Salta al contenuto principale

Extra Salute - Il festival del vivere bene da ogni punto di vista

Dal 1 al 5 ottobre un programma ricco di appuntamenti per tutte le età.

Data :

7 agosto 2025

Municipium

Descrizione

L’Amministrazione Comunale, in continuità con l’Extra G7 Salute 2024, anche per l’anno 2025 ha organizzando l'iniziativa “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista”,  prevedendo dal 1° ottobre al 5 ottobre  2025,  la realizzazione di iniziative, giornate informative e di sensibilizzazione itineranti nella città e nelle piazze di Ancona, dedicate a tutte le fasce della popolazione dai primi 1000 giorni di vita, all'adolescenza, alla longevità attiva, all'importanza del movimento e di una sana alimentazione, alla prevenzione, al welfare culturale in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale Ancona, con gli Ospedali Riuniti di Torrette, l'ospedale Salesi, Inrca, gli ordini professionali e con il Museo Archeologico e il Museo Omero. 

Adottare una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica, ridurre il consumo rischioso e dannoso di alcol e di tabacco (principali fattori di rischio di malattie croniche non trasmissibili) garantendo la sostenibilità del sistema sanitario in termini economici e di efficacia: per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente questa cultura, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti. La buona salute della popolazione è un fattore ormai riconosciuto anche di crescita economica che contribuisce anche alla sana gestione del SSN e, quindi, promuovere la salute a tutte le età favorisce la costruzione di una società più giusta e sostenibile. 

Il festival vuole essere strumento di promozione, diffusione e amplificazione delle campagne e dei piani nati in questi anni e vuole affermare l’importanza della comunicazione, quale strumento di informazione e conoscenza, finalizzato alla promozione della salute ed alla modifica di comportamenti inadeguati che favoriscono l’insorgere di malattie croniche non trasmissibili di grande rilevanza epidemiologica. 

Tema di riferimento sarà “Sani Stili di Vita, Alimentazione, welfare culturale , salute, territorio” che sarà proposto attraverso professionisti e attività, seguendo i principi di multidisciplinarietà e intersettorialità. 
Si comincia mercoledì 1 oittobre in Piazza del Plebiscito dove saranno presenti punti informativi di LoveRed, Avis, l'informabus e l'unità di strada del dipartimento delle dipendenze, consulutori e un incontro alle 18,00 con l'incontro "Talk, eat, drink"  un approfondimento sugli stili di vita, sport e sicurezza alimentare. Alle 18,15 alla Chiesa di San Domenico il laboratorio di consapevolezza alimentare.

Giovedì 2 ottobre il convegno al Ridotto del Teatro delle Muse su come riconoscere, proteggere e prevenire e interventire sulle violenze su minori, donne e anziani, al pomeriggio al Palaprometeo il convegno sulla promozione della cultura della sicurezza nella popolazione over 65. Dalle 9 alle 11 open day nei centri vaccinali a cura di AST Ancona. 
Venerdì 3 ottobre dalle 14,30 il convegno sul tema dell'infarto miocardico Anconacuore 2025 alla Loggia dei Mercanti, mentre da dalle 17,00 all'INRCA una serie di conferenze "uomini in salute": incontri con urorogo, neurologo e gastroenterologo. La sera alle 21,00 appuntamento con Ancona Cammina, una passeggiata salutare nel centro storico.

Sabato 4 ottobre alle 8,00 alle 13 al Ridotto al Teatro delle Muse l'evento formativo dedicato all'esitazione vaccinale nelle Marche e alla Loggia dei Mercanti la seconda sessionde del convegno sul tema dell'infarto miocardico. 
Alla Mole dalle ore 9,00 la conferenze e laboratori (a breve la prenotazione da questo sito) "donne in salute" che proseguiranno per tutta la giornata. Dalle 17,30 alle 20 in Piazza Roma, "sani e skatenati", con intrattenimento, spazi informativi e musica.
L'ultima giornata del festival, domenica 5 ottobre, sarà dedicata ai primi mille giorni del bambino: alla Mole e al Museo Omero saranno allestiti punti informativi, laboratori e conferenze.
Il pomeriggio al Museo Archeologico dalle 17,00 attività per le famiglie con aperitivo e musica a cura del Museo Archeologico delle Marche e alle 17,30 un focus sull'intelligenza artificiale in sanità. 

Tutti gli eventi sono gratuiti, a breve su questo sito sarà pubbllcato il link per le prenotazioni.

Per 
potenziare l’offerta del Festival e integrare le attività di sensibilizzazione e di promozione della Salute, è possibile partecipare alla
 manifestazione d'interesse aperta per ricevere le proposte da parte Enti del Terzo Settore, Società sportive e altre realtà locali che vorranno partecipare alla manifestazione in programma ad ottobre.  Nella sezione 'allegati' l'avviso e la domanda di partecipazione.

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot