Cos'è
Sabato 20 settembre ore 19:00 alla Terrazza di Palazzo Ferretti, si terrà un'appuntamento de "Ancona Barocca 2025 - Concerti e Spettacoli".
GRAN GALÀ PER VIOLINO E ORCHESTRA
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Concerto dei vincitori del Concorso "Marca Baracca" 2025
Musiche di Giuseppe Tartini
Orchestra Barocca delle Marche
Primo violino e Concertatore Federico Guglielmo
Come già lo scorso anno, con l'avvento del Concorso Internazionale Interpreti "Marca Barocca" - Primo di Violino "Tartini ad Ancona", la serata inaugurale del Festival è un appuntamento di primizia doppia, coincidendo con l'evento conclusivo del Concorso: in scena ci saranno i tre classificati al podio dei vincitori, che eseguono concerti per violino e orchestra di Tartini della Collezione di Ancona, insieme all'Orchestra Barocca delle Marche diretta da Federico Guglielmo.
Si tratta di un Gran Gala prestigioso, al tramonto in una cornice di grande fascino e portata emozionale, che al pregio culutrale tartiniano affianca il privilegio di conoscere e tenere a battesimo nuovi solisti di respiro internazionale.
DESCRIZIONE EVENTO
"Ancona Barocca" è un Cartellone concertistico, un'Accademia di studi e un Concorso internazionale che ne fanno polo di eccellenza settoriale.
Il Concorso Internazionale Interpreti "Marca Barocca" è dedicato qui al Violino barocco con il Premio "Tartini ad Ancona" che valorizza il patrimonio locale dei suoi manoscritti nel Fondo Benincasa, oggetto di prove del Concorso.
In Giuria ci saranno i massimi specialisti dell'Autore.
L'Accademia Barocca è un percorso di Studio, Ricerca e Promozione della cultura barocca con attenzione alle sue evidenze nelle Marche: saranno degli incontri tematici con relatori specialisti, artisti, studiosi e accademici.
Il 2025 vede l'avvio di un'importante collaborazione con l'Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, con la partecipazione di vari suoi membri quali relatori degli incontri.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.202602.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere perfezionata in acquisto del biglietto entro il giorno prima dell'evento..
L'ingresso costa € 5.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 338.8388746.
In caso di maltempo, l'esecuzione si tiene all'interno.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Date e orari
20 set
20
set
Costo
L'evento è gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 10:50