Cos'è
Sabato 6 dicembre ore 17:30 alla Cattedrale di S. Ciriaco, si terrà un'appuntamento de "Ancona Barocca 2025 - Concerti e Spettacoli".
ECHI DI ARCADIA - PASTORALE DI NATALE
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Cantante e Concerti nei palazzi romani
Musiche di Händel, Corelli e A. Scarlatti
Jiayu Jin, Soprano, Orchestra Barocca delle Marche
Violino solista e Concertatore Federico Guglielmo
Quando il giovane Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) giunse a Roma sul finire del 1706. fu subito conteso dalle più influenti e colte corti culturali, per le quali scrisse numerosi componimenti: suprattutto del marchese Francesco Maria Ruspoli, ma anche dei cardinali Carlo Colonna, Benedetto Pamphili, e Pietro Ottoboni, loro stessi letterari e scrittori, oltre che mecenati.
In quell'ambiente elevato, di sensibilità arcadica, venne in contatto con la crema dei massimi musicisti dell'epoca, tra cui Corelli e Alessandro Scarlatti, entrambi personalità di rilievo della stessa Accademia d'Arcadia: consesso culturale nato a fine '600 che molto influenzò gli sviluppi artistici, letterari e musicali, dapprima romani e poi in tutta Europa.
A febbraio del 1707 il carinale Pamphili commissionò a Händel la musica per alcuni dei suoi componenti poetici, tra cui la cantata "Il delirio amoroso": autentico capolavoro di genere, il cui ampio respiro di scrittura travalica quello occasionale della cantata per assimilarsi piutotosto a un'opera in versione ridotta.
Accando ad essa, il programma si fa anche omaggio alle incipienti festività natalizie, con il Concerto Grosso per la Notte di Natale di Corelli eseguito nel Palazzo Apostolico in Vaticano nel 1690 e con la cantata pastorale "O di Betlemme" di Alessandro Scarlatti, anch'essa data nel Palazzo stesso il 24 dicembre 1695.
Interprete di pregio il soprano Jiayu Jin, artista cinese di scuola italiana, già vincitrice diei maggiori concorsi di canto barocco d'Europa.
DESCRIZIONE EVENTO
Con un’attesa relazione del Prof. Marco Salvarani sul tema “Tartini ad Ancona e nelle Marche. Presenza ed eredità musicale” prende il via mercoledì 17 settembre fino al 6 dicembre il Festival "AnconaBarocca 2025", giunto alla terza edizione in una progressione di successo che in appena tre anni l’ha posto all’attenzione nazionale di settore per qualità di proposta culturale e rilievo artistico degli appuntamenti in programma.
Promosso da Fondazione “Alessandro Lanari” con la direzione artistica e organizzativa di Gianni Gualdoni, il Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Ancona che ne ha riconosciuta e fatta sua la grande valenza produttiva e di promozione identitaria di alto pregio, ma anche dell’Ente Regione Marche e con la collaborazione istituzionali dei maggiori enti culturali della regione: a partire dall’Università Politecnica delle Marche e dal Museo Archelogico Nazionale delle Marche, all’Arcidiocesi Ancona-Osimo, fino ai più prestigiosi e blasonati soggetti di studio e ricerca storica, quali l’Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti musicali, l’Associazione Marchigiana di Scienze Lettere e Arti, la Deputazione di Storia Patria per le Marche e il Centro Marchigiano di Musica Barocca.
Festival di Musica e Cultura nei Luoghi Storici, "AnconaBarocca" è un Progetto multidisciplinare che valorizza il patrimonio storico-culturale e ne promuove la condivisione diffusa.
Si tratta di un indirizzo originale di sviluppo culturale e sociale costituito da concerti di alta qualità con interpreti di prestigio e da incontri tematici originali con artisti e studiosi specialisti.
Gli eventi proposti nelle più significative sedi d’arte e storia coeve della Città, ricreando condizioni emozionali di fruizione di sapore filologico: Palazzo Ferretti (in Terrazza, Salone delle Feste e Sala Convegni), la vanvitelliana Chiesa del Gesù e la Cattedrale S. Ciriaco.
In programma ci sarà un Cartellone concertistico raro e pregiato, che accanto al grande repertorio ripropone all’attenzione odierna patrimoni marchigiani e locali, anche con prime esecuzioni moderne; insieme ad esso una prestigiosa Accademia di Studi con ricco panorama di incontri tematici, per penetrarne il contesto del periodo, le sue peculiarità locali e le sue eccellenze.
Ai 5 incontri culturali di alto rilievo e ai 5 concerti di proposta esclusiva prodotti dal Festival, si aggiunge un autentico fiore all’occhiello, distintivo per Ancona e le Marche: il Concorso Internazionale di Violino barocco “Tartini ad Ancona”.
Per l’importanza della proposta culturale e artistica di primato nelle Marche, il Festival è la punta di diamante e manifestazione principale del Sistema Regionale del Barocco Musicale: grazie ad esso e al suo portato, Ancona è riconosciuta dal settore Centro di produzione di eccellenza di attenzione nazionale.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni inviare un'email all'indirizzo info@fondazionelanari.it.
La prenotazione è valita sono con l'email di conferma dei posti.
L'ingresso è libero.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 338.8388746.
Per maggiori informazioni sul programma cliccare su questo LINK.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Date e orari
06 dic
06
dic
Costo
L'evento è gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 11:11