Salta al contenuto principale

Marche Teatro 2025/2026 - Stagione di Prosa e di Danza

Ore 16:30 al Teatro delle Muse

Data inizio :

23 novembre 2025

Data fine:

23 novembre 2025

Marche Teatro 2025/2026 - Stagione di Prosa e di Danza
Municipium

Cos'è

Domenica 23 novembre ore 16:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Prosa e della Danza di Marche Teatro 2025/2026.
LA TEMPESTA - TEATRO DI PROSA

DESCRIZIONE SPETTACOLO

Di William Shakespeare
Regia Alfredo Arias
Scene Giovanni Licheri e Alida Cappellini
Costumi Daniele Gelsi
Luci Gaetano La Mela

Con Graziano Piazza e in o.a. Federico Fiorenza, Fabrizio Indagati, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Lorenzo Parrotto, Alessandro Romano, Rita Fuoco Salonia, Rosaria Salvatico e con Guia Jelo nel ruolo di “Ariel”

Una produzione del Teatro Stabile di Catania, di MARCHE TEATRO, di Tieffe Teatro e di TPE – Teatro Piemonte Europa
In collaborazione con Estate Teatrale Veronese

Il geniale regista Alfredo Arias, con il suo stile unico e inconfondibile, mette in scena La Tempesta di Shakespeare nella nuova coproduzione del Teatro Stabile di Catania, di Marche Teatro, di Tieffe Teatro e di TPE – Teatro Piemonte Europa.
Per Arias è un ritorno alla direzione di quest’opera, tra le più complesse e ricche di simbolismi scritta dal grande autore inglese, che ha rappresentato nei primi decenni della sua sfolgorante carriera, nell’ambito del Festival di Avignone del 1986.
Sull’isola-palcoscenico il regista argentino realizza un allestimento poetico e originale, capace di coinvolgere il pubblico, facendolo immergere nel suo mondo costruito con un linguaggio universalmente riconoscibile.
Il protagonista de "La Tempesta" è l’attore Graziano Piazza, che interpreta il ruolo di Prospero: il mago, il demiurgo, il sovrano dell’isola su cui approdano i naufraghi di una tempesta che egli stesso ha scatenato.
Piazza, che nella sua prestigiosa carriera ha lavorato in ruoli da protagonista con i più grandi registi della scena nazionale e internazionale (tra i quali Peter Stein, Benno Besson, Luca Ronconi, Mario Missiroli, Anatolij Vassil’ev, Cesare Lievi, Giancarlo Nanni, Massimo Castri), in questo spettacolo incarna perfettamente la “forza magica” di questo testo immortale, che viene reso unico dalla direzione di Arias.

DESCRIZIONE EVENTO

Marche Teatro presenta la Stagione di Prosa e Danza 2025 2026 di Ancona, la prima del direttore Giuseppe Dipasquale.

Il programma prevede diciannove titoli per sessanta serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate.
Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro.
Tutti gli appuntamenti nei cartelloni di Prosa, Danza e i fuori abbonamento proposti sono in scena al Teatro delle Muse.

Il titolo della Stagione 25/26 è "900venticinque _d’annate ricorrenze", un tema che racconta la realtà contemporanea attraverso un salto all’indietro di cento anni per merito di alcuni autori che proprio cento anni fa sono nati.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.

La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.

Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.

In allegato è possibile trovare il programma.

Municipium

A chi è rivolto

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.

Municipium

Date e orari

23 nov

16:30 - Inizio evento

23
nov

19:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.

Municipium

Luogo

Teatro delle Muse

Piazza della Repubblica, 16, 60121 Ancona AN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biglietteria : 071.52525

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 10:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot