Cos'è
Lunedì 14 luglio ore 21:15 alla Corte della Mole Vanvitelliana, si terrà la conferenza "Io & IA: Umana o artificiale, cos'è l'intelligenza?".
DESCRIZIONE
Di fronte alle nuove sfide e opportunità che l’intelligenza artificiale sta ponendo quotidianamente in diversi ambiti di vita, sarà possibile ascoltare un dialogo tra Carlo Torniai, Emanuele Frontoni e Andrea Cesetti, personalità che fanno uso quotidianamente di tali nuove tecnologie e che aiuteranno la platea a focalizzare meglio la posta in gioco in questa che molti definiscono “una nuova rivoluzione industriale”.
Recentemente anche papa Leone XIV, come outsider, in aggiunta alle già tante voci di monito degli esperti, durante il suo insediamento alla sede pontificia, ha spiegato che la scelta del suo nome è legata anche alle sfide che l’AI sta portando al nostro mondo e alla necessità di offrire un sostegno all’uomo in questa nuova realtà.
Certamente la libertà dell’uomo è chiamata in causa di fronte a questo nuovo strumento che sicuramente produce progressi benefici ma, a volte, rischia anche di avere effetti deleteri per l’uomo stesso.
Il centro culturale Miguel Manara vuole proporre questo percorso che partirà da una descrizione dello stato attuale dell’IA, per poi passare ad un dialogo critico tra Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab e autore del libro “AI, ultima frontiera”, Carlo Torniai, Esperto di Intelligenza Artificiale in campo industriale in aziende multinazionali e Andrea Cesetti, docente di Matematica e Informatica del liceo G.Galilei di Ancona.
Tale dialogo ci potrà aiutare ad avere un quadro aggiornato sul ruolo che le tecnologie giocano nel panorama internazionale, accendendo i riflettori sul ruolo che gioca l’intelligenza artificiale in particolare nel mondo della scuola e delle realtà imprenditoriali.
I tre relatori aiuteranno il pubblico a percepire quali sfide essi stessi incontrano nell’utilizzo quotidiano di questi strumenti e che tipo di consapevolezza è necessaria per poter rimanere padroni di questo potentissimo strumento.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Per prenotarsi, cliccare su questo LINK.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Date e orari
14 lug
14
lug
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 10:26