Descrizione
La seconda edizione del festival della salute, intitolata "extra salute – ii° festival del vivere bene da ogni punto di vista" si propone, attraverso la collaborazione di tutti i partner, come momento di riflessione e confronto a 360° sul tema del benessere, inteso non solo come mera assenza di malattia fisica o mentale dell'individuo, ma come equilibrio armonico tra corpo, mente, relazioni e ambiente funzionale e inclusivo.
Questo significa innanzitutto mettere in rete i diversi portatori di interesse che hanno come obiettivo comune quello di favorire uno stile di vita sano e attivo e una cultura della sicurezza nei diversi ambiti di vita per far sì che ogni individuo sia in grado di promuovere e preservare la salute.
Articolato in cinque giornate ricche di eventi, incontri, laboratori e attività esperienziali dentro e fuori i luoghi tradizionali della cura, il festival abbraccia tutte le fasce d’età, dai primi 1000 giorni del bambino agli anziani, con un’attenzione particolare al welfare culturale come strumento fondamentale per la promozione di una vita sana, attiva e consapevole.
Attraverso un approccio interdisciplinare e nell'ottica del one health, il festival coinvolge esperti, professionisti, istituzioni, enti del terzo settore e cittadini in un dialogo aperto su prevenzione, stili di vita, movimento, alimentazione, sostenibilità e qualità della vita. il tutto con l’obiettivo di diffondere una cultura del benessere capace di incidere positivamente sulle comunità e sui territori.
Mercoledì 1 ottobre
PIAZZA DEL PLEBISCITO
Dalle ore 18:00
APERTURA FESTIVAL
Saluti istituzionali
Talk show: TALK EAT AND DRINK : Coordina il Talk la Giornalista Agnese Testadiferro
- Alimentazione e sani stili di vita: Dott.ssa Marina Taus Direttore Sod Dietetica e Nutrizione Clinica Aou delle Marche
- Alimentazione per lo sport: Dott. Luca Belli Ast Ancona UOC igiene degli alimenti e della nutrizione
- La dieta senza glutine e l'importanza della sensibilizzazione sulla corretta gestione della celiachia mediante la presentazione del programma ALIMENTAZIONE FUORI CASA: AIC MARCHE APS Francesca Giansante presidente regionale dell'Associazione Italiana Celiachia Marche, Dott.ssa Laura Diodovich, "Professionista Alimentazione Fuori Casa dell'Associazione Italiana - Dr. Mirco Ametisti consulente Sicurezza Alimentare e Haccp, nonché collaboratore dell'Associazione Italiana Celiachia Marche
- Sicurezza Alimentare a cura: a cura di Tecnici della prevenzione nei luoghi e ambienti di lavoro (Tpaal) dott.ssa Anna Maria Pace e Ast Ancona UOC igiene degli alimenti e della nutrizione.
-I locali della “Rete esercenti di Piazza del Papa” presentano cocktail analcolici tra grandi classici e sperimentazioni. Sarà possibile da quel momento fino a venerdì assaggiarli e votare sui social quello preferito che verrà premiato durante una sfilata che avrà luogo venerdì 3 ottobre sempre in Piazza del Plebiscito.
Ore 19:30 – 20:30
RUN AND FUN: UNA CORSA PER TUTTI in collaborazione con AEUPHORIA RUN CLUB (partenza da Piazza del Plebiscito, itinerante nel centro storico di Ancona)
Durante l’evento
DUBBI? PARLIAMONE
- LoveRed: attività di sensibilizzazione e prevenzione a cura dei giovani della Croce Rossa Italiana Giovani in collaborazione con Durex
- Punto informativo di Avis per la donazione sangue e donazione organi
- Punto informativo con Unita' di strada informabus e Unità di strada Dipartimento delle Dipendenze patologiche Ast Ancona Questo spazio sarà dedicato alla distribuzione di materiale scientifico e informativo, con un focus particolare sulla prevenzione dei comportamenti a rischio, in particolare quelli legati alle dipendenze patologiche.
