Cos'è
Mercoledì 8 ottobre ore 18:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un'appuntamento della Stagione Lirica 2025 del Teatro delle Muse.
IL TROVATORE - ANTEPRIMA GIOVANI
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare
Dal dramma "El Trobador" di Antonio Garcia Gutiérrez
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Andriy Yurkevych
Regia, scene e luci Giuseppe Dipasquale
Costumi Stefania Cempini
Video artist Francesco Lopergolo
Assistente alla regia Francesca Longoni
Il conte di Luna, giovane gentiluomo aragonese Serban Vasile
Leonora, dama di compagnia della principessa d’Aragona Salome Jicia
Azucena, zingara della Biscaglia Valentina Pernozzoli
Ferrando, capitano degli armati del conte di Luna Yongheng Dong
Manrico, il trovatore nonché ufficiale del conte Urgel e presunto figlio di Azucena Amadi Lagha
Ines, ancella di Leonora Antonella Granata
Ruiz, soldato al seguito di Manrico, messaggero Alessandro Fiocchetti
Un vecchio zingaro Davide Filipponi
Un messo Alessandro Pucci
Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica “G.Rossini” e del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Maestro del coro Francesco Calzolaro
Lo spettacolo è un nuovo allestimento della Fondazione "Teatro delle Muse"
Il cartellone della Stagione Lirica si apre venerdì 10 ottobre alle ore 20:30 con replica domenica 12 ottobre alle ore 16:00 con "Il Trovatore", tratto dal dramma "El Trobador" di Antonio Garcia Gutiérrez e con la musica di Giuseppe Verdi.
Il direttore è Andriy Yurkevych e la regia è di Giuseppe Dipasquale.
La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.
La nuova produzione de "Il Trovatore" è firmata da Giuseppe Dipasquale, Direttore di Marche Teatro e prestigiosa presenza nelle stagioni del teatro italiano, che torna all’opera dopo il debutto con "La Traviata" al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012.
A dirigere lo spettacolo il direttore ucraino Andriy Yurkevych, che – dopo gli esordi come direttore stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv – si è rivelato nel 2010 debuttando all’Opera di Roma con "Falstaff" e si è affermato rapidamente a livello internazionale con numerosi inviti presso l’Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie, la Bayerische Staatoper, il Liceu di Barcellona, il Teatro Municipale di Santiago del Cile, la Greek National Opera e la San Franscisco Opera.
È stato inoltre Direttore Musicale del Teatro Nazionale di Odessa.
Attualmente è Direttore Musicale dell’Opera Nazionale Polacca al Teatro Wielki di Varsavia.
DESCRIZIONE EVENTO
La Stagione Lirica di Ancona 2025 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” propone quest’anno due capolavori del grande repertorio: "Il Trovatore" di Giuseppe Verdi e "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini.
L’Opera dal teatro drammatico è il tema che accomuna i due titoli: non solo la Stagione 2025 ma l’intera programmazione del triennio 2025-2027 si svolgerà, infatti, lungo un percorso tematico che mette in relazione alcune delle più celebri opere del repertorio con le loro fonti – drammi, tragedie, commedie – in un processo di assimilazione e di rielaborazione della letteratura europea che ha fatto del melodramma italiano il laboratorio di nuove drammaturgie.
Nel 2025 si confrontano "El Trobador" di Antonio Garcia Gutiérrez (1813-1884), con il celeberrimo "Trovatore" verdiano e "Le Barbier de Seville", la prima delle tre commedie della trilogia di Beaumarchais – già intrise di spiriti prerivoluzionari – con il capolavoro di Rossini, fornendo stimoli più ampi e approfondimenti più interessanti al consueto e al nuovo pubblico delle scuole e delle università, a cui saranno dedicati incontri ed eventi.
Come di consueto ci sarà una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma.
Sono previste due serate come anteprima giovani, per "Il Trovatore" l’8 ottobre e per "Il Barbiere di Siviglia" il 3 dicembre, entrambe alle ore 18:00 di ciascuna opera.
Gli eventi sono aperti agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.
Sono anche previste, al Ridotto del Teatro delle Muse, delle guide all’opera gratuite aperte alla città la domenica precedente il debutto di ciascun titolo.
Domenica 5 ottobre ci sarà la guida all’opera per "Il Trovatore", mentre domenica 30 novembre ci sarà quella per "Il Barbiere di Siviglia".
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L'evento è ad ingresso libero.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli, cliccare su questo LINK.
A chi è rivolto
L'evento è aperto ai giovani
Date e orari
08 ott
08
ott
Costo
L'evento è ad ingresso libero
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:26