Descrizione
Programmati interventi su verde e strade cimiteriali su base triennale
La giunta comunale ha approvato oggi il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) relativo all’adeguamento dell’ingresso n.2 del cimitero di Tavernelle, in corrispondenza dello svincolo dell’asse nord-sud. L’intervento di adeguamento rientra tra le opere propedeutiche all'ampliamento del Cimitero di Tavernelle. L’accesso alla nuova porzione di cimitero avverrà difatti tramite il viale che attualmente è utilizzato per accedere al cimitero tramite l'ingresso n. 7: per evitare di incrementare il traffico in questa area l’Amministrazione ha deciso di adeguare l'ingresso n. 2 mediante allargamento dell'attuale cancello per permettere l'accesso ai mezzi di notevoli dimensioni. Questa scelta garantisce inoltre una maggiore fluidità dei flussi veicolari in quanto i mezzi che escono dall'asse nord-sud possono accedere direttamente al cimitero tramite l'ingresso n. 2 che si trova di fronte allo svincolo dell'asse. La scelta di dislocare l'accesso dei mezzi nel lato Asse nord-sud permette anche di ridurre le interferenze con i futuri cantieri legati ai lavori di ampliamento del cimitero. L'importo stimato per la realizzazione dell'opera è di circa 100.000 euro.
“Continua insistente – ha dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, ing. Stefano Tombolini dopo l’approvazione del DIP in giunta- l'attività del Comune di Ancona nelle manutenzioni straordinarie e ripristini del sistema cimiteriale urbano”.
Sempre a proposito del patrimonio cimiteriale comunale, negli ultimi mesi la giunta comunale di Ancona ha approvato due delibere relative alla manutenzione dei cimiteri che prevedono, su base triennale, un investimento di circa un milione di euro. Il patrimonio comprende in totale tredici cimiteri: il Cimitero Monumentale di Tavernelle, che si estende per circa diciotto ettari, e dodici cimiteri frazionali, ciascuno con un’estensione media di circa duemila metri quadrati, per un totale complessivo di circa ventuno ettari. La complessità e l’ampiezza di questo patrimonio richiedono interventi costanti e programmati, sia sulla rete viaria interna che sulle aree verdi, per garantire sicurezza, decoro e fruibilità da parte dei cittadini.
Il primo provvedimento, approvato con delibera n. 607 del 17 luglio 2025, riguarda la manutenzione straordinaria delle strade cimiteriali. Con questo Accordo Quadro, del valore complessivo di 612.000 euro oltre IVA inclusi gli oneri della sicurezza e con durata triennale, si assicurano, attraverso contratti applicativi, tutti quegli interventi che si renderanno necessari sulla base delle effettive condizioni riscontrate tramite sopralluoghi e rilievi tecnici. Gli interventi previsti comprendono la fresatura e la ripavimentazione con conglomerati bituminosi, la sistemazione di caditoie, chiusini e pozzetti, gli scavi e i riempimenti e le opere di finitura, come la sistemazione dei cordoli e la manutenzione della vegetazione.
Il secondo atto, approvato il 19 settembre 2025, riguarda invece la riqualificazione e la manutenzione del verde cimiteriale. Anche in questo caso si tratta di un accordo quadro, del valore complessivo di 393.442,62 euro oltre IVA, con un investimento stimato su base annua di circa 160.000 euro. Gli interventi saranno mirati a garantire sicurezza, igiene e decoro delle aree verdi interne alla cinta muraria dei tredici cimiteri comunali. Anche in questo caso gli interventi non sono definiti in anticipo, ma verranno individuati in base a sopralluoghi e indagini sul posto, in modo da rispondere alle diverse esigenze di manutenzione. Le attività comprenderanno la bonifica della vegetazione incolta, le operazioni di potatura e abbattimento di piante morte o malate con eventuale sostituzione mediante nuove piantumazioni, l’eliminazione di rami pericolanti, siepi e cespugli, la rigenerazione dei tappeti erbosi, la messa a dimora di siepi e la ripulitura dei terreni infestati. L’accordo interessa l’intero patrimonio cimiteriale.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 16:56