- Progetto Affari di Cuore con il Consultorio Familiare di Ancona con la presenza di professionisti
- Check point Opere Caritative Francescane, somministrazione di test Hiv, HCV, Epatite B e malattie sessualmente trasmissibili con accesso libero con la partecipazione dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
-Punto informativo prevenzione e dimagrimento in salute a cura di Health and Body Revolution
Ore 18:30 – 20:00 PARTE ALTA DELLA PIAZZA (LATO CHIESA DI SAN DOMENICO)
QUALE GENERE” DI SALUTE? a cura di Centro Heta: Laboratorio sugli stereotipi di genere e sulla stereotipizzazione del corpo con particolare riferimento ai disturbi alimentari. Il laboratorio, condotto da un’assistente sociale e una psicologa del Centro, è aperto a tutti senza distinzione di sesso o età anagrafica. L'attività di gruppo della durata di un’ora e mezzo prevede un massimo di 20 persone. Sarà possibile iscriversi preliminarmente, per prenotazioni contattare info@centroheta.it o al numero: 3802118180
Ore 17:30 – 18:15 SALA PARROCCHIALE - CHIESA SAN DOMENICO
MINDFUL EATING Laboratorio di consapevolezza sensoriale alimentare a cura della Dott.ssa Claudia Gennarelli piscologa AST AN STDP possibile iscriversi preliminarmente al seguente link: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=Festival_Salute
Giovedì 2 ottobre
Ore 8:00 – 14:00 SALA RIDOTTO del TEATRO DELLE MUSE
CONVEGNO “LA VIOLENZA SUI MINORI, SULLE DONNE E SUGLI ANZIANI: RICONOSCERE, PROTEGGERE, INTERVENIRE: LE NUOVE FRONTIERE”
Ore 9:00 – 11:00 SEDI VACCINALI DI AST ANCONA (Ancona cras, Castelfidardo, Osimo, Falconara, Chiaravalle, Senigallia, Fabriano, Jesi, Cingoli)
OPEN DAY: SERVIZIO VACCINAZIONE si effettueranno vaccinazioni antitetanica - antidifterica-antipertossica a tutti i nonni fino ad esaurimento scorte. Con l’occasione verranno anche proposte altre vaccinazioni previste nel Calendario per la vita del Piano Regionale di Prevenzione Vaccinale, comprese la vaccinazione antinfluenzale della prossima Campagna Vaccinale per la prevenzione dell’influenza che inizierà l’8 ottobre.
Ore 14:30 – 19:00 SALA CONFERENZE TERZO CENSI – SPORT E SALUTE EX PALAROSSINI STRADA PROVINCIALE CAMERANENSE SNC ANCONA
FESTA DEI NONNI – PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA POPOLAZIONE OVER 65
14:30 Saluti Autorità
14:45 Essere moltiplicatori dell’attività preventiva Dr Daniel Fiacchini Dirigente Medico UOC Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive AST AN
15:00 La Popolazione over 65 nella Provincia di Ancona: Quanti Sono e Come Stanno Dr.ssa Cristina Mancini- Dott.ssa Tabasca, Dott. Marconi UOC ISP Ambiente e Salute AST AN
15:15 Sicuri a Casa e in Strada: consigli pratici per la Prevenzione Incidenti domestici e Incidenti stradali Dr.ssa Aurora Luciani AST AP Coordinatrice Regionale PP5 / Dr.ssa Sara Giuliani UOC ISP Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Vita AST AN
15:45 Mobilità in età avanzata -la guida sicura – cinture, seggiolini, sanzioni Polizia Stradale Commissario Dott Stefano Ortolani
16:00 Assunzione di farmaci a scopo terapeutico siamo sicuri alla guida? Polizia Municipale Ancona Comandante Caglioti Marco
16:15 La gestione dei farmaci in sicurezza Dr Michele Gentili Farmacia Territoriale AST AN
16:30 Alimentazione e Attività fisica: Costruire la Longevità giorno dopo giorno: Dr Luca Belli Dirigente Medico Biologo UOC SIAN AST AN
16:45-17:00 intervallo Pausa Attiva – snack motori UISP Ancona
17:00 Modelli di consumo dell’Alcool e i rischi negli over 65 Dr.ssa Carla Pierini – Psichiatra-Dirigente Medico - Responsabile UOS Alcool e sostanze legali -Dip. Dipendenze Patologiche AST AN
17:15 Vaccinazioni e Malattie Infettive, Comprese le arbovirosi e altre malattie trasmesse da zanzare Dr.ssa Marilena Canonico UOC Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive AST AN
17:45 La prevenzione delle cadute e delle recidive Dr.ssa Letizia Ferrara Uosd INRCA Ancona
18:00 Il concetto di Active Ageing Dr.ssa Collamati Agnese -Unità Valutativa Integrata AST AN
18:15 Gli screening oncologici Dr.ssa Margherita Morettini/ Dr.ssa Giusi Giacomini UOC ISP Screening Oncologici AST AN
18:30 Osteoporosi Dr.ssa Ferdinando Silveri Reumatologa Ospedale Carlo Urbani Jesi Ast An
Attività pratiche di promozione della salute e attività motoria per la popolazione over 65 a cura di Ast An e Uisp Ancona
Venerdì 3 ottobre Salute in blu
Ore 17:00 - 19:00 – AULA DIDATTICA, MOLE VANVITELLIANA
CONFERENZE APERTE AL PUBBLICO IN COLLABORAZIONE CON INRCA E AIC MARCHE
-Parliamone con l'Urologo (Relatore:Dott. Marco Della Bella)"Ho problemi di prostata che devo fare?"
-Parliamone col Neurologo (Relatore: Dott. Giuseppe Pelliccioni) "Come convivere con l'Alzheimer"
-Parliamone col Gastroenterologo e con la Nutrizionista (Relatore: Dott. Giammarco Fava e Dott.ssa Letizia Saturni) "Conosciamo la celiachia?
Ore 14:30 – 19:00 - LOGGIA DEI MERCANTI
CONVEGNO “ANCONA CUORE 2025” a cura dell'INRCA sul tema dell'Infarto Miocardico, aperto a professionisti della sanità ed ai cittadini interessati.
Ore 17:00 – 18:30 PRESSO CENTRO YUAN QI VIA GIORDANO BRUNO 43
LABORATORIO DI SCRITTURA FISICA ORGANIZZATO DA ARCI HEXPERIMENTA APS
Il laboratorio propone un percorso in cui il movimento diventa strumento di benessere, di ricerca personale e di creatività condivisa. Al centro dell’esperienza c’è l’idea di tecnologia del corpo: un sapere pratico e accessibile che ciascuno custodisce e può riscoprire, valorizzando le risorse fisiche ed espressive che accompagnano ogni età. Attraverso esercizi di movimento, pratiche di ascolto e momenti di scrittura creativa, i partecipanti saranno guidati a intrecciare gesti e parole, corpo e memoria, in un processo che favorisce l’autonarrazione e la socialità. Non è richiesto alcun tipo di preparazione tecnica: la scrittura fisica si fonda sulla cura del corpo come linguaggio, sull’attenzione alla qualità del gesto e sulla possibilità di trasformarlo in racconto. Il laboratorio si propone così come uno spazio di incontro generazionale e creativo, dove il corpo diventa archivio di esperienze e motore di nuove narrazioni, rafforzando il legame. (Prenotazione al 339 4507203) tra movimento, immaginazione e vitalità.
Ore 18.30 – 20:00 PRESSO CENTRO YUAN QI VIA GIORDANO BRUNO 43
LABORATORIO DI CONTACT IMPROVISATION ORGANIZZATO DA ARCI HEXPERIMENTA APS
Il laboratorio introduce alla pratica della Contact Improvisation, una forma di danza che nasce dall’ascolto del corpo e dalla relazione con l’altro. Attraverso semplici esperienze i partecipanti saranno accompagnati a scoprire come il movimento possa diventare un linguaggio universale capace di generare fiducia, ascolto e connessione, un luogo dove corpo, mente e relazione si intrecciano per generare comunità. Non è richiesta alcuna competenza tecnica: è aperto a tutte le età e si adatta alle diverse possibilità fisiche di ciascuno. L’obiettivo non è la performance, ma il piacere di muoversi insieme, di trovare nuove modalità di incontro attraverso il contatto e la creatività condivisa. (Prenotazione al 339 4507203)
Ore 20:00 PIAZZA DEL PLEBISCITO
SHOW TIME LA MODA IN PASSERELLA sfilata tematica durante la quale moda e divulgazione si incontrano: le modelle sfilano accompagnate da messaggi informativi su sana alimentazione, stili di vita salutari e prevenzione con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico in modo creativo e coinvolgente. Premiazione del miglior cocktail analcolico dei locali della Rete Esercenti della Piazza.
Ore 21:00 PARTENZA DALLA SCALINATA DEL PASSETTO E ARRIVO ALLA LANTERNA ROSSA
ANCONA CAMMINA (8 KM) camminata nel centro a cura di AVIS Ancona Cammina e CAI ANCONA
Sabato 4 ottobre Giornata del Dono
Ore 10:00 – 12:00 PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU' DI P.ZZA SALVO D'ACQUISTO
LA CUCINA DELLE NONNE a cura di ANTEAS APS “TAGLIATELLE, PIZZA E GNOCCHI: LE TECNICHE E I TRUCCHI DELLE NONNE, CON I CONSIGLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE FATTA IN CASA DA ADULTI E BAMBINI” prenotazioni al numero 3342886204 o all’indirizzo email anteasan.aps@gmail.com
DONNE IN SALUTE
Ore 9:00 – 22:00 MOLE VANVITELLIANA
9:00-13:00 SALA POLVERI
09:00 - 10:00 SALUTI ISTITUZIONALI
10:00 - 11:00 IL FUTURO E’ NELLA MEDICINA DI GENERE: DOTT.SSA LETIZIA FERRARA REFERENTE PROGETTO “BOLLINI ROSA” INRCA
11:00 - 12:00 IN FORMA IN MENOPAUSA: DOTT.SSA MARINA TAUS DIRETTORE UNITA’ OPERATIVA DI DIETETICA, NUTRIZIONE CLINICA AOUM
RIABILITAZIONE NEI DISORDINI ALIMENTARI DOTT. MARCO GIULI DIETISTA
Ore 12:00 - 13:00
LABORATORI
SALA POLVERI
-LABORATORIO DI CONTRACCEZIONE A CURA DELLA DOTT.SSA VALERIA BEZZECCHERI per iscrizioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250919131351_Festival_Salute;
- LABORATORIO TEORICO/PRATICO DI LOGOPEDIA: COME PREVENIRE I DISTURBI DELLA VOCE A CURA DELLA COMMISSIONE D’ALBO LOGOPEDISTI MARCHE: DOTT.SSA MARIAROSARIA D’ANTUONO E DOTT.SSA ALESSSANDRA RENZI per iscrizioni:
https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250919132704_Festival_Salute
AULA DIDATTICA
-LABORATORIO DI AUTOPALPAZIONE A CURA DELLA DOTT.SSA CLAUDIA COCCIA TECNICO DI RADIOLOGIA per iscrizioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250919122440_Festival_Salute;
Ore 15:00 -18:00 CANALONE DELLA MOLE
SCREENIG CARDIOLOGICO a cura del REPARTO DI CARDIOLOGIA INRCA in collaborazione con la CROCE ROSSA ITALIANA per iscrizioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922115130_Festival_Salute
Ore 15:00 – 17:15 SALA POLVERI
INCONTRI INFORMATIVI
15:00 - 15:45 CUORE DI DONNA DOTT.SSA ALESSANDRA MORACA DIRIGENTE MEDICO PRESSO SOD CARDIOLOGIA AOUM
15.45 - 16:30 SALUTE DEL SENO DOTT. ENRICO LENTI DIRETTORE SOD CHIRURGIA SENOLOGICA AOUM
16:30 - 17:15 IL RESPIRO DELLE DONNE DOTT. YURI ROSATI DIRETTORE UOC PNEUMOLOGIA INRCA
Ore 17:00 - 18:30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DONNE A COLORI" A CURA DI LOTO ODV
Ore 15:00 – 19:00 SALA POLVERI
INFO POINT
- per gli screening regionali della cervice (HPV), del sangue occulto e HCV a cura dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
-sulle attività in campo socio-sanitario, longevità attiva e welfare culturale a cura di Avulss Ancona Odv
Ore 18:00 THE MOLE
PRESENTAZIONE DEL MANUALE “CUORE DI ANCONA” dell’Associazione CUORE VIVO e CROCE ROSSA
Ore 18:00 PARTENZA INGRESSO MOLE LATO MANDRACCHIO
PASSEGGIATA DEL BENESSERE “DALLA MOLE VANVITELLIANA ALLA LANTERNA ROSSA” a cura di ANTEAS e UISP
Ore 18:30 - 19.30 CORTE DELLA MOLE
LABORATORI
-LABORATORIO SILVER AGE – Promozione dell’attività fisica di gruppo per combattere sedentarietà e solitudine: A CURA DELLA DOTT.SSA STEFANIA FRABONI
per iscrizioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922113712_Festival_Salute
-YOGA PER IL BENESSERE DEL PAVIMENTO PELVICO
PREVENZIONE E/O RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER IL PROPRIO BENESSERE INDIVIDUALE E SOCIALE ORGANIZZATO DA SHAMADI ASD (max 25 persone) CON LE INSEGNANTI GRADARA NORMA E PATRIZIA TALEVI
per prenotazioni telefonare al numero: 3284564430
Ore 19.30 - 20:30 SALA POLVERI
APERITIVO SOLIDALE
Ore 20.30 - 21.30 SALA POLVERI
“READING FLUSSI” monologo teatrale sulla menopausa di Natascia Zanni con introduzione al reading da parte del consultorio familiare DOTT.VALERIA BEZZECCHERI E DOTT.SSA SOLMAS CHAHVAR
Ore 09:00 - 13:00 SALA RIDOTTO – TEATRO DELLE MUSE
"L'ESITAZIONE VACCINALE NELLE MARCHE: UNA SFIDA PER IL PEDIATRA " Convegno
ORE 9:00-13:00 - LOGGIA DEI MERCANTI
CONVEGNO "ANCONA CUORE 2025"a cura dell'INRCA Convegno "AnconaCuore 2025" sul tema dell'Infarto Miocardico, aperto a professionisti della sanità ed ai cittadini interessati.
SANI E SKATENATI
SPAZIO ADOLESCENTI CON INTRATTENIMENTO, SPAZI INFORMATIVI E MUSICA
16:30 - 21:30 PIAZZA ROMA
SUL PALCO:
16:30 – 16:45 SALUTI ISTITUZIONALI
17:00 – 17:30 MODELLO FADE a cura di ACCADEMIA REINART con il DOTT. ALBERTO CONTE: verrà presentato il modello formativo/riabilitativo/preventivo denominato FADE che è stato applicato e sperimentato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche nel reparto di Psichiatria di transizione afferente alla SOD Clinica psichiatrica del primario prof. Umberto Volpe nei pazienti ospedalizzati di età compresa tra i 15 e 24 anni in fase di acuzie patologiche nei disturbi dell’umore, depressione, ansia etc. Sarà l’occasione anche per far provare ad alcuni volontari il modello fade, seppur ovviamente in una versione molto più semplice e sintetica, passando da un piccolo contenuto storico/culturale/artistico ad una focalizzazione dei propri sentimenti ed emozioni tramite una poesia sullo stile dell’haiku, un piccolo disegno derivante dallo stesso e il disegno di un figurino moda che sia il risultato ultimo di tutto il percorso.
17:30 – 18:30 LA LUNA DANCE CENTER esibizione di danza
19:00 – 21:00 DJ SET by LA REGINA
IN PIAZZA:
PUNTI INFORMATIVI, ATTIVITA’ LUDICO RICREATIVE, SOMMINISTRAZIONE TEST
-Equipe Affido e Ufficio Promozione sociale del Comune di Ancona, Ordine Psicologi Marche, Ordine dei farmacisti;
- gazebo informativo su DSA e problematiche socio-emotive e relazionali dell'adolescente a cura di FANPIA;
- banchetto informativo con attività di promozione del dialogo, del pensiero critico per il benessere psicofisico e lo sviluppo di sani stili di vita a cura di Icaro Onlus – progetto Praevia;
- Attività ludico ricreative a cura dei Centri Giovanili comunali e Informagiovani
- attività ricreative come danze e giochi di gruppo, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani partecipanti e creare un momento di socializzazione sana e positiva a cura dell’Unità di Strada Informabus insieme al Centro Adolescenti "Kalimera" dell’Stdp e all'Equipe Affari di Cuore del Consultorio
- somministrazione test Hiv a cura di Check Point Opere Caritative Francescane con la disponibilità dell'ordine dei Tecnici di laboratorio Biomedico
- “Caccia al tesoro” itinerante per il centro di Ancona con partenza e arrivo in piazza Roma e compilazione finale di un cruciverba a cura di AST Ancona Ufficio Prevenzione e con Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Medicina e Chirurgia (massimo 50 posti – fascia d’età 13/14 anni ovvero iscritti alla classe 3° media), per iscrizioni: contattare il numero 0718705591 o inviare un’e-mail all’indirizzo elisabett.bernacchia@sanita.marche.it indicando nome, cognome e comune di residenza. Per la partecipazione sarà necessaria la sottoscrizione da parte dei genitori di una liberatoria che verrà inviata dagli uffici a seguito dell’iscrizione.
-Test del carbossimetro e Percorso ebrezza a cura di Ast Ufficio Prevenzione Ancona
- a cura dell’Albo degli Educatori Professionali:
Gamification: in gruppi di 6-8 ragazzi/e si utilizzano le app gratuite per smartphone basate su tematiche specifiche come ansia, comunicazione, socializzazione, apprendimento finalizzate all'ascolto attivo divertendosi ed usando uno strumento a loro disposizione, per veicolare contenuti importanti di promozione alla salute.
Kahoot in gruppi 6/8 ragazzi/e, installata sui cellulari e finalizzata alle risposte a questionari su tematiche come la dipendenza digitale e conseguente isolamento sociale con discussione finale di 15 minuti circa per dare feedback e informazioni utili da proporre da parte dei due conduttori dei gruppi
Social Skill training in gruppi 6-8 partecipanti, su: comunicazione, socializzazione, apprendimenti, atteggiamenti di ascolto attivo ed empatia
- pick up con modulo antincendio, motopomba e gazebo informativo e dimostrazioni pratiche di interventi di soccorso in situazioni di emergenza (terremoti, alluvioni ecc.) a cura dell’Associazione VVG in Congedo Ancona Odv
- performance di danza a cura di La Luna Dance Center
- gazebo con laboratori di ceramica a cura di Coop. Soc. Piccolo Principe
- Il laboratorioWho's Hurting Who? Chi ferisce chi?. Uno spazio informale dove il disagio può essere ascoltato senza fretta né giudizio a cura del Centro Heta
- attività motorie e ludico ricreative per stimolare la forza, l'equilibrio e la coordinazione attraverso il gioco a cura di ASD Ginnastica Conero
- laboratori di recitazione e teatro d'improvvisazione per piccoli gruppi di ragazzi di tutte le età (in caso di richiesta potranno partecipare anche i genitori) a cura di Laboratorio Teatrale San Paolo Odv
- attività ludico-ricreative a cura di Oasi di paradiso
-per una cultura della prevenzione, del soccorso e della Salute presentazione e dimostrazioni pratiche delle principali manovre salvavita, disostruzione delle vie aeree, rianimazione cardiopolmonare e identificazione dell’arresto cardiaco a cura di Fondazione Ospedale Riuniti con Associazione FoRTE ETS (Formazione Ricerca eTraining nell’Emergenza Sanitaria)
Domenica 5 ottobre
9.30 – 13.00 SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
TAVOLA ROTONDA su “I primi 1000 giorni” ….. dal concepimento all’età di due anni del bambino
Introduzione e Saluto Autorità
Prof. Mauro Silvestrini
Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, UNIVPM
Dr. Armando Gozzini
Direttore Generale, AOU Marche
Prof. Andrea Giovagnoni
Direttore Dipartimento Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, UNIVPM
Prof. Andrea Ciavattini
Direttore Dipartimento Materno Infantile, Presidio Salesi, AOU delle March
10:00 - 11:00 I° TAVOLA ROTONDA
Non siamo “predeterminati” solo dai nostri geni – l’ambiente, lo stile di vita, l’alimentazione, la psiche e molto altro …. a partire dalla fase preconcezionale ed in gravidanza
Moderatore Prof. Andrea Ciavattini, PO Ginecologia e Ostetrica, Facoltà di Medicina, UNIVPM, Direttore Dipartimento Materno Infantile, Presidio Salesi, AOU Marche
Interverranno:
Dr.ssa Giada Tordora, Direttore SOSD Genetica Medica, AOU Marche
Dr. Maurizio Cignitti, Direttore SOSD Centro Regionale Marche – PMA 3° livello, AOU Marche
Prof. Stefano Raffaele Giannubilo, PA Ginecologia e Ostetrica, Facoltà di Medicina, UNIVPM, SOD Clinica Ostetrica, Presidio Salesi, AOU Marche
Dr.ssa Ilaria Burattini, Direttore ff., SOD Neonatologia e TIN, Presidio Salesi, AOU Marche
Prof. Giovanni Cobellis, Direttore SOD Chirurgia Pediatrica, Presidio Salesi, AOU Marche
Dr.ssa Chiara Lazzarini, Ostetrica, SOD Clinica Ostetrica e Ginecologica, Salesi, AOU Marche
11:00 - 11:15 LA NEUROCHIRURGIA SUL PENTAGRAMMA E L’ARTE IN OSPEDALE. Fondazione AOU delle Marche
Dr. Roberto Trignani, Direttore SOSD Neurochirurgia Generale con Particolare Interesse Pediatrico,
AOU delle Marche
Prof.ssa M. Cristiana Fioretti Direttore Dipartimento Arti Visive Accademia di Belle Arti di Brera
11:30 – 12:30 II TAVOLA ROTONDA
Non siamo “predeterminati” solo dai nostri geni – l’ambiente, lo stile di vita, l’alimentazione, la psiche e molto altro …. dalla nascita e nei primi due anni di vita
Moderatore Prof.ssa Elena Lionetti, PO Pediatria Generale e Specialistica, Facoltà di Medicina, UNIVPM, Direttore SOD Clinica Pediatrica, Presidio Salesi, AOU Marche
Interverranno:
Dr.ssa Federica Zallocco, Responsabile SOSD Malattie Infettive Pediatriche, Presidio Salesi, AOU Marche
Dr. Salvatore Cazzato, Direttore SOD Pediatria ad indirizzo Pneumo-Endocrino-Immunologico, Presidio Salesi, AOU Marche
Prof.ssa Simona Gatti, PA Pediatria Generale e Specialistica, Facoltà di Medicina, UNIVPM, SOD Clinica Ostetrica, Presidio Salesi, AOU Marche
Dr.ssa Oriana Papa, Direttore SOSD Psicologia Pediatrica, Presidio Salesi e Responsabile della Psicologia Ospedaliera AOU Marche
Dr. Simone Pizzi, Direttore SOSD Centro Regionale Cure Palliative Pediatriche, Presidio Salesi, AOU Marche
Ore 10:00 – 12:00 LABORATORI
10:00 - 11:30 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA
LABORATORIO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA a cura di Croce Rossa sezione Ancona per iscrizioni : https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922122337_Festival_Salute
10:00 - 12:00 - MUSEO OMERO
LABORATORIO STORIE DA TOCCARE - vi aspettano nuovi libri appena nati. Non sono semplici libri: sono oggetti unici si leggono con gli occhi e si esplorano con le mani, raccontando storie autentiche, originali e coinvolgenti.
Nel laboratorio, avrete l’occasione di ricostruire insieme una vera storia di famiglia.
Con un grande libro rilegato, potrete combinare ritagli, carte, materiali e ricordi condivisi: progettare, tagliare, incollare e dare vita a un diario collettivo fatto di memoria, dando forma ad un'opera collettiva.
Pensato per famiglie con bambini e bambine dai 4 ai 10 anni, con una durata complessiva di 2 ore.
Prenotazione: obbligatoria Partecipanti: max 20 persone
Accompagnamento: Ogni bambino/a deve essere accompagnato da almeno un genitore o adulto
Per info e prenotazioni: 3355696985 Museo Omero
11:00 - 12:00 AULA DIDATTICA – MOLE VANVITELLIANA
LABORATORIO “NATI PER LEGGERE” per genitori in attesa a cura del Consultorio Familiare Ancona
per prenotazioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922123257_Festival_Salute
11:00 - 12:00 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA
LABORATORIO “CORPOREO IN GRAVIDANZA” a cura del Consultorio Familiare Ancona
per prenotazioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922123558_Festival_Salute
11.00-12:00 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA
LABORATORIO “IL CORPO CHE PARLA” essere genitori e nonni nei primi 1000 giorni di vita del bambino. Incontro interattivo guidato dalla Dott.ssa Valeria Tossichetti del Consultorio Familiare Ancona
per prenotazioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922124233_Festival_Salute
11:00 -12:30 SEDE DEL CENTRO STUDI PRANICI
FLUX: IL BENESSERE ENERGETICO ATTRAVERSO I 3 FLUSSI DELL'UOMO
prenotazioni ai numeri 071/2416547 – 377243614 o inviando un’ e-mail all’indirizzo info@centrostudipranici.it
10:00 – 13:00 THE MOLE - MOLE VANVITELLIANA
LABORATORIO “DE GUSTIBUS: IL RAPPORTO TRA CIBO ED EMOZIONI" Si realizzeranno momenti esperienziali, relativi al tema dell’alimentazione, con I bambini della fascia di età delle scuole elementari e medie. Attraverso giochi, racconti, esperimenti, percorsi immaginari verranno sollecitate le sfere emotive e sensoriali con l’obiettivo di far emergere l’intreccio tra l’aspetto nutrizionale e quello psicologico e relazionale dell’atto del mangiare. Con il gioco sarà possibile esplorare i tanti altri significati che la parola “cibo” può portare con sé al di là della semplice quanto irrealizzabile idea di sana e corretta alimentazione che pervade gli ideali educativi in tema di alimentazione e benessere. Il laboratorio sarà condotto da una nutrizionista e una psicologa del Centro HETA in piccoli gruppi della durata di mezz’ora per ogni gruppo. Le attività saranno diversificate per la fascia d’età elementare e media a cura di CENTRO HETA
Ore 10:00 – 13:00 SALA POLVERI – MOLE VANVITELLIANA
PUNTI INFORMATIVI
- consigli pratici e attività dimostrative rivolte alle famiglie sulla prevenzione e sull'adozione di corretti stili di vita a cura di ORTOTTISTI, IGIENISTI, LOGOPEDISTI E DIETISTI
- attività di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sul diabete giovanile di tipo 1, con particolare attenzione alle famiglie, ai giovani e agli insegnanti al fine di promuovere la prevenzione della chetoacidosi diabetica attraverso il riconoscimento precoce dei sintomi, di diffondere buone pratiche e corretti stili di vita utili a migliorare il controllo metabolico e la qualità della vita delle persone con diabete di tipo 1, di valorizzare il ruolo dell’Associazione Afaid Marche ODV come punto di riferimento territoriale per il sostegno delle famiglie e il collegamento con la rete sanitaria a cura di AFAID MARCHE
- campagna Ulivo a sostegno del progetto bambini nelle emergenze e Coinvolgimento di volontari e testimonial locali, per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell’infanzia e l’importanza della prevenzione; verranno svolti inoltre Laboratori didattici per bambini e ragazzi attraverso disegni, letture animate, giochi sui diritti dell’infanzia a cura di UNICEF
- laboratori e attività per Educare i bambini e ragazzi a riconoscere i segnali dell’ictus cerebrale, Promuovendo l’intervento tempestivo tramite la chiamata d’emergenza 112 a cura di ALICE MARCHE ODV
- laboratori rivolti a bambini e adolescenti con attività ludiche e creative volte a promuovere le life skills e la conoscenza di sé; gli stessi saranno guidati da pedagogiste e psicologhe che accompagneranno i/le ragazzi/e verso la scoperta di sé e delle proprie risorse attraverso attività carta e matita. Sarà possibile inoltre effettuare un approfondimento gratuito del peso-forma e delle abitudini alimentari della famiglia insieme alla nutrizionista) a cura di DSA E NON SOLO
-“Buone pratiche per la salute mentale” Il punto informativo propone la riflessione sul tema della malattia/salute in salute mentale come riacquistare spazi e attività che mantengano o raggiungono un equilibrio come prima non c’era a cura di DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (AN)
Ore 09:00 – 13:00 CANALONE MOLE VANVITTELIANA
SCREENING VASCOLARE esecuzione di Ecodoppler vasi del collo e misurazione della Pressione arteriosa con referto immediato da parte della Clinica Medica e Geriatrica dell'INRCA con CROCE ROSSA
per prenotazioni: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20250922124658_Festival_Salute
LA BELLEZZA CHE CURA
EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE
Il museo è ad ingresso gratuito per tutti e per questa occasione sarà aperto in via straordinaria fino alle ore 23:30
Ore 15:00 – 20:00 MAN MARCHE
15.00 -15.30 WELCOME COFEE
15:30 – 17:00
TAVOLA ROTONDA: LA SALUTE PASSA PER IL DIGITALE Scienza, Fisica e Medicina hanno un punto d’incontro: la via del ringiovanimento INTERVISTA AL Prof. Franco Rustichelli, cattedratico di Scienze Fisiche Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, Roma Guest Professor at the Krakow University. Poland
Il DIGITALE: SERVIZI INTELLIGENTI e TERRITORIO
Tecnologia digitale e Intelligenza artificiale devono essere usati sempre più al servizio della persona azzerando la burocrazia sanitaria nei servizi e nell’assistenza e potenziando il territorio
Presidente Cooss Marche Diego Mancinelli
I Progetti Intellica (Cristiano Lucini e Carlo Balduzzi) e Vitalooky (Ilir Qose).
I DISPOSITIVI DIGITALI POSSONO SEMPLIFICARE LA GESTIONE DELLA SALUTE E NON SOLO PER L’ANZIANO Ing. Fabio Padiglione
Modera il giornalista Luca Guazzati, direttore Senzaetà network italiano della Sanità
17:00 - 19:00 AOUM IL MIO MEDICO DIGITALE a cura del Dott. Marco Mazzanti, Md, FESC, FAHA, FANMCO Cardiologo e consulente esperto intelligenza artificiale, Aou delle Marche Consulente esperto Intelligenza Artificiale Azienda ospedaliera universitaria delle Marche. Attraverso un Avatar medico digitale “personale” in grado di ascoltare, porre domande, monitorare sintomi e offrire consigli personalizzati, si esplorerà come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato concreto per il benessere quotidiano
17:00 ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE
Antichi rimedi e pozioni misteriose un’attività didattica interattiva per esplorare il lato più affascinante e allo stesso tempo magico e oscuro della medicina nell’antichità. Tra profumi di erbe officinali e racconti di filtri magici, i piccoli visitatori potranno conoscere alcune ricette curative, strani intrugli, veleni e antidoti usati nel mondo classico, dove in modo sorprendente si intrecciavano medicina e superstizione, per prenotazioni contattare il numero 071202602
19:00 CHIUSURA FESTIVAL
Aperitivo solidale e accompagnamento musicale a cura della PASTICCERIA LUIGI DIVERSAMENTE GOLOSI e ASSOCIAZIONE RAGAZZI OLTRE
DURANTE TUTTE LE GIORNATE DEL FESTIVAL I SEGUENTI RISTORATORI PROPORRANNO TRA LE LORO PROPOSTE UN MENU’ SALUTARE CONSIGLIATO DALL’ASSOCIAZIONE CUORE VIVO ONLUS:
Al Baretto
Bar ristorante pizzeria Manganelli
Da Domè e Paola – Cotto Fritto e non solo
Il Pincio
La Cantinetta del Conero
Lagaleria
Locanda dell’Acqua
Osteria del Pozzo
Osteria La Bottega di Pinocchio ANCHE GLUTEN FREE
Pappapò
Pizzeria Paola
Ristorante da Pino
Ristorante l’Ascensore
Ristorante La Botte ANCHE GLUTEN FREE
Ristorante Zenzero
Ristorantino DLF
Trattoria Carotti
Trattoria La Cantineta
In collaborazione con: Avis Ancona, Tsrm-Pstrp Marche, Albo terapisti occupazionali Marche, Albo igienisti dentali Marche, Albo educatori professionali Marche, Albo tecnici di laboratorio Marche, Albo assistenti sanitari Marche, Opi Ancona, Ordine dei Medici Ancona, Opere Caritative Francescane, Croce Rossa Italiana Ancona, AST Ancona, Centro Heta, INRCA, Hexperimenta, Avulss Ancona, UNIVPM, AOU Marche, ReinArt, Praevia, Associazione Vigili del Fuoco In Congedo, La Luna Dance Center, Laboratorio Teatrale San Paolo, Piccolo Principe, FANPIA, Oasi di Paradiso, Informagiovani Ancona, Cooss Marche, Unicef, Alice Marche, Equipe Affido, Afiad Marche, Centro Studi Pranici, DSA e non solo Ancona, Museo Omero, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Anteas, Uisp, AIC Marche, Associazione Cuore vivo, Loto odv, Parrocchia Chiesa San Domenico, Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, Shamadi Asd, Dj La Regina, Consultorio Familiare Ancona, Ancona Check Point, Fondazione Ospedale Salesi, Anlaids, CAI Ancona, FIASD, Helath and body revolution, Aeuphoria Run Club, Rete Esercenti Piazza del Papa, Croce Rossa Italiana Giovani Ancona.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 14:05