Descrizione
Conferenza stampa
Il Comune di Ancona ha presentato oggi un bilancio organico delle attività turistiche avviate in questa sindacatura, un percorso che per la prima volta ha portato la città a dotarsi di una visione strutturata di destinazione turistica. Un lavoro fondato su identità, prodotto, promozione, digitale e collaborazione con gli operatori, con l’obiettivo di trasformare Ancona da “luogo dove accadono cose” a meta consapevolmente scelta dai visitatori. Una occasione per delineare il programma per il futuro prossimo orientato ad affrontare i nodi strutturali dell’accoglienza turistica.
“Lo avevamo durante campagna elettorale- ha dichiarato il Sindaco Daniele Silvetti- : Turismo e Università sarebbero stati due punti centrali del nostro Governo. Per un Sindaco il Turismo non è un fine, ma uno strumento attraverso il quale mettere in piedi tutto un insieme di operazioni sul territorio che servano per produrre sviluppo economico, attrarre capitali, per il rilancio dell’identità culturale della città. Per riuscirci va perseguito un primo grande obiettivo, che era ed è fare cambiare la percezione di questa città. Siamo certamente avvantaggiati dal contesto naturale: la posizione geografica, il paesaggio e la vicinanza ad una grande risorsa quale l’area protetta del Conero- all’interno del quale Ancona ha un ruolo propulsivo che permette di veicolare il turista attraverso le infrastrutture del porto e dell’aeroporto, ma anche dal valore intrinseco che appartiene a questa città. Il lavoro che abbiamo iniziato a fare è quello di valorizzarla prendendo le mosse dal lato storico-identitario. La nostra destinazione non sarà mai di un turismo di massa ma piuttosto un turismo di qualità, che punta a specifici settori in sintonia con il territorio”.
I numeri: presenze e visitatori in aumento
“Il trend è molto positivo- ha sottolineato in particolare nella sua articolata esposizione l’assessore al Turismo, Daniele Berardinelli- già a partire dai primi mesi dell’anno, non solo d’estate quando a livello nazionale in alcuni momenti si sono viste spiagge semi deserte. Le presenze turistiche crescono del 12,7%, con un aumento rilevante in particolare dei visitatori stranieri. Un progresso stabile che segnala una capacità crescente di attrarre nuovi turisti. Fino a settembre 2025 l’aumento degli arrivi e soprattutto delle presenze, +45.575 rispetto al 2024, mostra un andamento interessante anche per gli imprenditori che volessero investire nella nostra città. Abbiamo allungato anche la permanenza media di circa il 10%. La direzione di trattenere di più i turisti nelle nostre strutture, così come promuovere le destagionalizzazione dei flussi ha funzionato e si può incrementare. Ora stiamo mettendo a terra un progetto che vuole rivoluzionare il turismo per come è stato pensato fino ad oggi in questa città, che si caratterizza particolarmente attraverso il City brand e anche con la presenza sui social e sui motori di ricerca”
Un nuovo City Brand e un cambio di paradigma
Tutta l’attività svolta dall’assessorato al Turismo è servita a raggiungere questi risultati, sviluppando in parallelo un progetto di sviluppo strategico che è stato definito con Sandro Giorgetti, Digital Marketing Manager e Project Manager, che ha lavorato al progetto di destinazione turistica e ha delineato le azioni e le attività svolte e da svolgere. Elemento cardine del percorso è il nuovo City Brand, non un semplice logo ma un’architettura identitaria completa: un sistema che definisce come la città si racconta, quali prodotti offre e con quali linguaggi si presenta ai mercati. Un metodo che permette ad Ancona di valorizzare appieno la propria unicità — mare, porto, storia, natura e cultura — e il ruolo di porta d’ingresso nella Regione Marche.
Il posizionamento si sviluppa su un doppio binario: da una parte il lavoro con tour operator, agenzie e fiere specializzate; dall’altra la comunicazione diretta con un forte impulso al digitale. Sono previsti interventi su SEO, con cui si ottimizza sul web la visibilità della destinazione turistica, campagne online sempre attive, produzione di contenuti editoriali e potenziamento dei canali social, colmando il ritardo storico sul fronte della presenza digitale.
In questo quadro si inserisce anche l’avvio del processo di individuazione del nuovo City Brand, il cui progetto vincitore sarà proclamato il 5 dicembre: un momento cruciale per la costruzione dell’immagine futura della città.
Prodotto turistico, destagionalizzazione e grandi eventi
Il Comune ha strutturato nuove linee di prodotto per rendere la città più fruibile e riconoscibile.
I principali filoni riguardano:
– l’esperienza integrata mare-porto;
– i percorsi nella natura urbana e nel territorio del Conero (visite guidate in quota alle grotte, trekking urbano a Portonovo ecc.);
– la valorizzazione della storia e del patrimonio culturale attraverso la partecipazione agli itinerari del Consiglio d’Europa, il cui primo passaggio è stata l’adesione alla Federazione europea delle Città Napoleoniche e il percorso di promozione, della tradizione locale dello stoccafisso attraverso Via Querenissima.
-E’ stata potenziata l’accoglienza turistica, sia ampliando i servizi dedicati a tutti i turisti, in particolare ai croceristi con l’ampliamento nell'orario delle chiese, l’attivazione dell’orario continuato nella cattedrale di san Ciriaco dal venerdì alla domenica, l’ampliamento nell'orario dello IAT “L'Edicola”, i servizi di accoglienza in occasione di tutti gli approdi crocieristici, sia aumentando l’organico dell’Ufficio comunale con operazioni di marketing turistico (centralizzazione della distribuzione di materiale informativo, coordinando l’immagine degli operatori).
-L’organizzazione di festival di caratura nazionale quali Popsophia e Ulissefest, veri volani per l’attrattività della destinazione: solo l’Ulissefest ha sviluppato 19 milioni di visualizzazioni e 20mila presenze, una occasione straordinaria per la promozione e visibilità, anche social, del nostro territorio).
-A questi si aggiunge un dato particolarmente significativo: 121 eventi organizzati dal Comune nel solo 2025, tra manifestazioni, concerti, eventi sportivi, spettacoli teatrali, mostre e attività per il tempo libero. Un’offerta ampia che testimonia una città vivace, partecipata e capace di generare movimento reale: la gente si sposta, partecipa, torna.
La varietà e qualità degli eventi hanno contribuito alla costruzione di un modello turistico sostenibile, inclusivo e partecipato, rafforzando la destagionalizzazione e confermando Ancona come meta vivibile durante tutto l’anno.
La collaborazione con la filiera
Parte essenziale del progetto è la sinergia tra pubblico e privato. L’Amministrazione ha istituito tavoli permanenti con operatori, categorie economiche e realtà culturali, favorendo la condivisione delle scelte e la costruzione della destinazione. In particolare sta rafforzando il rapporto con l’associazione Riviera del Conero e l’ente Parco, fondamentale per la promozione del turismo ambientale e sostenibile, che con il progetto di trasformazione in Parco nazionale e con l’ingresso del parco del Cardeto al suo interno potrà contribuire ulteriormente alla promozione della nostra città.
L’efficienza amministrativa sta migliorando grazie all’adozione di strumenti digitali e alla semplificazione della comunicazione con gli operatori. Abbiamo iniziato a organizzare occasioni di approfondimento delle tematiche turistiche (sull’accoglienza delle strutture e sugli eventi organizzati dal Comune in città). Sul piano sociale, cittadini e quartieri hanno beneficiato di un maggiore dinamismo urbano e di nuove opportunità economiche legate all’accoglienza diffusa. Un approccio integrato che ha già prodotto risultati tangibili che inseriscono in un contesto nazionale in cui il turismo rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia italiana e regionale, con effetti moltiplicatori che si estendono su trasporti, artigianato e servizi”.
Le nuove azioni:
Verso il nuovo IAT– Ufficio Turistico
Obiettivo dell’Assessorato è la realizzazione di un nuovo IAT- Ufficio di Promozione turistica nel lato mare di Palazzo degli Anziani, in piazza Dante Alighieri: uno spazio moderno e multifunzionale per accoglienza, informazione e promozione territoriale. Una vera casa dell’identità cittadina, aperta al mare e porta di ingresso della Regione Marche, punto di riferimento per visitatori, cittadini e operatori.
Verso una destinazione sempre più integrata
Le prossime sfide — tra cui la già citata realizzazione del nuovo Ufficio Informazioni Turistiche, il decoro urbano, la sistemazione dei bagni pubblici e l’avvio del nuovo City Branding — rappresentano tappe decisive per elevare ulteriormente gli standard dell’offerta e rendere Ancona sempre più riconoscibile e competitiva a livello nazionale ed europeo.
Conclusione
Il percorso intrapreso e i risultati finora ottenuti confermano la validità della visione strategica e della operatività quotidiana dell’Assessorato al Turismo, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e valorizzazione identitaria.
Ancona si presenta oggi come una città consapevole, organizzata e in movimento: una destinazione accogliente, dinamica e culturalmente viva, forte di un percorso solido e di una rete di collaborazioni che continua a crescere. Grazie alla capacità progettuale, alla qualità dei servizi e alla valorizzazione delle risorse locali, la città è pronta ad affrontare con entusiasmo e competenza le opportunità del futuro turistico che la attende.
Alla presentazione hanno partecipato e sono intervenuti il presidente del Parco del Conero, Luigi Conte, il rappresentante del Sistema dell’Autorità Portuale, Guido Vettorel, don Luigi Burchiani in rappresentanza della Diocesi, i referenti delle Associazioni Riviera del Conero, Conero 4 Seasons, Abaco e del Campeggio di Portonovo e, inoltre il consulente per il City Brand, Sandro Giorgetti.
A cura di
Contenuti correlati
- Al via da sabato prossimo le visite guidate al centro storico e ai siti della mostra di Umberto Grati
- Conferenza stampa oggi "CINEMATICA"
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci a Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- Dal 4 al 6 luglio ancona si apre a UlisseFest, Festival diffuso sul tema del viaggio
- Sperimentazione strisce blu Palombina
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 10:29