Non sei solo, insieme per la sicurezza
Campagna informativa di prevenzione contro le truffe agli anziani
Chi siamo
La Polizia Locale di Ancona dal 2019 contrasta le truffe a danno di persone anziane attraverso una serie di campagne di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe agli anziani. Il progetto viene rinnovato nel tempo dato che queste truffe continuano a rappresentare una fonte di allarme sociale e stanno assumendo caratteristiche multiformi, avvenendo in contesti sia pubblici che privati e con modalità variegate.
Truffe ricorrenti
Al telefono...
... un "poliziotto" o "carabiniere" dice che il nipote o il figlio ha bisogno di aiuto: ha perso il cellulare e si trova coinvolto in un incidente stradale, perciò è in stato di fermo.
Entro un'ora tuttavia occorre sbloccare l'auto, il traffico deve riprendere e il carro attrezzi vuole essere pagato subito, pertanto urge anticipare dei soldi...
C'è un errore sulla bolletta...
... della luce o dell'acqua e l'azienda municipalizzata invierà un "addetto in divisa" a controllare.
L'addetto si presenta davvero in divisa e spiega che c'è un conguaglio da pagare.
La cifra è piccola ma l'addetto vede dove l'anziano tieni i soldi...
Una persona suona alla porta...
... è caduto un capo di biancheria sul balcone.
L'anziano andando a vedere trova davvero un indumento che è stato lanciato lì.
Dopo un'ora, aperto uno spiraglio di fiducia, la persona risuona: c'è anche un altro capo che non si trova. Stavolta vuole entrare a vedere.
Intanto un complice si infila e ruba nell'appartamento.
Troppo contatto fisico...
Attenzione alle persone che per qualsiasi ragione ti tengono le mani, ti abbracciano, ti toccano.
Possono essere abili borseggiatori in grado di sfilare anelli e frugare dentro le tasche o nella borsa.
Dopo la riunione di condominio...
... si presenta il "delegato" a controllare il riscaldamento oppure una fuga di gas.
Entrando in casa dove l'anziano è solo, tenta di distrarre la persona, per esempio chiedendo di andare in bagno, di avere un bicchiere d'acqua o un caffé...
Offresi badante...
Anche per strada o sotto casa si avvicina una ragazza gentile e ben vestita che chiede lavoro come badante.
Ha tutte le referenze, parla bene, ma in realtà chi è?
Chiedere informazioni alla Polizia Locale prima di farla entrare in casa.
In auto...
Attenzione all'urto del retrovisore esterno, potrebbe essere stato fatto apposta per farti uscire dall'automobile.
Gomma bucata? Attenzione a chi si offre di darti una mano. Nel dubbio, chiama la Polizia Locale.
Il tuo PIN...
Conserva il tuo PIN in un posto sicuro e non rivelarlo a nessuno.
Numeri utili
Se credi di essere vittima di una truffa e sei in una situazione di pericolo chiama:
- 112 (numero unico di emergenza)
- 071 22 22 222 (centralino Polizia Locale Ancona)