggetti in condizione di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%
  • soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n.466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.lli e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art. 1 della Legge n. 266/05;
  • grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.
  • i sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381
  • i ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • certificato attestante la categoria;
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria B - minori con disabilità che hanno diritto all'indennità di frequenza ai sensi della legge n. 289.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • certificato come minori con disabilità che hanno diritto alla indennità di frequenza ai sensi della Legge 11 ottobre 1990 n. 289;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria C - cittadini che abbiano compiuto i 65 anni di età, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore a € 6.500.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria E - perseguitati politici, antifascisti o razziali riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato italiano il diritto di asilo politico ai sensi della vigente legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore € 6.500.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria F - lavoratori dipendenti, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza abituale e il luogo di lavoro, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di € 6.500.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • contratto di lavoro come lavoratore dipendente; per i contratti a tempo determinato occorre considerare la scadenza del contratto;
  • ultima busta paga o contributi versati;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria G - studenti di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, università, istituti superiori ed accademie marchigiane, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza abituale e il luogo di studio, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore a € 13.000.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • ISEE inferiore a 13.000 Euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • bollettino di versamento tasse scolastiche o universitarie per iscrizione e frequenza anno scolastico o accademico 2023-2024; si può presentare anche solo l’autocertificazione;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria H - disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata pari o superiore a 12 mesi.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • estratto conto previdenziale INPS (per verifica requisiti – aver lavorato almeno 12 mesi e perso il lavoro da meno di tre anni);
  • scheda professionale rilasciata dal Centro dell’impiego;
  • ISEE inferiore a 6500 Euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione; non è dovuto in caso di convalida semestrale;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Categoria L - donne in stato di gravidanza e le madri con almeno un figlio al seguito con meno di un anno di vita.

Il giorno dell’appuntamento portare:

  • ISEE inferiore a 6.500 Euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • certificato medico attestante la gravidanza;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • € 5,16 per rilascio certificazione; non è dovuto in caso di convalida semestrale;
  • consegnare vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono);
  • una fotografia formato tessera (non occorre nel caso si possieda già la certificazione)

Scarica il promemoria “cosa portare” qui.

Note su ISEE e scadenze

In riferimento  alle disposizioni del punto 4.2 della DGR 1035/2022, relativamente alla presentazione dell’attestazione isee ai sensi del D.Lgs 159/2013, si precisa che dopo il 15/1/2023 la documentazione isee da presentare è quella riferita al “ISEE Standard” in corso di validità, salvo presentazione di “ISEE corrente” nei casi previsti dalla legge.

Municipium

Descrizione

Il servizio consiste nel rilascio di tessere che danno ai cittadini, in possesso dei determinati requisiti e appartenenti ad una delle categorie sotto elencate, la possibilità di ottenere uno sconto o la totale gratuità sugli abbonamenti o biglietti per trasporti urbani ed extraurbani, nell’ambito della Regione Marche. 

Se consegnata da terze persone è necessario allegare una fotocopia del documento di riconoscimento (sia del titolare della tessera che della persona che presenta la domanda).

Per i cittadini stranieri, si specifica che per documento di riconoscimento si intende: carta di identità più permesso di soggiorno. 

Municipium

Come fare

La domanda, in carta semplice, redatta su appositi moduli, deve essere consegnata direttamente dall’interessato presso gli sportelli decentrati della Partecipazione Democratica.

Per usufruire del servizio occorre prendere appuntamento con una di queste modalità:

  • telefonicamente ai numero 071-2222431
  • online cliccando sul link “prenota un appuntamento”, scegliendo prima una delle opzioni “Rilascio Agevolazioni Trasporti“ e successivamente il giorno e l’orario desiderato.
Municipium

Cosa serve

Il giorno dell'appuntamento occorre presentarsi personalmente presso gli sportelli.

Se consegnata da terze persone è necessario allegare alla domanda una fotocopia del documento di riconoscimento (sia del titolare della tessera che della persona che presenta la domanda).

Per le modalità del servizio e le relative agevolazioni previste si prega di leggere bene le informazioni contenute in questa pagina del servizio

Municipium

Cosa si ottiene

A completamento della pratica verrà rilasciata una tessera fisica.

Municipium

Tempi e scadenze

I normali tempi amministrativi, un massimo di 30 giorni a partire dalla presentazione della domanda.

Scadenza agevolazione
In riferimento alle disposizioni del punto 4.7 della DGR 1303 del 26/08/2024: le certificazioni di cui al punto 4.4 hanno validità rispettivamente:

  • Per le certificazioni di cat. G (studenti): dalla data del rilascio fino al 31/08 dell’anno in corso.
  • Per le certificazioni di tutte le altre categorie: dalla data del rilascio fino al 31/10 dell’anno in corso.
Municipium

Casi particolari

Richiesta certificazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e facilitatori digitali

Nell’ambito della transizione digitale richiesta alla Pubblica Amministrazione, è stata introdotta in via sperimentale, per i residenti del Comune di Ancona, la possibilità di presentare la domanda per il rilascio delle tessere per il riconoscimento delle agevolazioni tariffarie anche in  modalità  on  line.
La domanda è presentabile tramite  l’apposito  modulo  “Richiesta  di  agevolazione per il TPL SISTAG” disponibile sulla piattaforma Cohesionwork-PA https://cohesionworkpa.regione.marche.it/, accedendovi mediante le proprie credenziali SPID (oppure in alternativa con la carta di identità elettronica).

Chi vuole utilizzare la modalità di richiesta delle tessere tramite SPID o CIE ma non riesce a farlo in autonomia, ha due possibilità:

  1. consultare comodamente da casa il manuale apposito, che contiene istruzioni dettagliate, cliccando su questo link: http://www.trasporti.marche.it/Downloads/TPL/Agevolazioni/Manuale_Sistag_Cittadino_rev04.pdf;
  2. ricevere l’assistenza gratuita di un facilitatore digitale, disponibile su appuntamento in varie sedi.
    Il Comune di Ancona nello specifico mette a disposizione il servizio presso gli sportelli decentrati delle ex circoscrizioni: Via Battisti, Via Scrima e P.zza Salvo D’Acquisto. Sono disponibili anche altri centri, sia in città che in tutto il territorio regionale. 
Municipium

Accedi al servizio

Canale fisico:

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:

Municipium

Costi

Euro 5,16 per il rilascio della tessera. In questo momento non è disponibile il pagamento con Bancomat, ma solo in contanti.

Municipium

Contatti Utili

PRENOTAZIONI : 0712222431
Municipium

Più informazioni su

Normativa di riferimento:
DGR 1303 2024 - Allegato 1

Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot