Cos'è
Domenica 25 gennaio 2026 ore 16:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Prosa e della Danza di Marche Teatro 2025/2026.
RICCARDO III - TEATRO DI PROSA
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Di William Shakespeare
Riduzione e adattamento Angela Dematté
Regia Andrea Chiodi
Con Maria Paiato e con Riccardo Bocci, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Ludovica D’Auria, Giovanna Di Rauso, Giovanni Franzoni, Igor Horvat, Emiliano Masala, Cristiano Moioli, Lorenzo Vio e Carlotta Viscovo
Scene Guido Buganza
Costumi Ilaria Ariemme
Musiche Daniele D’Angelo
Luci Cesare Agoni
Trucco e parrucco Bruna Calvaresi
Assistente alla regia Francesco Biagetti
Assistente ai costumi Valentina Volpi
Una produzione del Centro Teatrale Bresciano, del Teatro Nazionale di Genova, del Teatro Biondo di Palermo e del Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Tutto il talento e la straordinaria forza di Maria Paiato incontrano il Riccardo III di Shakespeare.
Un progetto desiderato dall’attrice veneta che prende ora vita grazie all’intesa con il regista Andrea Chiodi: una corrispondenza nello sguardo sul testo che vuole Paiato nei panni di Re Riccardo l’usurpatore, il genio cattivo, il tipo di uomo politico crudele, machiavellico, più volte preso di mira dal teatro elisabettiano.
La sua sarà un’interpretazione del ruolo maschile che punta a restituire uno Shakespeare fedele all’originale.
“Ora l’inverno del nostro scontento è diventato gloriosa estate sotto questo sole di York”: è così che si apre la tragedia del Bardo, tra le opere più celebri, divisa in cinque atti, che racconta l’ascesa al trono e la repentina caduta del malvagio Riccardo, duca di Gloucester.
È l’ultima delle quattro opere della tetralogia minore di Shakespeare e conclude il drammatico racconto della storia inglese iniziato con l’Enrico IV parte I.
Il Bardo la scrisse intorno al 1592, drammatizzando gli eventi storici avvenuti circa un secolo prima quando, al termine della Guerra delle due rose, il potere dei Plantageneti in Inghilterra fu sostituito dalla dinastia Tudor.
Tali eventi, culminanti con la sconfitta di Riccardo nella battaglia di Bosworth Field nel 1485, erano ben noti a tutti gli inglesi del tempo di Shakespeare, e il pubblico si identificava con le fazioni politiche rappresentate in scena.
Al centro dell’opera sta la figura di Riccardo: in un fisico deforme, racchiude un’indomabile forza negativa, e la sua fedeltà al proprio destino suscita, nonostante la crudeltà del personaggio, un innegabile fascino.
DESCRIZIONE EVENTO
Marche Teatro presenta la Stagione di Prosa e Danza 2025 2026 di Ancona, la prima del direttore Giuseppe Dipasquale.
Il programma prevede diciannove titoli per sessanta serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate.
Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro.
Tutti gli appuntamenti nei cartelloni di Prosa, Danza e i fuori abbonamento proposti sono in scena al Teatro delle Muse.
Il titolo della Stagione 25/26 è "900venticinque _d’annate ricorrenze", un tema che racconta la realtà contemporanea attraverso un salto all’indietro di cento anni per merito di alcuni autori che proprio cento anni fa sono nati.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.
Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.
In allegato è possibile trovare il programma.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
25 gen
25
gen
Costo
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 10:31