Salta al contenuto principale

I prossimi interventi dei lavori pubblici per 11 milioni di euro che andranno a gara entro il 2025

Presentate le opere approvate dalla Giunta. Gli uffici hanno già predisposto le fonti di finanziamento e i progetti esecutivi

Data :

25 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Approvati dalla Giunta comunale interventi nel settore Lavori Pubblici per circa 11 milioni di euro (compreso il recupero sismico della Mole), che riguarderanno varie parti della città e andranno a gara entro la fine del 2025.
Un pacchetto che libera risorse a fronte di progettazioni che vengono contenute già nel Documento Unico di Programmazione. 
Gli uffici comunali dell'Assessorato ai lavori pubblici hanno inoltre predisposto fonti di finanziamento, fase di attuazione di progetti e dove possibile tempistiche di massima.

Di seguito il dettaglio delle opere in programma andranno a gara nel 2025. 
Nella sezione allegati è possibile visualizzare le schede tecniche e il riepilogo dei costi dei progetti: in fase di progettazione, in esecuzione e quelli già conclusi nel 2025.

Intervento di riqualificazione messa in sicurezza di strade cittadine 2025 
l'importo del finanziamento è di 550.000 si interviene prioritariamente con la manutenzione la messa in sicurezza di alcune parti di strade cittadine particolarmente ammalorate, come via Fabriano, parte di via Buozzi, via Recanati, parte di via Albertini e via Marsigliani; l'obiettivo è quello di migliorare la viabilità mettendo in sicurezza le superfici stradali.
Altro intervento approvato è quello per la riqualificazione di via Birarelli per 425.000: il progetto prevede la riqualificazione con fresatura dello stato superficiale, i marciapiedi saranno rifatti asfaltando e alzando i cordoli alla quota corretta e inserendo una pavimentazione in sampietrini; si prevede un sottofondo di calcestruzzo di 20 cm.
 
Intervento di manutenzione straordinaria delle scalinate comunali per 300 mila euro; la prima scalinata oggetto di intervento è quella del quartiere Pietralacroce e funge da collegamento pedonale tra i due tratti di strada vecchia Pietralacroce poste a quote differenti; la seconda scalinata oggetto di intervento è situata in prossimità di Piazza Giovanni Fontana e collega la piazza con via Duilio Scandali attraversando il parco di Piazza Fontana.
Nuovo parcheggio in via Barilatti intervento per 500mila euro. Uno dei problemi di traffico che oggi si pongono all’attenzione dell’Amministrazione Comunale è quello di garantire maggiori spazi per la sosta privata. A tale scopo l’area rimasta inutilizzata nella parte finale di via Barilatti, appare ideale per dare risposta all’esigenza di sosta della zona. L’area presenta una pendenza naturale verso via Barilatti.
La sistemazione idraulica dell'area della Baraccola è l'ulteriore intervento in programma per 150 mila euro su via Albertini e su via I° Maggio lato sinistro secondo il verso di percorrenza. Qui è presente un ampio fosso rettangolare circondato da un'importante lingua di terreno alberato che in questo momento funge da separatore fisico con la sede stradale e non permette alle acque piovane di fuoriuscire provocando l'accumulo di enormi quantità d'acqua sulla sede stradale.

Circa 400.000 euro saranno stanziati per il rifacimento l'asfalto di via del Commercio, una via caratterizzata da un intenso flusso di traffico che presenta ad oggi un fondo stradale usurato e interessato lungo l’arco degli anni da molti interventi per il rinnovamento dei sottoservizi. Sarà quindi effettuata una fresatura profonda, l'applicazione di materiali isolanti e lavori strutturali al fine di una migliore distribuzione dei carichi e una maggiore durabilità oltre che tener conto di lavorizioni differenti in base alla pendenza della carreggiata. 
 
Altro intervento riguarda la baia di Portonovo il percorso pedonale dei due laghi per 300mila euro; l'amministrazione comunale realizzerà un nuovo percorso pedonale a Portonovo affiancato alla viabilità veicolare e di collegamento tra il lago grande e il lago profondo transitando per la piazzetta di Portonovo; questo a salvaguardia dei pedoni e dei fruitori delle spiagge della Baia. Appare particolarmente importante prevedere un tragitto protetto che eviti la commistione tra il traffico veicolare e quello pedonale nel periodo estivo con notevoli disagi e pericoli.
Manutenzione straordinaria dell'opera di sostegno in via Redi nel quartiere di Palombina nuova. L'importo è di 240.000 e prevede la demolizione e ricostruzione del muro di contenimento in tre tratti principali con rifacimento della scala pedonale ricostruita in pietra d'Istria con aggiunta di uno scalino per riallineare il pianerottolo al marciapiede; un marciapiede ampliato e pavimentato in pietre ad Istria, opere metalliche come parapetti a ringhiere, sottofondi e drenaggi predisposti per la corretta gestione delle acque meteoriche.
 
Manutenzione e risanamento conservativo del muro perimetrale del cimitero di Candia l'intervento è pari a 250.000 e finalizzato alla manutenzione straordinaria risanamento conservativo del muro perimetrale del cimitero che si sviluppa lungo la strada comunale di Bolignano; la porzione interessata è quella che si estende dal cancello principale di ingresso al cimitero di Candia.
Approvazione progetto di fattibilità tecnico economiche esecutiva dei lavori di completa sostituzione dell'impianto di pubblica illuminazione della galleria del Risorgimento con completa sostituzione dell’impianto di pubblica illuminazione della Galleria del Risorgimento. L’intervento prevede la rimozione dell’impianto esistente e la nuova installazione. Saranno montati 36 corpi illuminanti per il circuito permanente e 30 per il circuito di rinforzo, oltre al sistema di controllo e regolazione. I cavi delle linee filoviarie aeree saranno rimossi e smaltiti. L’intervento ha un importo complessivo di 400.000 euro. La consegna dei lavori è prevista per dicembre 2025, il termine contrattuale è fissato per aprile dello stesso anno. Con questo progetto viene garantita sicurezza e efficienza energetica per tutti i cittadini che attraversano la Galleria del Risorgimento. Rinnoviamo infatti completamente l’impianto con tecnologie moderne, controllo intelligente e illuminazione di qualità.
 
Riqualificazione affaccio panoramico in via Papa Giovanni XXIII
licenziato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica relativo al primo stralcio.
L’area interessata dal progetto, di proprietà del Comune di Ancona e destinata a verde pubblico, si trova in prossimità del Duomo di San Ciriaco e si affaccia sul porto. Attualmente l’area non è utilizzabile ed è provvisoriamente recintata a seguito delle demolizioni avvenute in passato nell’ex bar del Duomo. L’Amministrazione comunale intende avviare un percorso di recupero e riuso dell’area libera dove un tempo sorgeva l’ex complesso dei Carmelitani con annessa chiesa di Santa Maria del Carmine, per restituire alla cittadinanza uno spazio fruibile e valorizzare la vista panoramica sulla città storica e sul porto. Il progetto prevede la riqualificazione dell’intera area verde, l’installazione di una nuova balaustra perimetrale arretrata rispetto al margine dell’area soprastante la zona archeologica, percorsi pedonali, nuove sedute, illuminazione a terra, fioriere e fontana per l’acqua potabile. Le linee a terra e la disposizione delle sedute sono pensate per mettere in evidenza gli antichi tracciati murari della chiesa di Santa Maria del Carmine e dell’annesso convento. Il progetto complessivo ha ottenuto parere favorevole dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona, Pesaro e Urbino. Il primo stralcio funzionale, oggetto dell’approvazione odierna, riguarda una superficie di circa 316 metri quadrati nella porzione più a nord dell’area. Il quadro economico previsto ammonta a 250.000 euro.
 
Completamento Cittadella Sportiva Passo Varano
Il progetto di fattibilità tecnico economica per l'intervento di completamento della cittadella sportiva di Passo Varano è passato oggi al vaglio della giunta, che lo ha approvato, con la previsione di quattro interventi separati. L’assessore Stefano Tombolini, nella sua illustrazione, ha ricordato che sono attualmente in fase esecutiva due importanti impianti: la nuova piscina olimpionica con vasca da 50 metri e otto corsie e il tiro a segno nazionale, che prevede 45 linee di tiro al chiuso per pistola e carabina ad aria compressa e 20 linee di tiro a fuoco da 25 e 50 metri per pistola e carabina. Il progetto di completamento della cittadella prevede la realizzazione di una nuova cabina di trasformazione (per la distribuzione dell’energia elettrica), sia per la parte edile sia per gli apparati elettrici, le sistemazioni esterne dell’impianto natatorio con l’acquisto di una tribuna metallica prefabbricata, e la costruzione di un sistema di scarico delle acque comune ai due impianti. Quest’ultimo intervento sarà realizzato nel lotto dell’impianto di tiro a segno e sarà dimensionato per servire entrambi gli impianti sportivi.
 
 
Progetto per il miglioramento sismico alla Mole Vanvitelliana predisposto a seguito dei danni provocati dal sisma del 2016. Il progetto è stato redatto in attuazione della relativa ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Gli interventi si concentreranno principalmente al primo piano del lato D-E e in porzioni dei lati C-D ed E-A, con l’obiettivo di ridurre le vulnerabilità riscontrate, nel pieno rispetto del valore artistico e architettonico del bene. I lavori interesseranno in particolare le Sale Vanvitelli e Polveri e saranno organizzati in fasi attivabili separatamente, in modo da consentire l’utilizzo alternativo delle sale senza interrompere completamente le attività e garantendo la sicurezza dei visitatori e le vie di fuga. La durata complessiva dei lavori è stimata in circa 18 mesi, suddivisi in circa 7 mesi per la fase relativa a parte della Sala Vanvitelli, e circa 10 mesi per la fase che riguarda la Sala Polveri e la restante parte della Sala Vanvitelli.Il quadro economico complessivo è di 3,5 milioni di euro.
Ripristino edificio “ex Disney” di via Alessandro Volta a Collemarino per 250mila euro; sede degli uffici amministrativi dell’Istituto Comprensivo Ancona Nord. La struttura “Ex Disney” è costituito da tre corpi di fabbrica: il corpo originario centrale (struttura mista in cemento armato e mattoni pieni) e due corpi laterali di ampliamento separati attraverso giunti sismici; il corpo di fabbrica principale risale agli anni 1960-62 e gli altri due corpi posti ad Est e Ovest, si configurano come ampliamenti costruiti a fine anni ‘80. L’intervento approvato, per un costo totale di 250mila euro, garantirà una volta terminato, il miglioramento dell’agibilità della struttura.
Lavori di manutenzione straordinaria al muro di sostegno e rifacimento passerella pedonale di accesso all'asilo nido Scarabocchio: l'intervento è in via Pesaro per €200000. A seguito di sopralluoghi dei tecnici comunali e delle segnalazioni degli operatori dell'asilo si è riscontrata la necessità di demolire e ricostruire la passerella di accesso allo Scarabocchio con il contestuale rifacimento ex novo del muro di sostegno.
Riqualificazione balaustra e marciapiede del lungomare Vanvitelli per 300mila euro: l'intervento perseguirà l'obiettivo di riqualificare lo spazio pedonale del lungomare Vanvitelli (balaustra e pavimentazione) con il fine in particolare di migliorare l'estetica,la funzionalità e la sicurezza dello spazio pubblico; la balaustra oggetto di risanamento che corre lungo un marciapiede per un tratto di 300 metri, ha inizio in corrispondenza dell'edificio della sede dell'ufficio delle Dogane e termina in corrispondenza della passerella in legno pedonale posta sopra l'area archeologica porto romano.
 
Sala del consiglio comunale Palazzo Anziani danni sisma intervento per 28.000€ prevede il ripristino delle condizioni di sicurezza della sala divenuta inagibile a seguito dell'evento sismico del 2022 per il distacco di porzioni di intonaco in corrispondenza dei giunti della volta e una complessiva riqualificazione sotto i profili illuminoecnico -acustico e della climatizzazione: Si tratta del primo stralcio che riguarderà principalmente ripristino della sicurezza della volta e riqualificazione dell'impianto illuminotecnico.
Lavori di realizzazione di nuovi impianti di climatizzazione a servizio di immobili comunali per 240.000 euro; l'intervento prevede l'installazione di impianti di climatizzazione estivo in particolare all'asilo nido Raperonzolo all'asilo nido Aquilone, all'asilo nido Primo Incontro di via Redipuglia e degli uffici comunali servizi cimiteriali a Passo Varano e agli uffici del settore tecnologico di via Matteotti.
 
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 15:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot