Salta al contenuto principale

Da mercoledì 25 giugno arriva il gran caldo: temperatura percepita 34 gradi pari al livello due del sistema di allarme

Arrivano le alte temperature in città fino a raggiungere mercoledì 25 giugno una temperatura massima percepita i 34 gradi.

Data :

24 giugno 2025

Da mercoledì 25 giugno arriva il gran caldo: temperatura percepita 34 gradi  pari al livello due del sistema di allarme
Municipium

Descrizione

DA MERCOLEDI' 25 GIUGNO ARRIVA IL GRAN CALDO: TEMPERATURA PERCEPITA 34 GRADI PARI AL LIVELLO DUE DEL SISTEMA DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DELLE ONDATE DI CALORE SULLA SALUTE.

PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DELLE ONDATE DI CALORE SULLA SALUTE.

Arrivano le alte temperature in città fino a raggiungere mercoledì 25 giugno una temperatura massima percepita i 34 gradi. Lo rende noto la Protezione Civile attraverso il sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.

Infatti per domani prevista per le 14:00 un massima di 31 gradi con percezione 34 gradi, con un livello di allerta 2: temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione con l'allerta dei servizi sociali e sanitari.

Il Comune di Ancona dispone di un sistema di allarme nei casi di previsione delle ondate di calore che, quando raggiungono i livelli più alti e si protraggono per più giorni di seguito, possono produrre condizioni di rischio elevato per i soggetti fragili e richiedono una serie di precauzioni ed avvertenze. Per fronteggiare questa particolare situazione il Comune mette a disposizione sale climatizzate presso i centri sociali e la possibilità di ricevere condizionatori portatili per le situazioni di particolare criticità.

I centri sociali disponibili all’accoglienza degli anziani saranno aperti nei seguenti giorni e orari:

INCONTRO indirizzo: Via Esino 61

chiusura: dal 14 luglio al 24 agosto (con disponibilità ad aprire il locale climatizzato nel periodo di chiusura in caso di necessità)


GIOVANI DI IERI indirizzo: Via Redipuglia 35

chiusura: mese di agosto (riapertura settembre con inizio della scuola) apertura: MARTEDI’ ore 16:00-19:00 / MERCOLEDI’ ore 16:00-17:00 / SABATO ore 10:00-12:00 (apertura estiva)

 

BELVEDERE indirizzo: Via Monte Vettore 4

chiusura: dal 11 al 17 agosto apertura: 15:30-18:30 (chiuso la domenica)


FILO D’ARGENTO indirizzo: via Ascoli Piceno 10

chiusura: dal 11 al 17 agosto apertura: Giugno e luglio aperto dal LUNEDI’ al GIOVEDI’ ore 8:30-12:30 e ore 16:00-18:30. Agosto aperto solo la mattina dal LUNEDI’ al GIOVEDI’ ore 8:30-12:30


Alcuni condizionatori portatili per le situazioni di particolare criticità relative ad anziani non autosufficienti e indigenti, che ne facciano richiesta (fino ad esaurimento della fornitura) da richiedere compilando apposita domanda, che si trova al link

https://ancona-api.municipiumapp.it/s3/223/allegati/documenti-pubblici/affari-istituzionali/modelli/domanda-condizionatori-aggiornata.pdf

La domanda andrà compilata e consegnata, unitamente alla documentazione richiesta, presso U.O.Anziani Viale della Vittoria 39 primo piano. Per informazioni alla cittadinanza sui servizi disponibili e sulle cautele da adottare in caso di ondate di calore, è disponibile il pronto intervento sociale al numero telefonico: 071 54488, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 14 alle 17.30. Altre Info: uoanziani@comune.ancona.it

UPS 071-2225136/5138/5132/5115

"Le nostre strutture sono aperte e operative per accogliere le persone più fragili in difficoltà per via delle ondate di calore previste in arrivo anche sul nostro territorio - afferma l'assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci -. Come sempre è disponibile il numero di pronto intervento sociale per qualsiasi evenienza. Quest'anno, grazie all'acquisto dei condizionatori portatili che era stato effettuato lo scorso anno per l'emergenza al Benincasa, abbiamo anche una maggiore disponibilità di queste apparecchiature per gli anziani che ne avessero necessità nelle proprie abitazioni. Raccomandiamo comunque, specialmente alle persone anziane e bambini, di non esporsi al sole nelle ore più calde e a seguire il decalogo del Ministero della Salute (indicato qui sotto n.d.r.) con i consigli utili per affrontare le ondate di calore" conclude l'assessore ai Servizi Sociali Caucci.

Infine, è possibile consultare il bollettino del Ministero della Salute al seguente link https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/

Il decalogo durante le ondate di calore

  1. Evitare di uscire nelle ore più calde

  2. Proteggersi in casa e sui luoghi di lavoro

  3. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno

  4. Seguire sempre una corretta alimentazione

  5. Fare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti

  6. Vestirsi con indumenti di fibre naturali che favoriscano la traspirazione

  7. Proteggersi dal caldo in viaggio

  8. Praticare esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata

  9. Offrire assistenza a persone a maggior rischio

  10. Ricordarsi sempre di proteggere anche gli animali domestici

 

 

Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot