Cos'è
Da giovedì 19 a sabato 21 marzo 2026 ore 20:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Prosa e della Danza di Marche Teatro 2025/2026.
LA COSMICOMICA VITA DI Q - TEATRO DI PROSA
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Da “LE COSMICOMICHE” di Italo Calvino
Drammaturgia Vincenzo Manna
Con Luca Marinelli, Gabriele Portoghese, Valentina Bellè, Alissa Jung, Federico Brugnone, Fabian Jung e Gaia Rinaldi
Scene e luci Nicolas Bovey
Musiche originali Giorgio Poi
Regia Luca Marinelli e Danilo Capezzani
Una produzione del Spoleto Festival dei Due Mondi, della Fondazione Teatro della Toscana e della Società per Attori
Lo spettacolo è una drammaturgia originale che nasce con l’intento di approfondire e mettere in luce alcuni temi e situazioni dell’opera calviniana prendendo spunto dal complesso e composito “universo cosmicomico” per delineare una cosmogonia che restituisca pienamente lo spirito dei racconti di Calvino.
Qfwfq, il protagonista interpretato da Luca Marinelli, è un personaggio complesso, stratificato, ha in sé la memoria del mondo, una memoria scientifica, esperienziale, culturale.
L’adattamento teatrale mette insieme i racconti in un’unica storia: le dodici cosmicomiche scelte si susseguono senza soluzione di continuità, intrecciate l’una nell’altra secondo un “principio metamorfico” che sarà elemento fondante, oltre che della drammaturgia, anche dell’estetica dello spettacolo (regia, ruoli e personaggi, luci e scenografia).
Lo spettacolo procede su due piani: uno narrativo (il protagonista Qfwfq racconta al pubblico e ai compagni di scena le sue avventure), e drammatico, che sviluppa scenicamente alcuni passaggi e momenti, dando vita ai personaggi e alle loro vicende.
DESCRIZIONE EVENTO
Marche Teatro presenta la Stagione di Prosa e Danza 2025 2026 di Ancona, la prima del direttore Giuseppe Dipasquale.
Il programma prevede diciannove titoli per sessanta serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate.
Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro.
Tutti gli appuntamenti nei cartelloni di Prosa, Danza e i fuori abbonamento proposti sono in scena al Teatro delle Muse.
Il titolo della Stagione 25/26 è "900venticinque _d’annate ricorrenze", un tema che racconta la realtà contemporanea attraverso un salto all’indietro di cento anni per merito di alcuni autori che proprio cento anni fa sono nati.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.
Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.
In allegato è possibile trovare il programma.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
19 mar
21
mar
Costo
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 10:22