Cos'è
Giovedì 12 gennaio 2026 ore 20:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Prosa e della Danza di Marche Teatro 2025/2026.
DIN DON DOWN - TEATRO DI DANZA - FUORI ABBONAMENTO
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Uno spettacolo di Paolo Ruffini e della Compagnia Mayor Von Frinzius
Regia Lamberto Giannini
Coordinamento artistico Rachele Casali
Pianoforte Claudia Campolongo
Una produzione Vera Produzioni
Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius con "Din Don Down" bissano il successo di "Up&Down", il varietà irriverente che, dal suo debutto nel 2018, ha incantato il pubblico di tutta Italia, un vero e proprio fenomeno culturale che ha conquistato anno dopo anno un suo spazio nell’immaginario collettivo e nel patrimonio artistico italiano, con oltre 200 repliche in tutta Italia e più di 120mila biglietti venduti.
Un successo che oggi si riconferma nell’apprezzamento del pubblico verso il nuovo show "DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io": un inedito happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ci ostiniamo a definire “normale”, con l’obiettivo di sorprendere e incantare attraverso il giusto mix tra comicità, disobbedienza e tenerezza che già aveva segnato il successo di "Up&Down".
La vera novità sta nel tema al cuore dello show: laddove "Up&Down" compiva un’indagine sull’amore, "Din Don Down" abbraccia un nuovo grande concetto, quello di Dio.
Ecco allora tornare in scena Paolo Ruffini, sempre intento a resistere alle sfrenate incursioni degli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius, in questo caso alle prese con tutti i dilemmi e le questioni che riguardano il divino, a prescindere dalle forme o dalle sembianze in cui ciascuno possa riconoscerlo.
Spregiudicato, irriverente, a tratti dissacrante, "Din Don Down" è l’antidoto ideale per un’epoca che sacrifica ogni forma di leggerezza e audacia all’altare del “politicamente corretto”.
Prodotto e distribuito da Paolo Ruffini con la sua Vera Produzione e diretto da Lamberto Giannini, lo spettacolo – già accolto in modo entusiastico dal pubblico – ha tutti gli "ingredienti" per superare il trionfo di "Up&Down": dalla scatenata libertà degli interpreti alla formidabile capacità di ironizzare sul presente, il tutto accompagnato dalle immancabili note di Claudia Campolongo al pianoforte.
DESCRIZIONE EVENTO
Marche Teatro presenta la Stagione di Prosa e Danza 2025 2026 di Ancona, la prima del direttore Giuseppe Dipasquale.
Il programma prevede diciannove titoli per sessanta serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate.
Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro.
Tutti gli appuntamenti nei cartelloni di Prosa, Danza e i fuori abbonamento proposti sono in scena al Teatro delle Muse.
Il titolo della Stagione 25/26 è "900venticinque _d’annate ricorrenze", un tema che racconta la realtà contemporanea attraverso un salto all’indietro di cento anni per merito di alcuni autori che proprio cento anni fa sono nati.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.
Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.
In allegato è possibile trovare il programma.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
12 feb
12
feb
Costo
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.
I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
- platea poltronissime intero: € 50;
- platea poltronissime ridotto: € 46;
- platea poltrone intero: € 48;
- platea poltrone ridotto: € 44;
- prima galleria intero: € 46;
- prima galleria ridotto: € 42;
- seconda galleria intero: € 32;
- seconda galleria ridotto: € 28;
- terza galleria unico: € 20.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 11:32